Farina di Riso: Il Segreto per Fritti Croccanti e Asciutti

La farina di riso è diventata un ingrediente essenziale per chi desidera ottenere fritti leggeri, croccanti e soprattutto asciutti. Che si tratti di preparare una pastella senza glutine per persone celiache o semplicemente di elevare la qualità dei propri fritti, la farina di riso offre risultati sorprendenti. Molti, anche coloro che non hanno restrizioni alimentari, rimangono entusiasti dei fritti realizzati con questa farina, tanto da richiederne la ricetta.

I Vantaggi della Farina di Riso nella Frittura

La farina di riso è particolarmente indicata per friggere grazie alla sua capacità di creare una crosticina dorata e croccante, assorbendo meno olio rispetto alle farine tradizionali. Questo si traduce in fritti più leggeri e digeribili, perfetti per ogni occasione.

Pastella Senza Glutine con Farina di Riso: Una Ricetta Versatile

La pastella senza glutine a base di farina di riso è adatta per friggere una varietà di alimenti, tra cui:

  • Pesce: calamari, gamberi, alici.
  • Verdure: fiori di zucca, cipolle, zucchine.
  • Frutta: mele.

La sua preparazione è semplice e veloce, non richiede lievito, uova o birra, ma solo pochi ingredienti chiave: acqua frizzante fredda e un pizzico di bicarbonato.

Ingredienti per la Pastella Senza Glutine

  • 150 g di farina di riso finissima
  • 100 ml di acqua gassata fredda (circa)
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Frusta a mano o forchetta

Preparazione Passo Passo

  1. In una ciotola, mescolare la farina di riso, il sale e il bicarbonato.
  2. Aggiungere gradualmente l'acqua frizzante fredda, mescolando con una frusta a mano fino ad ottenere un composto denso e omogeneo.
  3. Regolare la quantità di acqua o farina per ottenere la consistenza desiderata: la pastella deve essere liscia, fluida ma non troppo liquida.
  4. Fare una prova immergendo un pezzetto di verdura o pesce: la pastella deve aderire in uno strato sottile. Se è troppo densa, aggiungere acqua; se scivola via, aggiungere farina.

Consigli e Varianti

  • Aromatizzare la pastella: aggiungere erbe e spezie come curcuma, paprica, curry o origano per personalizzare il sapore.
  • Pastella più ricca: aggiungere un uovo intero, diminuendo la quantità di acqua di circa 50 ml.
  • Conservazione: la pastella può essere conservata in frigorifero fino al giorno successivo. Se necessario, aggiungere un pizzico di bicarbonato prima dell'uso per ravvivarne l'azione.

Frittura di Calamari Croccante Senza Pastella

Un'alternativa alla pastella è la frittura di calamari direttamente con la farina di riso. Questa tecnica permette di ottenere un fritto leggero, croccante e asciutto.

Leggi anche: Lievito Madre e Farine Diverse

Ingredienti

  • 800 g di calamari
  • 120 g di farina di riso finissima
  • 20 g di farina di mais finissima (facoltativa, per un colore più dorato)
  • 1 l di olio di semi di arachide
  • 1 limone (facoltativo, per accompagnare)
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

  1. Pulire i calamari, privandoli delle interiora, della pelle e del dente. Asciugarli accuratamente e tagliarli ad anelli di circa mezzo centimetro.
  2. In un piatto, mescolare la farina di riso con quella di mais (se utilizzata).
  3. Infarina uniformemente i calamari nella miscela di farine, quindi scuoterli per eliminare l'eccesso.
  4. Scaldare abbondante olio di arachide a 180°C e friggere i calamari pochi alla volta, fino a doratura.
  5. Scolare i calamari su carta assorbente e servire caldi, con spicchi di limone se desiderato.

Salvia Fritta in Pastella: Un'Idea Sfiziosa

La salvia fritta in pastella è un'altra delizia che si può preparare con la farina di riso. Questa ricetta è semplice, veloce e offre un risultato super croccante.

Ingredienti Speciali

  • Foglie di salvia grandi e fresche
  • Farina di riso per la pastella (vedi ricetta sopra)
  • Spumante (in alternativa alla birra, per una versione senza glutine)

Preparazione

  1. Preparare la pastella con farina di riso, sostituendo parte dell'acqua frizzante con dello spumante freddo.
  2. Lavare e asciugare delicatamente le foglie di salvia.
  3. Immergere le foglie di salvia nella pastella e friggerle in olio caldo fino a doratura.
  4. Scolare su carta assorbente e servire come antipasto o contorno croccante.

Consigli Generali per Fritture Perfette con Farina di Riso

  • Scegliere la farina giusta: utilizzare una farina di riso finissima o impalpabile, adatta ad assorbire bene i liquidi.
  • Temperatura dell'olio: mantenere la temperatura dell'olio costante intorno ai 180°C per una cottura uniforme e una crosticina perfetta.
  • Non sovraccaricare la padella: friggere pochi alimenti alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell'olio.
  • Scolare bene: utilizzare una schiumarola per scolare i fritti e adagiarli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  • Servire subito: i fritti sono migliori se consumati caldi e appena preparati.

Farina di Riso Oltre la Frittura: Altre Idee in Cucina

La farina di riso non si limita alla frittura. Grazie alle sue proprietà, può essere utilizzata in molte altre preparazioni, sia dolci che salate.

Ricette Salate

  • Primi piatti: la farina di riso è ideale per preparare pasta fresca senza glutine, gnocchi e creme vellutate.
  • Secondi piatti: si presta alla preparazione di impanature leggere e croccanti per carne e pesce, o per addensare salse e sughi.
  • Pane e prodotti da forno: la farina di riso può essere utilizzata per preparare pane, pizza e focacce senza glutine, ottenendo risultati sorprendenti in termini di sapore e consistenza.

Ricette Dolci

  • Torte e biscotti: la farina di riso conferisce ai dolci una consistenza soffice e leggera, rendendoli perfetti per chi soffre di intolleranze o semplicemente desidera variare la propria alimentazione.
  • Dessert al cucchiaio: può essere utilizzata per preparare creme, budini e mousse, donando una delicatezza unica al palato.

Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale

Leggi anche: Panini al Latte Fatti in Casa

tags: #farina #di #riso #per #friggere #ricette