Laevolac sciroppo è un farmaco utilizzato per il trattamento della stitichezza occasionale. Questo articolo fornirà informazioni dettagliate sulle indicazioni terapeutiche, la posologia, le controindicazioni, gli effetti indesiderati e le informazioni relative al rimborso di Laevolac sciroppo.
A cosa serve Laevolac Sciroppo?
Laevolac sciroppo è indicato per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale sia negli adulti che nei bambini. Il principio attivo di Laevolac è il lattulosio, un lassativo osmotico che aiuta ad ammorbidire le feci e a facilitare l'evacuazione.
Principi attivi ed eccipienti
La composizione di Laevolac sciroppo è la seguente:
- Principio attivo: Lattulosio (66,7 g per 100 ml di sciroppo).
- Eccipienti: Nessuno nello sciroppo. Le bustine contengono aroma limone.
Controindicazioni ed effetti indesiderati
L'uso di Laevolac è controindicato nei seguenti casi:
- Ipersensibilità al lattulosio o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Dolore addominale acuto o di origine sconosciuta.
- Nausea o vomito.
- Ostruzione o stenosi intestinale.
- Sanguinamento rettale di origine sconosciuta.
- Grave stato di disidratazione.
- Galattosemia.
Inoltre, l'uso di lassativi è generalmente controindicato durante la gravidanza e l'allattamento, a meno che non sia diversamente indicato dal medico.
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
Gli effetti indesiderati più comuni associati all'uso di Laevolac includono:
- Dolore addominale.
- Flatulenza.
- Distensione addominale.
- Urgente bisogno di evacuare.
- Diarrea.
- Nausea.
Meno comunemente, possono verificarsi vomito, riduzione dell'appetito e cefalea. In rari casi, soprattutto dopo un uso prolungato, può verificarsi una perdita di elettroliti.
Come assumere Laevolac sciroppo: Posologia e Modo d'uso
La dose corretta di Laevolac è quella minima sufficiente per produrre una facile evacuazione di feci molli. È consigliabile iniziare con le dosi minime previste e aumentarle solo se necessario, senza superare la dose massima indicata. Laevolac può essere assunto preferibilmente la sera, in un'unica somministrazione giornaliera, oppure suddiviso in due dosi, al mattino e alla sera.
Posologia raccomandata:
- Adulti:
- Dose iniziale: 15-30 ml al giorno (corrispondenti a 10-20 g di lattulosio).
- Dose massima giornaliera: 45 ml (corrispondenti a 30 g di lattulosio).
- Adolescenti e bambini ≥ 10 anni:
- Dose raccomandata: 15 ml al giorno (corrispondenti a 10 g di lattulosio).
- Dose massima giornaliera: 15 ml.
- Bambini 5 - < 10 anni:
- Dose raccomandata: 10 ml al giorno (corrispondenti a 6,67 g di lattulosio).
- Dose massima giornaliera: 10 ml.
- Bambini >1 - < 5 anni:
- Dose raccomandata: 5 ml al giorno (corrispondenti a 3,33 g di lattulosio).
- Dose massima giornaliera: 5 ml.
- Bambini 1 mese - 1 anno:
- Dose raccomandata: 2,5 ml in unica somministrazione serale (corrispondenti a 1,66 g di lattulosio).
- Dose massima giornaliera: 2,5 ml.
I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L'uso prolungato richiede la prescrizione del medico.
Laevolac sciroppo prima o dopo i pasti?
Il lattulosio può essere assunto sia prima che dopo i pasti. Assumere Laevolac a stomaco vuoto può favorire un effetto più rapido. Tuttavia, se si verificano disturbi gastrointestinali, come gonfiore o crampi, è consigliabile assumerlo dopo i pasti.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
Laevolac sciroppo dopo quanto fa effetto?
Generalmente, Laevolac sciroppo inizia a fare effetto entro 24-48 ore dall'assunzione. Essendo un lassativo osmotico, il suo effetto non è immediato come quello dei lassativi stimolanti.
Avvertenze speciali
L'abuso di lassativi può portare a diarrea persistente, perdita di acqua e sali minerali, ipopotassiemia e atonia intestinale. È importante utilizzare Laevolac con moderazione e sotto controllo medico, soprattutto nei bambini, negli anziani e nei pazienti con condizioni mediche preesistenti.
Laevolac contiene galattosio, lattosio e fruttosio. Pertanto, i pazienti con intolleranza al galattosio, galattosemia o malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale.
Interazioni con altri farmaci
I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell'intestino e, di conseguenza, l'assorbimento di altri farmaci somministrati per via orale. È consigliabile evitare di assumere contemporaneamente lassativi ed altri farmaci, lasciando trascorrere un intervallo di almeno 2 ore tra l'assunzione dei due farmaci. Laevolac può aumentare la tossicità dei digitalici e può avere un effetto sinergico con la neomicina. Gli agenti antibatterici ad ampio spettro possono ridurre l'efficacia terapeutica di Laevolac.
Gravidanza e allattamento
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso di Laevolac in gravidanza o durante l'allattamento. Pertanto, l'uso di Laevolac deve essere considerato solo in caso di effettiva necessità e sotto stretto controllo medico.
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi
Sovradosaggio
Dosi eccessive di Laevolac possono causare dolori addominali e diarrea. In caso di sovradosaggio, è necessario interrompere il trattamento e reintegrare i liquidi e gli elettroliti persi.
Conservazione
Laevolac sciroppo deve essere conservato a temperatura inferiore a 25°C. Dopo la prima apertura del flacone, il prodotto ha una validità di 12 mesi se conservato correttamente.
Laevolac sciroppo: prezzo e rimborso
Il prezzo di vendita di Laevolac Sciroppo Lassativo 66,7%/100 ml Lattulosio 180 ml è di circa 9,34 €, ma può variare a seconda delle farmacie.
Laevolac sciroppo è classificato come farmaco da banco (SOP) e non è mutuabile, quindi non è rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Informazioni aggiuntive
- Laevolac non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
- In caso di dubbi o domande, è sempre consigliabile consultare il medico o il farmacista.
- È importante seguire una dieta equilibrata, ricca di fibre e acqua, per prevenire la stitichezza.
- L'attività fisica regolare può aiutare a migliorare la funzione intestinale.
tags: #laevolac #sciroppo #indicazioni #e #rimborso