Il sushi è diventato un piatto sempre più popolare in Italia, con un numero crescente di persone che lo consumano regolarmente. Secondo uno studio recente, il 65% degli italiani acquista sushi al supermercato. Questo trend è alimentato dalla comodità e dal costo inferiore rispetto al consumo al ristorante o all'ordinazione tramite delivery. Tuttavia, la sicurezza e la qualità del sushi acquistato al supermercato sono diventate una preoccupazione crescente per molti consumatori.
Introduzione
Quando si ha voglia di sushi e non si ha tempo per andare al ristorante, comprare il sushi al supermercato può sembrare la soluzione ideale. Un italiano su due si toglie questo sfizio comprando il sushi del supermercato quasi tre volte al mese, principalmente per risparmiare tempo (60%) e denaro (36%). Ma quanto è sicuro il sushi del supermercato? E cosa possiamo dire sulla sua qualità?
Sushi del Supermercato: Sicurezza e Qualità
Il Sushi del Supermercato è Sicuro?
Le aziende specializzate nella lavorazione del pesce che collaborano con i supermercati preparano il sushi, sia fresco che congelato, utilizzando esclusivamente pesce abbattuto alle temperature previste dalle normative europee. Anche le catene come Esselunga, che producono il sushi internamente, seguono gli stessi standard di sicurezza alimentare adottati nei ristoranti. I responsabili dei supermercati sono incaricati di controllare l'applicazione di questi standard da parte delle aziende partner. Quindi, in generale, il sushi del supermercato può essere considerato sicuro.
Cosa Possiamo Dire sulla Qualità?
La qualità del sushi del supermercato può variare. Due fattori principali possono influenzare la percezione della qualità: la qualità del pesce e il tempo trascorso tra la preparazione e il consumo. Tuttavia, negli ultimi anni, molte catene di supermercati hanno introdotto "corner" o aree dedicate al sushi, gestite da aziende specializzate come Sushidaily, Wakame o Sushitake. Questi corner preparano prodotti freschi ogni giorno, spesso anche su richiesta del cliente.
Differenze tra Sushi del Supermercato e Sushi del Ristorante
La qualità del sushi del supermercato è variabile e generalmente inferiore rispetto a quella dei ristoranti di alta qualità, il che si riflette nel prezzo inferiore. Tuttavia, spesso è migliore rispetto al sushi offerto in molti ristoranti "All you can eat". Se sei un purista che considera il sushi una forma d'arte, i prodotti del supermercato potrebbero non soddisfare le tue aspettative. Ma la qualità media è generalmente accettabile.
Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti
Un altro aspetto da considerare è la quantità di pesce utilizzata. Spesso, il sushi del supermercato contiene meno pesce rispetto a quello del ristorante, e la varietà è limitata ai pesci più comuni.
Ingredienti e Additivi
Un aspetto critico del sushi del supermercato è la lista degli ingredienti, che può essere lunga e contenere additivi alimentari. Sostanze come l'acido fosforico (E338), il caramello (E150d), il glutammato monosodico (E621) e il benzoato di sodio (E221) sono spesso presenti. È importante leggere attentamente l'etichetta per essere consapevoli di ciò che si sta consumando.
Ad esempio, il sushi venduto da Lidl contiene una lunga lista di ingredienti, tra cui preparato di riso, salmone crudo, insalata di salmone, surimi, cetrioli, crema di formaggio, alghe essiccate, sesamo tostato e vari additivi.
Come Scegliere Sushi Fresco e Sicuro al Supermercato
Per assicurarti di acquistare sushi fresco e sicuro al supermercato, segui questi consigli:
- Data di Scadenza: Consuma il sushi entro la data di scadenza, idealmente il giorno stesso dell'acquisto.
- Aspetto: Il pesce deve essere lucido o traslucido, con un colore rosato se si tratta di tonno. Evita striature dorate sui bordi del pesce, che indicano deterioramento.
- Odore: Il sushi fresco deve avere un odore blando, quasi impercettibile. Un odore forte o sgradevole indica la presenza di batteri.
- Struttura: Il pesce deve essere sodo e resistente al tatto.
