La lasagna, un classico della cucina italiana, si presta a innumerevoli interpretazioni, variando per gusti e ingredienti. Dalla tradizionale lasagna bolognese alla ricca e opulenta versione napoletana, le possibilità sono infinite. Questa ricetta propone una lasagna con funghi, salsiccia e provola, arricchita da una cremosa besciamella, per un piatto gustoso ma allo stesso tempo leggero.
Introduzione
Questa lasagna è pensata per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al piacere di un piatto caldo e confortante. La sua preparazione è semplice e veloce, ideale per un pranzo domenicale in famiglia o una cena tra amici. La combinazione di funghi e salsiccia, un classico intramontabile, garantisce un risultato sempre eccellente.
Ingredienti e Preparazione
La ricetta è flessibile e permette di adattare gli ingredienti ai propri gusti e preferenze. Per una versione vegetariana, ad esempio, si può omettere la salsiccia, sostituendola con funghi porcini per un sapore più intenso.
Ingredienti
- Sfoglie di lasagna fresca (anche all'uovo già pronte)
- Salsiccia
- Funghi champignon (o altri funghi a scelta)
- Provola
- Besciamella
- Scalogno
- Vino bianco
- Concentrato di pomodoro
- Olio extravergine d'oliva
- Burro
- Farina
- Latte
- Formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano o Grana Padano)
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
- Prezzemolo
- Aglio
Preparazione del Ragù di Salsiccia e Funghi
- Iniziate rimuovendo la pelle dalla salsiccia e sbriciolandola.
- Pulite e tagliate i funghi a fettine. Se utilizzate funghi porcini secchi, ammollateli in acqua tiepida, strizzateli e tritateli.
- In una padella, fate rosolare uno spicchio d'aglio in olio extravergine d'oliva. Aggiungete i funghi e fateli saltare finché non saranno dorati. Sfumate con vino bianco e lasciate evaporare.
- Aggiungete la salsiccia sbriciolata e cuocete per alcuni minuti, finché non sarà ben rosolata.
- Se desiderate, aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro per un tocco di colore e sapore.
- Aggiustate di sale e pepe e aggiungete prezzemolo tritato fresco.
Preparazione della Besciamella
- In un pentolino, fate sciogliere il burro a fuoco basso.
- Aggiungete la farina e mescolate energicamente con una frusta per evitare grumi.
- Versate il latte a filo, continuando a mescolare fino a ottenere una salsa liscia e omogenea.
- Cuocete a fuoco basso, mescolando continuamente, finché la besciamella non si sarà addensata.
- Aggiustate di sale, pepe e noce moscata.
- Per arricchire la besciamella, potete aggiungere formaggio fontal o brie a pezzetti, che si scioglieranno rendendola ancora più cremosa e saporita.
Assemblaggio della Lasagna
- Preriscaldate il forno a 180°C.
- Ungete una pirofila con burro o besciamella.
- Disponete un primo strato di sfoglie di lasagna sul fondo della pirofila. Se utilizzate sfoglie fresche, potete sbollentarle per pochi secondi in acqua bollente prima di utilizzarle, per ammorbidirle.
- Ricoprite con uno strato di besciamella, seguito da uno strato di ragù di salsiccia e funghi.
- Aggiungete cubetti di provola.
- Spolverate con formaggio grattugiato.
- Ripetete gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e formaggio grattugiato.
- Per un tocco croccante, potete aggiungere qualche fiocchetto di burro sulla superficie.
- Infornate la lasagna nel forno preriscaldato per circa 30-35 minuti, o finché non sarà dorata e gratinata.
- Se desiderate una crosticina più croccante, potete azionare il grill del forno negli ultimi minuti di cottura.
- Lasciate intiepidire la lasagna per qualche minuto prima di tagliarla e servirla.
Consigli e Varianti
- Funghi: Potete utilizzare diversi tipi di funghi, come porcini, champignon, funghi misti o anche funghi surgelati. Sperimentate con diverse combinazioni per trovare il vostro gusto preferito.
- Salsiccia: Scegliete la salsiccia che preferite, dolce o piccante, a seconda dei vostri gusti.
- Formaggio: Oltre alla provola, potete utilizzare altri formaggi a pasta filata, come scamorza o mozzarella.
- Besciamella: Per una besciamella più leggera, potete utilizzare latte parzialmente scremato o bevande vegetali.
- Verdure: Potete aggiungere verdure al ragù, come spinaci, zucchine o melanzane.
- Preparazione in anticipo: La lasagna può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per 1-2 giorni. In questo caso, aggiungete un po' di latte alla besciamella per evitare che si asciughi durante la cottura.
Domande Frequenti
- Quanti strati bisogna comporre per una lasagna perfetta? In generale, si consiglia di comporre almeno 5-6 strati per una lasagna consistente e saziante.
- Posso utilizzare la carta forno? È preferibile evitare la carta forno, in quanto potrebbe intrappolare troppa umidità. Ungete invece la pirofila con burro o besciamella.
- Come posso servire le lasagne nel modo migliore? Lasciate riposare le lasagne per qualche minuto prima di tagliarle e servirle, in modo che si compattino e le fette non si disfino.
Origini e Curiosità
Le origini della lasagna affondano nel tardo Medioevo, con ricette contenute in antichi libri di cucina della corte angioina del Sud Italia. Nel corso dei secoli, ogni regione ha sviluppato la propria versione della lasagna, dando vita a innumerevoli varianti.
Leggi anche: Come preparare la lasagna ai funghi porcini e salsiccia
Leggi anche: Ricetta facile per la Lasagna Bianca
Leggi anche: Un Matrimonio di Sapori Autunnali