Crostata di Marmellata: Un Classico Intramontabile

La crostata di marmellata è un dolce classico e amato da tutti, un vero e proprio pilastro della tradizione dolciaria italiana. Semplice, genuina e incredibilmente golosa, questa torta è perfetta per la colazione, la merenda o come dessert dopo un pasto. La sua versatilità la rende adatta a ogni occasione, dalle feste di compleanno ai buffet tra amici.

Ingredienti e Preparazione della Pasta Frolla

Il segreto di una crostata perfetta risiede nella pasta frolla. Esistono numerose versioni di questa preparazione, ma l'obiettivo è ottenere un impasto morbido, friabile e che si sciolga in bocca, integrandosi perfettamente con il ripieno.

Ingredienti:

  • Farina
  • Burro freddo a tocchetti (oppure olio di semi per una versione più leggera)
  • Uova
  • Zucchero
  • Scorza di limone o altri aromi (vaniglia, arancia, ecc.)
  • Sale
  • Lievito (una piccola quantità per una frolla più morbida)

Preparazione:

  1. Preparazione del burro: Togliere il burro dal frigorifero 10 minuti prima di iniziare, in modo che si ammorbidisca leggermente.
  2. Lavorazione della farina e del burro: In una ciotola, setacciare la farina e unire il burro a tocchetti. Lavorare con le mani, sbriciolando il burro e amalgamandolo alla farina senza scaldarlo troppo.
  3. Aggiunta degli ingredienti umidi: Unire l’uovo, la scorza di limone (o altri aromi), lo zucchero e il sale.
  4. Impasto: Impastare velocemente con le mani o con la planetaria, utilizzando la frusta a foglia. Formare un panetto liscio e sodo.
  5. Riposo in frigorifero: Avvolgere il panetto nella pellicola per alimenti e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno un'ora (o anche 2-3 ore se si è utilizzato il burro). Questo passaggio è fondamentale per permettere al glutine di rilassarsi e al burro di solidificarsi, rendendo la pasta più facile da lavorare.

Farcitura e Decorazione

La crostata di marmellata offre infinite possibilità di personalizzazione nella scelta della farcitura. Si può utilizzare qualsiasi tipo di marmellata o confettura, a seconda dei gusti personali e della disponibilità.

Farcitura:

  • Marmellata di albicocche (la più tradizionale)
  • Marmellata di frutti di bosco
  • Marmellata di ciliegie
  • Marmellata di pesche
  • Marmellata di fragole
  • Marmellata di agrumi
  • Confettura di fichi

Decorazione:

La decorazione classica della crostata prevede l'utilizzo di strisce di pasta frolla disposte a griglia sulla superficie. Tuttavia, si possono realizzare anche altre decorazioni, come:

  • Quadrettoni di pasta frolla
  • Strisce oblique
  • Biscotti di pasta frolla di diverse forme
  • Amaretti sbriciolati
  • Frutta fresca (per una crostata più colorata e fresca)

Preparazione:

  1. Stesura della pasta frolla: Riprendere il panetto dal frigorifero e lavorarlo brevemente con le mani per ammorbidirlo. Dividere l'impasto in due parti (circa 2/3 per la base e 1/3 per la decorazione). Stendere la parte più grande con un matterello infarinato fino a ottenere un disco di circa 4 mm di spessore.
  2. Foderare lo stampo: Imburrare e infarinare uno stampo per crostate (preferibilmente con fondo removibile per facilitare l'estrazione). Adagiare il disco di pasta frolla nello stampo, facendolo aderire bene ai bordi. Eliminare l'eccesso di pasta con un coltello.
  3. Farcire con la marmellata: Distribuire uniformemente la marmellata sulla base di pasta frolla.
  4. Decorare: Stendere la restante pasta frolla e ricavare le strisce per la griglia o altre decorazioni a piacere. Disporre le strisce sulla marmellata, incrociandole per formare una griglia. Sigillare bene i bordi della crostata, premendo con le dita o con una forchetta.
  5. Bucherellare la superficie: Bucherellare la superficie della pasta frolla con uno stecchino o con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.

Cottura

La cottura è un passaggio cruciale per ottenere una crostata dorata e fragrante.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Cottura:

  1. Preriscaldare il forno: Preriscaldare il forno statico a 180°C.
  2. Infornare: Infornare la crostata nel forno già caldo e cuocere per circa 30-45 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata. I tempi di cottura possono variare a seconda del forno, quindi è importante controllare la crostata durante la cottura.
  3. Raffreddamento: Una volta cotta, sfornare la crostata e lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la crostata si rompa.

Consigli e Varianti

  • Aromi: Per rendere la crostata ancora più profumata, si possono aggiungere aromi alla pasta frolla, come scorza di arancia, mandarino, lime, cannella, cardamomo o un cucchiaio del proprio liquore preferito (Grand Marnier, Marsala, Rum, Limoncello).
  • Pasta frolla senza burro: Per una versione più leggera, si può sostituire il burro con olio di semi (circa 75 gr di olio al posto di 165 gr di burro).
  • Cottura alla cieca: Per evitare che la base della crostata si gonfi durante la cottura, si può effettuare una cottura alla cieca. Foderare la base con carta forno e riempire con fagioli secchi o riso. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, quindi rimuovere la carta forno e i fagioli e proseguire la cottura per altri 10-15 minuti.
  • Conservazione: La crostata di marmellata si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni, all'interno di un contenitore ermetico.

Crostata con Ricotta e Cioccolato: Una Deliziosa Alternativa

Per chi ama i sapori più intensi, la crostata con ricotta e cioccolato è un'ottima alternativa alla classica crostata di marmellata.

Ingredienti:

  • Pasta frolla (come descritta sopra)
  • 250 g di ricotta
  • 20 g di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • Scorza di limone grattugiata
  • Un bicchierino di liquore (Rum o altro)
  • Gocce di cioccolato

Preparazione:

  1. Preparare la crema di ricotta: Setacciare la ricotta e mescolarla bene con lo zucchero. Aggiungere l'uovo intero, il tuorlo, la scorza di limone grattugiata e il liquore. Mescolare fino ad ottenere una crema soffice.
  2. Farcire la crostata: Stendere la pasta frolla e foderare uno stampo per crostate. Versare la crema di ricotta sulla base e aggiungere le gocce di cioccolato.
  3. Decorare: Decorare con strisce di pasta frolla disposte a griglia.
  4. Cuocere: Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.

Crostata con Crema di Nocciole: Un Peccato di Gola Irresistibile

Un'altra variante golosa è la crostata con crema di nocciole.

Preparazione:

  1. Cuocere la base: Cuocere per metà del tempo la base della crostata (seguendo le indicazioni sopra).
  2. Farcire con la crema di nocciole: Farcire la base con la crema di nocciole.
  3. Coprire con carta stagnola: Coprire con carta argentata per non far bruciare la crema.
  4. Proseguire la cottura: Proseguire la cottura per il resto del tempo.
  5. Decorare: Togliere la carta stagnola negli ultimi cinque minuti di cottura per dorare la superficie.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #frolla #ripiena #di #marmellata #ricetta