È innegabile: le ricette più semplici sono spesso le più deliziose. Chi non desidererebbe una fetta di crostata alla marmellata, magari arricchita da un tocco di panna montata o crema di ricotta? Questo articolo esplora la preparazione di questo dolce classico, offrendo varianti e consigli per personalizzarlo.
Preparazione della Pasta Frolla
Il punto di partenza per una crostata perfetta è la pasta frolla. Dopo aver preparato la pasta frolla, è fondamentale farla riposare in frigorifero per almeno un'ora. Questo passaggio permette al glutine di rilassarsi, rendendo la pasta più facile da lavorare e prevenendo il restringimento in cottura. Una volta raffreddata, la pasta va stesa con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di pochi millimetri.
Assemblaggio e Cottura
La pasta frolla stesa viene adagiata in una tortiera da crostata precedentemente imburrata e infarinata. È importante bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Successivamente, si riempie la frolla con la confettura prescelta, livellandola per ottenere uno strato uniforme.
Varianti Golose
La crostata alla marmellata si presta a numerose varianti. Si può optare per farciture alternative come:
- Crema pasticcera e frutta fresca
- Crema alla ricotta
- Crema al pistacchio
- Crema al mascarpone
- Nutella
Nel caso della Nutella, è consigliabile abbondare con la quantità (almeno 1 cm di spessore) e cuocere la crostata per metà del tempo con carta stagnola per evitare che si secchi troppo.
Leggi anche: Ricetta Crostata Pere Cioccolato
Crostata con Panna Cotta e Marmellata ai Frutti di Bosco
Un'ulteriore variante, più elaborata ma altrettanto deliziosa, è la crostata con panna cotta e marmellata ai frutti di bosco. Questa versione combina la friabilità della pasta sucrée con la cremosità della panna cotta e la vivacità della marmellata.
Ingredienti
Per la base di pasta sucrée:
- 300 g di farina tipo 00
- 3 cucchiai di zucchero semolato
- 225 g di burro freddo
- 3 tuorli medi (o 2 tuorli grandi)
- 170 ml di acqua ghiacciata
Per la panna cotta:
- 250 g di panna fresca
- 75 ml di latte fresco
- 77 g di zucchero semolato
- 6 g di colla di pesce
- Semi di ½ bacca di vaniglia
Per decorare:
- Marmellata ai frutti di bosco
Preparazione
- Pasta sucrée: Mescolare gli ingredienti secchi (farina, sale, zucchero) in una ciotola o planetaria. Aggiungere il burro a pezzetti e lavorare il composto fino a ottenere un aspetto sabbioso. Unire i tuorli leggermente sbattuti e, con la planetaria in funzione, aggiungere l'acqua fredda poco per volta fino a ottenere un composto morbido ma lavorabile. Dividere l'impasto in due parti, avvolgerle nella pellicola e far riposare in frigorifero per almeno un'ora. Stendere uno dei panetti in un rettangolo di 3 mm di spessore e adagiarlo in uno stampo per crostate rettangolare (18x43 cm) antiaderente. Bucherellare il fondo e far riposare in frigorifero per mezz'ora. Cuocere in bianco (con carta da forno e pesi) in forno preriscaldato a 190°C per 25 minuti. Rimuovere pesi e carta e continuare la cottura per altri 15 minuti. Far raffreddare su una griglia.
- Panna cotta: Mettere la colla di pesce in acqua fredda per ammorbidirla. Portare a bollore 150 ml di panna con il latte e i semi di vaniglia. In una ciotola, mescolare la restante panna con lo zucchero. Quando la panna e il latte bollono, togliere dal fuoco e aggiungere la panna zuccherata. Unire la colla di pesce strizzata e mescolare fino a completo scioglimento. Filtrare la panna cotta e farla raffreddare per 10 minuti prima di versarla nel guscio di pasta sucrée.
- Assemblaggio: Versare la panna cotta nel guscio di pasta sucrée fino a coprirlo completamente. Far riposare in frigorifero per almeno 5 ore, o meglio tutta la notte, per permettere alla panna cotta di rassodarsi.
- Decorazione: Al momento di servire, tagliare a fette e guarnire ogni porzione con marmellata ai frutti di bosco.
Consigli
- La dose di pasta sucrée è doppia rispetto al necessario per una singola crostata. L'impasto in eccesso può essere congelato per un utilizzo futuro.
- In alternativa alla ricetta di panna cotta proposta, si può utilizzare la ricetta di Martha Stewart (vedi sotto).
- Per un tocco personale, si possono servire le fette di crostata con diverse creme, marmellate o ganache, oppure lasciare che gli ospiti le farciscano a proprio piacimento.
Panna Cotta di Martha Stewart
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di gelatina in polvere
- 3 cucchiai di acqua fredda
- 210 ml di yogurt bianco intero
- 70 ml di panna
- 3 cucchiai di zucchero
- ¼ di cucchiaino di sale grosso
- 1 baccello di vaniglia
Preparazione:
- Sciogliere la gelatina nell'acqua fredda.
- Portare a bollire la panna, lo zucchero, il sale e i semi di vaniglia.
- Togliere dal fuoco, eliminare il baccello di vaniglia, aggiungere la gelatina e mescolare.
- Versare il tutto in una ciotola filtrando per bene e aggiungere lo yogurt.
- Far raffreddare in frigorifero o versare nel guscio di pasta sucrée.
Consigli Aggiuntivi
- Per una pasta frolla più friabile, utilizzare burro freddo tagliato a cubetti e lavorare rapidamente gli ingredienti.
- È importante non lavorare troppo la pasta frolla per evitare di sviluppare il glutine, il che la renderebbe dura.
- Per una cottura uniforme, utilizzare una tortiera con il fondo removibile.
- Se la crostata tende a scurirsi troppo durante la cottura, coprirla con un foglio di alluminio.
Leggi anche: Ricetta facile crostata senza lievito
Leggi anche: Crostata fatta in casa: la nostra versione
tags: #crostata #panna #e #marmellata #ricetta