Il Giro Pizza: Un'Esperienza Conviviale alla Scoperta di Sapori Multipli

Il "giro pizza" è un format culinario italiano che ha guadagnato popolarità per la sua natura conviviale e la possibilità di assaggiare diverse varianti di pizza. Invece di ordinare la propria pizza individuale, i commensali condividono una serie di pizze diverse, tagliate a spicchi e poste al centro del tavolo. Questo approccio permette a tutti di assaporare una varietà di gusti, promuovendo la condivisione e la scoperta di nuove combinazioni di ingredienti.

Origini e Concetto del Giro Pizza

Il giro pizza affonda le sue radici nella cultura italiana della condivisione e della convivialità. Nato come un modo per gustare più sapori senza limitarsi a una sola pizza, si è evoluto in un'esperienza sociale e festosa. Alcuni ristoratori hanno scelto di rinominare il giro pizza come "Menù degustazione", offrendo ai clienti un percorso culinario di alto livello attraverso diverse creazioni di pizza.

Come Funziona il Giro Pizza

Il principio fondamentale del giro pizza è la degustazione simultanea di più pizze, garantendo un servizio rapido. Il menù tipico comprende una varietà di gusti, dalle pizze classiche a quelle più innovative con impasti speciali.

La Sfida tra Amici e Pizzaiolo

Alcune pizzerie propongono il giro pizza come una vera e propria sfida tra un gruppo di amici e il pizzaiolo. Invece di ordinare individualmente, al gruppo viene offerta una serie di pizze diverse, tagliate a spicchi per permettere a tutti di assaggiare. Il pizzaiolo sforna pizze a ripetizione, variando tipi e intensità, e la sfida consiste nel consumare tutte le pizze proposte.

Se il gruppo riesce a mangiare tutte le pizze, comprese croste e condimenti, paga solo il 50% del conto. In caso di "ritiro", ovvero di sconfitta, il gruppo paga il conto totale di quanto consumato fino a quel momento.

Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina

Quantità e Tipi di Pizza

La quantità di pizza prevista nel giro pizza è di circa una pizza e tre quarti a persona, arrotondata per eccesso. Il pizzaiolo può preparare pizze giganti realizzate con più impasti, conteggiando ogni pizza gigante come il numero di impasti utilizzati.

Per quanto riguarda i tipi di pizza, il pizzaiolo propone tre grandi gruppi di pizze, permettendo al gruppo di scegliere su quale gruppo gareggiare, specificando eventuali allergie. Il pizzaiolo mantiene la libertà di scegliere l'ordine e la distribuzione delle pizze, creando suspense. Le ultime tre pizze vengono preparate secondo i gusti del pizzaiolo.

Organizzare un Giro Pizza a Casa

Organizzare un giro pizza a casa può trasformare una semplice cena in un'esperienza memorabile.

Preparazione dell'Impasto

Un aspetto fondamentale per un buon giro pizza fatto in casa è la preparazione dell'impasto. Si consiglia di iniziare il giorno prima o al mattino, per permettere all'impasto di lievitare a lungo.

Per realizzare circa 21 panetti da 200 grammi l'uno, si possono utilizzare:

Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa

  • 900 grammi di farina di tipo 00
  • 800 grammi di farina macinata a pietra
  • 800 grammi di farina Manitoba
  • 30 grammi di sale
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • 1200 ml di acqua e 500 ml di latte (per un impasto più soffice)
  • 40 grammi di lievito di birra (o 650 grammi di lievito madre per una pizza più leggera)

Unire le farine in un recipiente grande, sciogliere il lievito in acqua tiepida e aggiungere il latte. Aggiungere l'acqua con il lievito e il latte alle farine e iniziare a lavorare l'impasto. Aggiungere anche l'olio extravergine d'oliva e il sale. Lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciare riposare l'impasto per far raddoppiare il volume. Dividere l'impasto in pezzi da 200 grammi l'uno, distanziarli e lasciarli riposare per 24 ore.

Condimenti Creativi

Una volta lievitati, i panetti possono essere stesi e conditi in modo generoso. Si può dare sfogo alla fantasia, creando pizze classiche come la Margherita (pomodoro, basilico e mozzarella fiordilatte) o pizze vegetariane con melanzane, zucchine o peperoni.

L'Atmosfera Giusta

Per un giro pizza speciale, l'atmosfera è fondamentale. Preparare la tavola con colori vivaci, aggiungere candele o luci soffuse per creare un ambiente accogliente e rilassato.

Coinvolgere gli Ospiti

Coinvolgere gli amici nella preparazione delle pizze, lasciando che ognuno scelga e combini gli ingredienti a piacere. Si può organizzare un piccolo concorso per la "miglior pizza della serata".

Opzioni per Tutti

Non dimenticare di includere opzioni per persone con esigenze alimentari particolari, come pizze senza glutine o con formaggio vegano.

Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro

Consigli per un Giro Pizza di Successo

  • Pianificazione Efficace: Una pianificazione efficace è fondamentale per evitare l'effetto contrario a quello desiderato.
  • Suddivisione del Lavoro: Suddividere il lavoro in base agli orari di maggiore affluenza per garantire un servizio perfetto.
  • Offerta Vantaggiosa: Creare un'offerta vantaggiosa con il giusto rapporto qualità-prezzo.
  • Valorizzare le Competenze: Mettere in pratica le proprie abilità e competenze in materia per creare un format di successo.

Attenzione al Consumo Eccessivo

È importante ricordare che il giro pizza, come l' "all you can eat", può portare a un consumo eccessivo di cibo. Una statistica indica che una persona su due tende ad abbuffarsi più del dovuto, con conseguenti problemi di salute. È quindi consigliabile moderare il consumo e scegliere bevande come acqua, evitando birra o coca cola, che possono aumentare la sensazione di sazietà.

tags: #il #giro #pizza #cos'è