Le frittelle ripiene di marmellata rappresentano un'autentica delizia, perfette per arricchire una festa informale tra amici o in famiglia. Questa ricetta, semplice da realizzare, offre un'esplosione di gusto ad ogni morso, grazie alla combinazione tra la sofficità della pasta fritta e la dolcezza avvolgente della marmellata. Scopriamo insieme come preparare queste irresistibili bontà.
Ingredienti e Preparazione dell'Impasto
La preparazione delle frittelle ripiene inizia con la cura nella scelta degli ingredienti e nella realizzazione dell'impasto. Ecco cosa serve e come procedere:
- Farine: 200 g di farina 00 e 100 g di farina Manitoba.
- Uova: 1 uovo medio.
- Zucchero: 50 g.
- Lievito: 5 g di lievito di birra fresco (o 2 g secco).
- Sale: 2 g.
- Latte: 130 g a temperatura ambiente.
- Burro: 40 g ammorbidito (estraetelo dal frigo almeno un'ora prima).
- Aromi: Scorza grattugiata di mezza arancia e mezzo limone.
- Olio: Olio di arachide per friggere.
- Farcitura: 1 vasetto di marmellata (o confettura) a piacere, zucchero semolato q.b.
Procedimento:
- Preparazione dell'Impasto: In una planetaria (o in una ciotola, se si impasta a mano), mescolare le due farine con lo zucchero e le scorze grattugiate degli agrumi. Aggiungere gradualmente il latte tiepido in cui è stato sciolto il lievito di birra. Una volta incorporato, aggiungere l'uovo intero.
- Burro e Sale: Aggiungere il sale e, poco alla volta, il burro ammorbidito. Assicurarsi che il burro sia ben incorporato all'impasto.
- Lavorazione: Impastare con il gancio della planetaria (o a mano) fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
- Lievitazione: Formare una palla con l'impasto, riporla in una ciotola leggermente unta con olio, coprire con pellicola trasparente e far lievitare in un luogo caldo (forno spento con luce accesa o funzione lievitazione a 30°C) per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
Formatura e Frittura
Una volta che l'impasto è ben lievitato, si può procedere con la formatura e la frittura delle frittelle:
- Stesura: Infarinare leggermente il piano di lavoro, stendere l'impasto con un mattarello ad uno spessore di circa 3-5 mm.
- Taglio: Utilizzare un coppapasta (circa 7 cm di diametro) per ricavare dei dischi. In alternativa, si possono tagliare dei rettangoli con una rotella dentellata (circa 6x5 cm).
- Seconda Lievitazione: Disporre i dischi (o rettangoli) su un foglio di carta forno e far lievitare nuovamente per circa 30 minuti, coperti con un canovaccio pulito o pellicola trasparente.
- Frittura: Scaldare abbondante olio di arachide in una padella capiente fino a raggiungere la temperatura di 160-180°C. Immergere delicatamente le frittelle, poche alla volta, e cuocere per circa 5 minuti, rigirandole a metà cottura fino a doratura uniforme.
- Scolatura e Zucchero: Scolare le frittelle su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e passarle immediatamente nello zucchero semolato.
Farcitura e Conservazione
L'ultimo tocco per rendere queste frittelle irresistibili è la farcitura:
- Farcitura: Utilizzando una sac à poche con beccuccio liscio (o una siringa da pasticcere), praticare un piccolo foro sul lato corto di ogni frittella e farcire generosamente con la marmellata preferita (fragole, albicocche, ciliegie, ecc.). Assicurarsi che la marmellata sia vellutata e senza pezzi grossi.
- Conservazione: Le frittelle ripiene di marmellata sono migliori se consumate fresche, entro poche ore dalla preparazione. Non necessitano di conservazione in frigorifero.
Varianti e Consigli
- Farciture Alternative: Se non si ama la marmellata, è possibile farcire le frittelle con crema pasticcera, Nutella, crema di pistacchio o qualsiasi altra crema spalmabile.
- Cottura al Forno: Per una versione più leggera, le frittelle possono essere cotte in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a doratura. In questo caso, spennellare la superficie con un po' di latte o burro fuso prima di infornare.
- Aromi: Per un tocco più intenso, si può aggiungere all'impasto un cucchiaio di rum o altro liquore aromatico.
- Lievito: Se si utilizza lievito di birra secco, è importante riattivarlo in acqua tiepida con un pizzico di zucchero prima di aggiungerlo all'impasto.
Frittelle di Mele: Una Variazione Gustosa
Un'altra variante molto apprezzata sono le frittelle di mele, tipiche della tradizione altoatesina. In questo caso, si utilizzano fette di mela immerse in una pastella e poi fritte. Ecco come prepararle:
Leggi anche: Un Assaggio d'Italia: Fagottini
Ingredienti:
- Mele (Renetta o Golden)
- Farina
- Lievito
- Latte
- Uova
- Zucchero
- Cannella (opzionale)
- Olio di semi di arachide per friggere
Preparazione:
- Pastella: Preparare una pastella liscia e omogenea mescolando farina setacciata con lievito, latte, uova, zucchero e un pizzico di cannella (se gradita). Lasciare riposare la pastella per circa 30 minuti.
- Mele: Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a fette di circa 1 cm di spessore.
- Frittura: Immergere le fette di mela nella pastella e friggerle in abbondante olio caldo fino a doratura.
- Scolatura e Zucchero: Scolare le frittelle di mele su carta assorbente e spolverarle con zucchero a velo.
Bugie Ripiene: Un'Alternativa Sfiziosa per Carnevale
Durante il periodo di Carnevale, una variante golosa da provare sono le bugie ripiene, una versione farcita delle classiche chiacchiere.
Preparazione:
- Impasto: Preparare un impasto base per chiacchiere.
- Stesura: Stendere l'impasto sottilmente con un mattarello o una macchina per la pasta.
- Farcitura: Disporre dei piccoli mucchietti di Nutella o marmellata sulla sfoglia.
- Chiusura: Ricoprire con un altro strato di sfoglia e sigillare i bordi per formare dei ravioli.
- Frittura o Cottura al Forno: Friggere le bugie ripiene in olio caldo o cuocerle in forno fino a doratura.
- Zucchero a Velo: Spolverare con zucchero a velo.
Leggi anche: Come Preparare la Baguette Ripiena
Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero
tags: #frittella #ripiena #di #marmellata #ricetta