- Gusto: Un buon sushi non deve avere sapori strani. Se il sapore è insolito, smetti di mangiarlo.
I Migliori Supermercati Dove Comprare Sushi
Esselunga
Esselunga è spesso considerata una delle migliori opzioni per l'acquisto di sushi al supermercato. Il sushi di Esselunga viene prodotto in un grande stabilimento a Biandrate, in provincia di Novara, e offre una vasta gamma di prodotti, tra cui uramaki, nigiri, hosomaki e temari. La catena è rinomata per il suo rapporto qualità-prezzo e utilizza riso di varietà giapponese o riso Venere coltivato in Italia.
Leggi anche: Trova le Migliori Cialde Compatibili Nespresso
Verso l'orario di chiusura, Esselunga offre sconti significativi (20%, 40%, 50%) sui prodotti freschi in scadenza, incluso il sushi.
Prezzi (variano a seconda delle offerte):
- Sushi mix (830 g): 20,50 € - 29,99 €
- Sushi confezione famiglia (530 g): 15,30 € - 21,86 €
- Sushi take away (260 g): 6.99 € - 9.99 €
- Uramaki di salmone (130 g): 3,49 € - 4,99 €
Carrefour
Carrefour è stata una delle prime catene in Italia ad affidarsi a partner tecnici che gestiscono corner dedicati al sushi, come Sushi Daily e Wakame Italia. Offre sia confezioni già pronte che la possibilità di personalizzare il sushi in base alle proprie preferenze.
Prezzi:
- Box del fuoco (460 g): 19,90 €
- Menu Love (700 g): 29,90 €
- Crunch Eby Fry Spicy (150 g): 6,50 €
Conad
Anche Conad collabora con aziende specializzate come Kellydeli (Sushi Daily) per offrire sushi fresco nei suoi Superstore. Nei corner sono spesso presenti addetti che preparano a vista i prodotti a base di riso, verdure e pesce crudo. I formati disponibili includono monoporzioni e vassoi più grandi con sushi, sashimi, roll e gyoza.
Prezzi:
- Mini box (4 pezzi): 0,90 € al pezzo
- Maxi box (12 pezzi): 0,75 € al pezzo
Coop e Ipercoop
Coop e Ipercoop offrono sushi grazie a partnership con aziende specializzate come Sushidaily, Wakame, Sushitake e Waraisushi. L'assortimento è ampio e comprende sashimi, California roll, maki, gyoza e nigiri.
Prezzi:
- Take Party 1: 39,90 €
- Sushi Menu 9: 12,50 €
- Sushi Box 1: 9,90 €
- Gyoza di pollo (7 pezzi): 6,50 €
Lidl
Lidl offre un assortimento di prodotti sushi a prezzi particolarmente convenienti, anche se la qualità non è ai vertici della categoria.
Leggi anche: Dove gustare sushi a New York
Prezzi:
- Sushi Box (462,5 g): 6,99 €
- Monoporzione Tokyo style (200 g): 2,99 €
Dizionario del Sushi
Per aiutarti a comprendere meglio i termini utilizzati, ecco un breve dizionario del sushi:
- Wasabi: Pasta verde piccante ottenuta dalla radice del rafano, utilizzata per accompagnare il pesce crudo.
- Gari: Fettine sottili di zenzero marinate in aceto di riso, utilizzate per pulire il palato tra un boccone e l'altro.
- Alga Kombu: Ingrediente fondamentale nella cottura del riso per insaporirlo.
- Alga Nori: Foglio di alghe essiccate utilizzato per preparare i maki.
- Nigirizushi: Bocconcini di pesce e riso.
- Sashimi: Fettine sottili di pesce crudo servite con salsa di soia e wasabi.
Salmone per Sushi: Alternative e Dove Acquistarlo in Sicurezza
Il salmone è uno degli ingredienti più amati e diffusi nella preparazione del sushi. La sua consistenza morbida, il sapore ricco e la versatilità lo rendono perfetto per nigiri, sashimi, maki e molte altre creazioni culinarie giapponesi. Tuttavia, la sicurezza alimentare e la freschezza sono cruciali quando si tratta di consumare pesce crudo.
Comprendere i Rischi e le Precauzioni
Prima di addentrarci nei luoghi dove acquistare il salmone, è fondamentale comprendere i rischi associati al consumo di pesce crudo. Il salmone crudo può contenere parassiti, batteri e virus che possono causare malattie alimentari. Congelare il salmone a temperature molto basse (-20°C o inferiori per almeno 7 giorni) è una pratica comune per uccidere i parassiti. Tuttavia, questo non elimina il rischio di contaminazione batterica. Pertanto, l'igiene nella manipolazione e la provenienza del pesce sono di primaria importanza. Acquistare da fonti affidabili che seguono rigorosi standard di sicurezza alimentare è essenziale.
Parassiti Comuni nel Salmone
L'Anisakis è uno dei parassiti più comuni nel salmone selvatico. L'ingestione di larve vive di Anisakis può causare anisakiasi, una malattia caratterizzata da dolori addominali, nausea e vomito. La congelazione profonda è un metodo efficace per prevenire questa infezione. Altri parassiti meno comuni includono i cestodi (vermi piatti) e i nematodi.
Batteri e Virus
Il salmone può essere contaminato da batteri come la Salmonella, il Vibrio e il Clostridium botulinum. Questi batteri possono causare gastroenterite, botulismo e altre infezioni. I virus, come il norovirus e l'epatite A, possono anche essere presenti nel pesce crudo. Una corretta manipolazione, conservazione e cottura (quando applicabile) sono fondamentali per prevenire queste infezioni.
Dove Acquistare Salmone Sicuro per Sushi
Esistono diverse opzioni per l'acquisto di salmone destinato al consumo crudo. Ogni opzione ha i suoi pro e contro in termini di freschezza, sicurezza, costo e convenienza.
- Pescherie di Fiducia: Le pescherie specializzate e di lunga data sono spesso la scelta migliore per acquistare salmone di alta qualità. Questi negozi di solito hanno rapporti diretti con i fornitori e conoscono la provenienza del loro pesce.
- Ristoranti e Fornitori di Sushi: Alcuni ristoranti di sushi di alta qualità vendono anche il loro salmone a privati. Questi ristoranti hanno standard elevati per la qualità e la sicurezza del pesce che utilizzano per i loro piatti.
- Supermercati con Reparti di Pesce Fresco Affidabili: Molti supermercati moderni hanno reparti di pesce fresco ben forniti e gestiti da personale esperto.
- Mercati del Pesce Locali: I mercati del pesce offrono un'ampia selezione di pesce fresco direttamente dai pescatori o dai distributori.
- Acquisti Online da Fornitori Specializzati: Negli ultimi anni, sono emersi diversi fornitori online specializzati nella vendita di pesce fresco e sicuro per il consumo crudo.
Cosa Cercare Quando si Acquista Salmone per Sushi
Indipendentemente da dove si acquista il salmone, è importante sapere cosa cercare per garantire la freschezza e la sicurezza del prodotto.
- Aspetto: Il salmone fresco dovrebbe avere un colore brillante e uniforme, senza macchie scure o scolorimenti.
- Odore: Il salmone fresco dovrebbe avere un odore delicato di mare, non forte o sgradevole.
- Etichettatura: Verificare l'etichetta per informazioni sulla provenienza, la data di confezionamento e la data di scadenza.
- Provenienza: Chiedere al pescivendolo o al fornitore informazioni sulla provenienza del salmone.
- Congelamento: Se si acquista salmone congelato, assicurarsi che sia stato congelato correttamente e che non ci siano segni di scongelamento e ricongelamento.
Tipologie di Salmone Adatte al Sushi
Esistono diverse specie di salmone, ognuna con le sue caratteristiche uniche. Alcune specie sono più adatte al consumo crudo rispetto ad altre.
- Salmone Selvatico dell'Alaska (Sockeye, King, Coho): Il salmone selvatico dell'Alaska è spesso considerato la scelta migliore per il sushi grazie al suo sapore ricco, alla consistenza soda e al basso rischio di parassiti.
- Salmone d'Allevamento (Atlantico): Il salmone d'allevamento, principalmente il salmone atlantico, è ampiamente disponibile e spesso più economico del salmone selvatico.
