La tosse è un sintomo comune che può derivare da diverse cause, come infezioni respiratorie, allergie o irritanti ambientali. Esistono diversi tipi di tosse, tra cui la tosse secca (non produttiva) e la tosse grassa (produttiva, con catarro). Il trattamento della tosse dipende dalla causa sottostante e dal tipo di tosse.
Per i diabetici, la scelta di uno sciroppo per la tosse richiede particolare attenzione a causa del contenuto di zuccheri, che può influenzare i livelli di glicemia. Fortunatamente, esistono opzioni adatte ai diabetici, che utilizzano dolcificanti alternativi a basso indice glicemico.
Sciroppi Sedativi per la Tosse Secca
La tosse secca è spesso irritante e non produce catarro. In questi casi, possono essere utili sciroppi sedativi che sopprimono lo stimolo della tosse.
- Sinecod Tosse Sedativo: Questo sciroppo contiene butamirato citrato, un sedativo della tosse. È indicato per adulti e bambini sopra i 6 anni. Tuttavia, è importante notare che Sinecod Tosse Sedativo sciroppo contiene sorbitolo ed etanolo. Il sorbitolo può causare disturbi gastrici e diarrea, mentre l'etanolo è dannoso per chi soffre di malattie al fegato, alcolismo, epilessia, patologie cerebrali, donne in gravidanza e bambini. Il Sinecod Tosse Sedativo è controindicato nei bambini di età inferiore ai 6 anni.
Precauzioni nell'uso di Sinecod Tosse Sedativo
- A causa dell'inibizione del riflesso della tosse da parte del butamirato, l'uso concomitante con espettoranti deve essere evitato, perché può provocare il ristagno di muco nelle vie respiratorie con aumento del rischio di broncospasmo e di infezione delle vie respiratorie.
- Nei soggetti affetti da grave insufficienza renale e/o epatica, Sinecod Tosse Sedativo va somministrato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Sciroppi per la Tosse Adatti ai Diabetici
Esistono sciroppi specificamente formulati per diabetici, che utilizzano dolcificanti naturali a basso indice glicemico come l'estratto di agave. Questi sciroppi spesso contengono anche estratti di erbe con proprietà benefiche per le vie respiratorie.
Composizione e Benefici
Questi sciroppi per diabetici possono contenere:
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
- Estratto di Agave: Un dolcificante naturale a basso indice glicemico.
- Estratti di Altea Radice, Elicriso Fiori: Hanno proprietà lenitive e sedative per la tosse stizzosa.
- Anice Frutti, Liquirizia Radice: Sono espettoranti in caso di catarro bronchiale e favoriscono l'eliminazione del muco.
- Malva Fiori E Foglie: Utile contro le malattie da raffreddamento, catarri e infiammazioni della regione orofaringea.
- Poligala Erba E Radici: Aumenta la secrezione di muco bronchiale fluido, facilitandone l'eliminazione.
- Timo Foglie: Ha azione espettorante e broncospasmolitica.
- Balsamo Di Tolù: Espettorante nei catarri bronchiali cronici.
Indicazioni
Questi sciroppi sono indicati per ogni tipo di tosse e raucedine, supportano il sistema immunitario e contribuiscono a mantenere le difese dell'organismo contro gli agenti esterni. Sono particolarmente adatti per bambini (grazie al gusto gradevole) e per diabetici.
Sciroppi Mucolitici ed Espettoranti
Nel caso di tosse grassa, possono essere utili sciroppi mucolitici ed espettoranti, che aiutano a fluidificare il catarro e a facilitarne l'espulsione.
- Bisolvon Linctus: Contiene bromexina cloridrato, un mucolitico che fluidifica il catarro. È disponibile in diversi gusti, tra cui cioccolato-ciliegia. Bisolvon Linctus è somministrabile a diabetici e bambini sopra i 2 anni, non contiene fruttosio né saccarosio.
- Mucosolvan: Contiene ambroxolo cloridrato, un altro mucolitico. È somministrabile a pazienti con diabete.
Avvertenze nell'uso di Mucolitici
- I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
- L’ambroxolo cloridrato deve essere somministrato con cautela nei pazienti portatori di ulcera peptica.
- In caso di funzione renale compromessa, Mucosolvan può essere usato solo dopo aver consultato il medico.
Altri Sciroppi e Rimedi
- Bronchenolo Sedativo e Fluidificante: Utilizzato per il trattamento sintomatico della tosse, ma è importante prestare attenzione alle precauzioni e consultare il medico in caso di dubbi.
- Pentοssiverina Opella Healthcare (Bisolsec): È indicata per il trattamento dei sintomi; per il trattamento dell'eventuale patologia che ne è la causa deve essere messa in atto una terapia appropriata.
Controindicazioni di Bisolsec
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati.
- Insufficienza respiratoria.
- Depressione del SNC.
- Gravidanza e allattamento.
- Pentοssiverina Opella Healthcare è controindicata nei bambini di età inferiore a 6 anni.
Considerazioni Importanti per i Diabetici
- Consultare il Medico: Prima di assumere qualsiasi sciroppo per la tosse, è fondamentale consultare il medico o il farmacista, soprattutto se si è diabetici.
- Leggere attentamente l'etichetta: Verificare gli ingredienti e il contenuto di zuccheri.
- Monitorare la glicemia: Controllare regolarmente i livelli di glicemia, soprattutto dopo l'assunzione di sciroppi per la tosse.
- Preferire sciroppi specifici per diabetici: Scegliere sciroppi che utilizzano dolcificanti alternativi a basso indice glicemico.
- Attenzione agli eccipienti: Alcuni sciroppi contengono eccipienti come etanolo, glicerolo e sorbitolo, che possono causare effetti indesiderati.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi