Frolla con Cioccolato Fondente Fuso: Una Delizia Classica

La crostata al cioccolato è un dolce da credenza goloso e genuino, un grande classico della pasticceria casalinga amato soprattutto dai più piccoli di casa. Un connubio perfetto tra la friabilità della pasta frolla e la cremosità del cioccolato fondente, che la rende irresistibile a ogni assaggio. Oggi prepariamo uno dei grandi classici della pasticceria che conquista grandi e bambini senza distinzione: la crostata al cioccolato fondente. Uno scrigno di pasta frolla friabile racchiude una farcitura con crema di cioccolato, creando un insieme di consistenze e dolcezze al quale è difficile resistere.

Preparazione della Pasta Frolla

Una crostata al cioccolato, per chiamarsi tale, deve necessariamente avere una buona pasta frolla. Come prepararla? Per preparare un’ottima pasta frolla, iniziate tagliando 80 g di burro a cubetti e lasciandolo ammorbidire a temperatura ambiente. Nel frattempo mescolate 200 g di farina e 110 g di zucchero e disponeteli a fontana su una spianatoia. Prepara la pasta frolla seguendo la nostra ricetta (te ne occorrerà circa metà dose). Infine trasferite il panetto di frolla su un piano di lavoro; consiglio sinceramente il marmo perché è freddo e mantiene la pasta fresca, se non avete il marmo lavorate sull’alluminio o la plastica… Evitate il legno che “incolla”. Infarinate molto bene il marmo creando una patina bianca di farina, questa operazione vi permetterà di stendere direttamente la pasta senza che questa si attacchi.

Creazione della Ganache al Cioccolato

Per preparare la ganache, ti basterà far sciogliere sul fuoco il cioccolato fondente tritato al coltello con la farina e lo zucchero semolato, unire poi gradatamente il latte e proseguire quindi la cottura su fiamma media, mescolando spesso con una frusta, fino a ottenere un composto della giusta densità.

Assemblaggio e Cottura della Crostata

A questo punto non ti rimarrà che stendere la frolla in un disco da circa 1/2 cm di spessore, rivestire con questo un apposito stampo da 24 cm di diametro e versare infine all'interno dell'involucro di pasta la crema, ben fredda di frigo, ultimando il tutto con la classica griglia in superficie. Rivesti con il disco di frolla un apposito stampo da 24 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato, e ritaglia la pasta in eccesso; quindi amalgama insieme i ritagli avanzati, forma un panetto e lascialo rassodare in freezer, avvolto con pellicola trasparente, per circa 10 minuti. Distribuisci nel guscio di frolla la crema al cioccolato e livella la superficie con una spatola. Il passaggio in forno farà il resto, regalando un dessert ghiotto e profumato. Trascorso il tempo, metti la crostata in forno preriscaldato a 180 °C per 15 minuti, quindi abbassa la temperatura a 150 °C e prosegui la cottura per un'altra mezz'ora.

Consigli per una Crostata Perfetta

Per una riuscita ottimale, ti suggeriamo, una volta sfornata la crostata, di farla assestare per qualche ora a temperatura ambiente: in questo modo frolla e ripieno si compatteranno al meglio e otterrai fette ben definite che non si sbricioleranno al taglio. Al momento dell'acquisto assicurati che il cioccolato sia di ottima qualità e con almeno il 70 per cento di cacao; se non ami il fondente, puoi sostituirlo con quello al latte, oppure puoi guarnire il dolce con dei frutti di bosco e proporlo come raffinato fine pasto a conclusione di una cena con ospiti.

Leggi anche: Ravioli Dolci: la Pasta Frolla perfetta

Conservazione

La crostata al cioccolato si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico, per 3-4 giorni massimo.

Alternative Golose

I Biscotti frolla e cioccolato sono dei golosi Biscotti di pasta frolla glassati per metà con cioccolato fuso. Procedete in questo modo per tutti i biscotti. Spezzate grossolanamente il cioccolato in un cestello che si incastri ad hoc in un pentolino per il bagnomaria. Girate fino a quando il cioccolato non si sarà sciolto completamente.

Un Tocco in Più

La crema Fondente Sapori&Idee Conad è un vasetto di morbida crema di cioccolato del Perù e nocciole pronta all’uso. Potete spalmarla su pane e fette biscottate ma anche utilizzarla per farcire torte e dolci.

Leggi anche: Come preparare la perfetta pasta frolla napoletana

Leggi anche: Come preparare i Fazzoletti di Pasta Frolla

tags: #frolla #con #cioccolato #fondente #fuso #ricetta