- Salmone Scozzese: Il salmone scozzese, sia selvatico che d'allevamento, è rinomato per la sua alta qualità e il suo sapore distintivo.
Preparazione e Conservazione del Salmone per Sushi
Una volta acquistato il salmone, è fondamentale prepararlo e conservarlo correttamente per garantire la sicurezza alimentare.
- Congelamento (se necessario): Se il salmone non è stato congelato precedentemente, è consigliabile congelarlo a -20°C o inferiore per almeno 7 giorni per uccidere eventuali parassiti.
- Scongelamento: Scongelare il salmone lentamente in frigorifero per evitare la crescita di batteri.
- Igiene: Lavare accuratamente le mani, i piani di lavoro e gli utensili prima di maneggiare il salmone.
- Conservazione: Conservare il salmone in frigorifero a una temperatura inferiore a 4°C. Consumare il salmone entro 1-2 giorni dall'acquisto o dallo scongelamento.
Alternative al Salmone per Sushi
Se non si è sicuri della qualità o della sicurezza del salmone, ci sono diverse alternative che possono essere utilizzate per preparare il sushi.
- Tonno: Il tonno è un'altra scelta popolare per il sushi, con un sapore ricco e una consistenza soda.
- Ricciola (Hamachi): La ricciola, nota anche come Hamachi o Yellowtail, è un pesce dal sapore delicato e dalla consistenza burrosa, perfetto per il sushi.
- Branzino (Suzuki): Il branzino è un pesce bianco dal sapore delicato e dalla consistenza soda, ideale per il sushi e il sashimi.
- Gamberi Cotti (Ebi): I gamberi cotti sono una scelta sicura e popolare per il sushi, con un sapore dolce e una consistenza croccante.
- Verdure: Il sushi vegetariano è un'ottima alternativa per chi non consuma pesce crudo.
Sashimi: Dove Acquistarlo e Quanto Costa
Il sashimi è un piatto a base di solo pesce, di conseguenza se di qualità è anche molto costoso. In alcuni casi le portate di sashimi delle varietà di pesce più pregiato possono arrivare a costare un occhio della testa.
Dove Comprare Sashimi
- Ristorante Giapponese di Fiducia: Senza ombra di dubbio il primo posto dove comprare il sashimi è il ristorante giapponese di fiducia.
- Supermercato: Come visto anche per il sushi, le preparazioni esotiche fanno sempre più parte della vita quotidiana di ognuno di noi. Non fatevi ingannare, il sashimi del supermercato (specie se questo è fornito di una pescheria interna) è sicuramente meglio di un sashimi di un ristorante di bassa qualità!
Quanto Costa il Sashimi
Il prezzo del sashimi è alto specie se rapportato alla media degli altri piatti tipici giapponesi. Un prezzo onesto, rapportato alla qualità, si aggira tra i 10 e i 12 € per 10 pezzi di sashimi di salmone, tonno e gamberi rossi. Sono prezzi da ristorante ma se volete gustare appieno il sashimi ne vale sicuramente la pena: il sapore sarà sicuramente incredibile.
Saku Salmone Abbattuto per Sushi e Sashimi (Nipponia)
Nipponia offre Saku Salmone Atlantico filettato dal fresco, senza pelle, taglio giapponese a blocchetto. Salmone speciale per la preparazione di sushi e sashimi, abbattuto a -60°c per garantirne la massima sicurezza nel consumo crudo.
Consigli per lo scongelamento:
- Liberare il trancio dalla busta e sciacquarlo sotto acqua corrente.
- Sciogliere in un recipiente 2 cucchiai di sale in abbondante acqua tiepida (20-30°C) in soluzione al 3%.
- Immergere il trancio nel recipiente e lasciare a bagno per 5-10 minuti.
- Avvolgere il trancio in un panno di cotone pulito o in abbondante panno-carta.
- Disporre su un piatto piano e avvolgerlo con pellicola trasparente;
- Lasciatelo riposare in cucina per 15 minuti a temperatura ambiente.
- Completare lo scongelamento in frigorifero, sullo scaffale più alto.
- Una volta scongelato non si dovrà mai ricongelare.
- Una volta scongelato, consumare entro 24 ore!