La frittata di riso napoletana, pur non essendo celebre come la sua controparte a base di pasta, rappresenta una gustosa alternativa e un'eccellente soluzione anti-spreco. Nata per riutilizzare gli avanzi di risotti o piatti di riso del giorno precedente, questa frittata conquista anche i palati più difficili, trasformando un avanzo in un piatto invitante e saporito.
Ingredienti Semplici per un Piatto Straordinario
Per preparare questa frittata, occorrono ingredienti semplici e facilmente reperibili in ogni cucina: riso avanzato (ingrediente fondamentale), uova, formaggio grattugiato e mozzarella. Con questi pochi elementi, è possibile creare un pasto completo e soddisfacente. La frittata di riso può essere servita come piatto unico, oppure tagliata a quadratini per un aperitivo sfizioso.
Personalizzare la Frittata: Un'Esplosione di Sapori
La versatilità di questa ricetta permette di arricchirla con una varietà di ingredienti a seconda dei gusti e della disponibilità. Si possono aggiungere verdure di stagione, salumi come prosciutto e salame, scamorza, funghi o qualsiasi altro ingrediente che si desideri abbinare al riso per esaltarne il sapore.
Per una versione più leggera, è possibile optare per la cottura in forno anziché fritta. La frittata di riso al forno è un'alternativa altrettanto gustosa e più salutare.
Frittata di Riso alla Napoletana: la Ricetta Tradizionale
Un piatto ricco di sapore e soddisfazione, la frittata di riso alla napoletana è una vera delizia.
Leggi anche: Come preparare la Frittata di Tonno Light
Ingredienti
- Riso (200g, preferibilmente avanzato)
- Uova (2)
- Grana grattugiato (50g)
- Parmigiano Reggiano grattugiato (2 cucchiai)
- Mozzarella (80g)
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Burro (una noce)
Facoltativi:
- Piselli
- Salame
- Provolone piccante
- Prosciutto a fette
- Provola a fette
- Basilico
Preparazione
- Cuocere il riso: Se non si utilizza riso avanzato, lessare il riso in acqua bollente salata. Per un risotto bianco cremoso, cuocere il riso in poca acqua, rispettando il rapporto 1:3 (100g di riso per 300g di acqua). Aggiungere il basilico durante la cottura per un aroma extra. Scolare il riso e condirlo con una noce di burro.
- Preparare il composto: In una ciotola, sbattere le uova con sale, pepe e parmigiano grattugiato. Tagliare il formaggio a tocchetti piccoli per facilitarne lo scioglimento. Unire il composto di uova al riso e mescolare bene.
- Cuocere la frittata: Scaldare un filo d'olio in una padella antiaderente. Versare il composto di riso nella padella e cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti per lato, girando la frittata a metà cottura con l'aiuto di un coperchio o un piatto.
- Variante golosa: Versare metà del composto nella padella calda, aggiungere fette di prosciutto e provola, quindi coprire con il restante composto di riso.
Consigli
- Lasciar intiepidire leggermente prima di servire.
- Aggiungere mozzarella o sottilette a fine cottura per un tocco filante.
- Per una frittata più leggera, cuocere in forno a 190°C per circa 20 minuti.
Frittata di Riso al Forno: Una Variante più Leggera
Per chi preferisce una cottura più leggera, la frittata di riso al forno è un'ottima alternativa.
Preparazione
- Preparare il riso: Lessare il riso in acqua bollente salata.
- Preparare il composto: In una ciotola, sbattere le uova con il grana grattugiato e un pizzico di sale. Unire il riso lessato al composto e mescolare bene.
- Cuocere in forno: Versare il composto in una teglia rivestita di carta forno e livellare con una spatola. Spennellare la superficie con un filo d'olio. Cuocere in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 45 minuti, o fino a doratura.
Il Riso: Un Cereale Versatile e Senza Glutine
Il riso è un cereale naturalmente privo di glutine, coltivato in tutto il mondo e particolarmente diffuso nel Sud-est asiatico e in Italia. Esistono diverse varietà di riso, ognuna con caratteristiche specifiche. Ad esempio, il riso Arborio, originario del comune di Arborio in provincia di Vercelli, è ideale per la preparazione di risotti grazie alla sua capacità di assorbire i liquidi durante la cottura.
Frittata di Riso: Ricetta Anti-Spreco e Alternativa Eclettica
La frittata di riso rappresenta una valida alternativa alla classica frittata di patate o di pasta. Grazie alla sua versatilità, può essere servita in diverse occasioni, dai pasti tradizionali agli aperitivi sfiziosi. Preparare delle mini frittate monoporzione è un'ottima idea per un buffet o un aperitivo.
Il Segreto per una Frittata di Riso Perfetta
Un piccolo segreto per rendere la frittata di riso ancora più squisita è aggiungere fette di mozzarella o sottilette a fine cottura. Questo stratagemma non solo aggiunge gusto, ma aiuta anche a mascherare eventuali imperfezioni. Per chi soffre di intolleranza al lattosio, è possibile utilizzare mozzarella senza lattosio.
Leggi anche: Farifrittata: alternativa proteica
Frittata di Riso con Sugo alla Genovese: Un Piatto di Recupero Sfizioso
Un'altra idea originale è utilizzare il sugo alla genovese avanzato per arricchire la frittata di riso. Il risultato è un piatto di recupero gustoso e sorprendente, un gigante supplì di riso ripieno di sugo alla genovese e scamorza filante.
Conservazione
La frittata di riso si conserva in frigorifero fino al giorno dopo.
Leggi anche: Temperatura Frittata al Forno
tags: #frittata #di #riso #napoletana #recipe