La pizza, simbolo della cucina italiana e amata in tutto il mondo, è un vero e proprio piacere da gustare in ogni momento della giornata. Che sia per un pranzo veloce, una cena in famiglia o uno spuntino tra amici, la pizza mette sempre tutti d'accordo. Con il fornetto Ariete, preparare una pizza fatta in casa, deliziosa e cotta alla perfezione, diventa un gioco da ragazzi, richiedendo solo pochi minuti.
Gli Ingredienti Fondamentali per un Impasto di Qualità
La base di ogni ottima pizza è, senza dubbio, l'impasto. Per ottenere un risultato degno di una pizzeria, è essenziale utilizzare ingredienti di alta qualità e seguire attentamente le fasi di preparazione. Ecco cosa serve per un impasto perfetto:
- 300 g di farina 00
- 200 g di farina 0
- 300 ml di acqua minerale naturale
- 15 ml di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
- 8 g di sale
- 8 g di lievito di birra fresco
La scelta della farina è cruciale: un mix di farina tipo "0" e tipo "2" offre un ottimo equilibrio, ma si possono sperimentare anche altre varianti come "00", "0" o farina integrale, regolando di conseguenza l'aggiunta di acqua.
Preparazione dell'Impasto: Un Rito da Seguire con Cura
- Setacciare le farine: Questo passaggio è fondamentale per evitare la formazione di grumi e garantire un impasto liscio e omogeneo.
- Unire gli ingredienti secchi: Versare le due farine setacciate sulla spianatoia (o nel contenitore di un'impastatrice Ariete) e formare un cratere al centro.
- Attivare il lievito: Sciogliere il lievito di birra in acqua tiepida con un pizzico di zucchero (o malto d'orzo) per favorirne l'attivazione.
- Iniziare ad impastare: Aggiungere l'olio nel cratere di farina, versare gradualmente l'acqua con il lievito e iniziare a impastare, unendo anche il sale. Lavorare l'impasto portando la farina verso l'esterno, aggiungendo gradualmente il resto dell'acqua tiepida fino ad ottenere un composto liscio, compatto e sufficientemente soffice. L'uso della planetaria Ariete con l'accessorio a gancio può semplificare notevolmente questo passaggio, amalgamando gli ingredienti in pochi minuti.
- Prima lievitazione: Formare una palla con l'impasto, riporla in una ciotola leggermente oliata, coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare in un luogo caldo e asciutto per almeno 5-6 ore, o idealmente per tutta la notte in frigorifero per una maturazione più lenta e digeribile.
- Formare i panetti: Una volta lievitato, dividere l'impasto in panetti da circa 250 g ciascuno e lasciarli lievitare a temperatura ambiente per un'altra ora, coperti per evitare che si secchino. La tecnica della pirlatura può essere utilizzata per dare forma ai panetti, oppure semplicemente portando i lembi dell'impasto verso il centro.
- Stendere l'impasto: Riprendere i panetti e stenderli delicatamente con le mani su una spianatoia spolverata con semola rimacinata, cercando di ottenere una forma tonda e senza appiattire troppo i bordi, per favorire la formazione del cornicione. Evitare l'uso del mattarello, che comprometterebbe la sofficità dell'impasto.
Errori Comuni da Evitare per un Impasto Perfetto
Anche con la migliore delle ricette, alcuni errori comuni possono compromettere il risultato finale. Ecco i più frequenti:
- Ordine degli ingredienti: È fondamentale introdurre prima il lievito e poi il sale, poiché quest'ultimo inibisce l'azione del lievito e rallenta la lievitazione.
- Eccesso di lievito: Aggiungere troppo lievito per accelerare la lievitazione è sconsigliabile. È preferibile ridurre la quantità di lievito e favorire lievitazioni lunghe, anche di 24 ore, per un impasto più digeribile e saporito.
Cottura Veloce e Perfetta con il Fornetto Ariete
Una volta preparato l'impasto, è il momento di infornare la pizza. Il fornetto Ariete è l'alleato ideale per ottenere una cottura perfetta in tempiRecord.
Leggi anche: Come fare pancake senza burro
Caratteristiche del Fornetto Ariete
- Piastra in pietra refrattaria: La piastra in pietra refrattaria di alta qualità, con un diametro di 32 cm, garantisce una cottura uniforme e croccante, assorbendo l'umidità in eccesso e conferendo alla pizza la tipica fragranza del forno a legna. La pietra refrattaria è dotata di un trattamento antiaderente che la rende resistente a macchie e residui, facilitandone la pulizia.
- Temperatura elevata: Il fornetto raggiunge una temperatura massima di 400°C in pochi minuti, permettendo di cuocere la pizza in soli 4 minuti, replicando il metodo dei forni a legna.
- Livelli di cottura: Sono disponibili cinque diversi livelli di cottura per adattarsi a diversi tipi di pizza e gusti personali.
Cottura Passo Dopo Passo
- Preriscaldare il fornetto: Accendere il fornetto Ariete e impostarlo alla massima temperatura (5) per circa 10 minuti, in modo che la pietra refrattaria si riscaldi adeguatamente.
- Condire la pizza: Stendere l'impasto sulla pala in dotazione, spolverata con semola, e condire la pizza a piacere. Si può utilizzare salsa di pomodoro, mozzarella, verdure, salumi, formaggi… la fantasia è l'unico limite!
- Infornare: Trasferire delicatamente la pizza sulla pietra refrattaria calda e cuocere per circa 4 minuti, o fino a quando il bordo non sarà dorato e croccante e il formaggio fuso e filante. Durante la cottura, è consigliabile pulire velocemente il fornetto da eventuali residui di semola.
- Servire: Sfornare la pizza con la pala, tagliarla a fette e servirla immediatamente.
Consigli Aggiuntivi per una Pizza Perfetta
- Lievitazione: La lievitazione è un processo fondamentale per la digeribilità e la fragranza della pizza. È importante rispettare i tempi di lievitazione indicati nella ricetta e assicurarsi che l'impasto lieviti in un luogo caldo e lontano da correnti d'aria. D'estate, i tempi di lievitazione saranno più brevi rispetto all'inverno.
- Pulizia del fornetto: Dopo ogni utilizzo, è consigliabile pulire il fornetto da eventuali residui di cibo per mantenerlo in perfette condizioni.
- Sperimentare con i condimenti: La pizza è un piatto versatile che si presta a infinite varianti. Non abbiate paura di sperimentare con i condimenti, utilizzando ingredienti freschi e di stagione per creare pizze sempre nuove e originali. Ad esempio, si può provare ad infornare la pizza con crema di carciofi e aggiungere fette di brie a fine cottura.
Ricette Creative per il Fornetto Ariete
Oltre alla classica pizza margherita, si possono realizzare numerose varianti gustose e creative con il fornetto Ariete. Ecco alcune idee:
- Pizza con crema di carciofi e brie: Una pizza sfiziosa e raffinata, perfetta per una cena tra amici.
- Pizza con salsa di datterino e Fontal: Una variante più leggera e digeribile della classica pizza con mozzarella.
- Pizza con verdure grigliate: Una pizza vegetariana ricca di sapore e colore, ideale per la stagione estiva.
- Pizza con salumi misti: Una pizza golosa e sostanziosa, perfetta per i più affamati.
Leggi anche: Consigli per una frittura perfetta
Leggi anche: Come preparare la piadina senza lievito