Pancake Proteici con Latte di Riso: La Ricetta Perfetta per una Colazione Energetica e Salutare

I pancake, soffici e versatili, sono un classico della colazione e della merenda, amati in tutto il mondo. La versione vegana, realizzata con latte di riso, offre un'alternativa leggera e digeribile, adatta a chi segue un'alimentazione vegetale o ha intolleranze al lattosio. Questa ricetta combina semplicità, gusto e benefici nutrizionali, rendendo i pancake un'opzione ideale per iniziare la giornata con energia o concedersi una coccola pomeridiana senza sensi di colpa.

Introduzione al Latte di Riso

Il latte di riso è una bevanda vegetale ottenuta dalla lavorazione dei chicchi di riso. È naturalmente dolce, leggero e facilmente digeribile, caratterizzato da un basso contenuto di grassi saturi e colesterolo. Privo di lattosio e glutine, è un'ottima alternativa per chi soffre di intolleranze o allergie. La sua versatilità lo rende adatto a diverse preparazioni culinarie, dai dolci alle bevande, sostituendo efficacemente il latte vaccino. Esistono diverse varietà di latte di riso, alcune arricchite con vitamine e minerali, per un'alimentazione ancora più completa.

Benefici del Latte di Riso

  • Ipoallergenico: Ideale per chi soffre di allergie al latte vaccino o intolleranza al lattosio.
  • Facilmente digeribile: Adatto anche a persone con problemi digestivi.
  • Basso contenuto di grassi: Aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
  • Senza glutine: Adatto ai celiaci.
  • Fonte di energia: Grazie ai carboidrati complessi presenti nel riso.

Pancake al Latte di Riso: Soffici e Leggeri

La ricetta che voglio raccontarvi oggi è quella di soffici e leggerissimi Pancake senza uova, latte e burro, il dolce ideale per una colazione meravigliosa. Il latte di riso è stato proprio una bellissima scoperta, anche se non ho intolleranza al lattosio lo trovo ottimo da usare in cucina per preparare dolci e lievitati. Poi questi Pancake si preparano proprio in pochissimi minuti, ragione in più per segnarvi la ricetta e prepararla presto. q.b. Puoi preparare la pastella dei Pancake in anticipo e conservarla in frigo in un contenitore.

Questa ricetta è un punto di partenza per creare pancake deliziosi e personalizzati. È semplice, veloce e garantisce un risultato soffice e gustoso. Sentitevi liberi di sperimentare con gli ingredienti e le guarnizioni per creare la vostra versione preferita.

Ingredienti

  • 200 ml di latte di riso (non zuccherato, preferibilmente)
  • 150 g di farina 00 (o farina di riso per una versione senza glutine)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna (facoltativo, per un tocco di dolcezza in più)
  • 1 cucchiaio di semi di lino macinati (sostituto vegano dell'uovo, mescolati con 3 cucchiai di acqua)
  • 2 cucchiai di olio di semi (o olio di cocco fuso)

Preparazione

  1. Preparare il "vegan egg": In una piccola ciotola, mescolare il cucchiaio di semi di lino macinati con 3 cucchiai di acqua. Lasciare riposare per circa 5 minuti, finché non si addensa e assume una consistenza gelatinosa. Questo composto fungerà da legante al posto dell'uovo.
  2. Mescolare gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, mescolare la farina, il lievito, il sale e lo zucchero di canna (se lo si utilizza).
  3. Aggiungere gli ingredienti liquidi: Aggiungere gradualmente il latte di riso e il composto di semi di lino agli ingredienti secchi, mescolando con una frusta fino ad ottenere un impasto liscio e senza grumi. Non mescolare eccessivamente, altrimenti i pancake potrebbero risultare gommosi.
  4. Aggiungere l'olio: Incorporare l'olio di semi all'impasto e mescolare delicatamente.
  5. Cuocere i pancake: Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio. Ungere leggermente la padella con un po' di olio (o burro vegano).
  6. Versare l'impasto: Versare circa 1/4 di tazza di impasto nella padella calda per formare ogni pancake.
  7. Cuocere per 2-3 minuti per lato: Cuocere i pancake per circa 2-3 minuti per lato, o finché non si formano delle bollicine sulla superficie e il fondo è dorato.
  8. Servire: Servire i pancake caldi, guarniti con i vostri ingredienti preferiti.

Varianti e Consigli per Pancake Sempre Nuovi

La ricetta base dei pancake con latte di riso è una tela bianca che può essere personalizzata in mille modi diversi. Ecco alcune idee per variare la ricetta e ottenere pancake sempre nuovi e sorprendenti.

Leggi anche: Come fare pancake senza burro

Varianti di Farina

  • Farina di riso: Per una versione completamente senza glutine, sostituire la farina 00 con farina di riso. I pancake risulteranno più leggeri e delicati.
  • Farina integrale: Sostituire una parte della farina 00 con farina integrale per un sapore più rustico e un maggiore apporto di fibre.
  • Farina di avena: Aggiungere farina di avena per un sapore leggermente nocciolato e una consistenza più morbida. In alternativa alla farina di riso potreste metterci quella di avena.
  • Farina di grano saraceno: Per un sapore più intenso e un colore più scuro, provare la farina di grano saraceno.

Aromatizzare l'Impasto

  • Cannella: Aggiungere un pizzico di cannella in polvere all'impasto per un aroma caldo e confortante.
  • Vaniglia: Un cucchiaino di estratto di vaniglia esalterà il sapore dei pancake.
  • Scorza di limone o arancia: Un cucchiaino di scorza grattugiata di limone o arancia aggiungerà un tocco di freschezza.
  • Cacao amaro: Per dei pancake al cioccolato, aggiungere un cucchiaio di cacao amaro in polvere.
  • Frutta fresca: Incorporare nell'impasto mirtilli, lamponi o pezzetti di banana per un tocco di dolcezza naturale. Aggiungere Mezza Banana schiacciata Con una semplice forchetta schiaccia una mezza banana fino a quando non diventa un cream. Aggiungi al composto e continuare ad amalgamare il tutto con un cucchiaio di legno, fino a raggiungere un composto abbastanza compatto. L’aggiunta della banana, renderà i pancake naturalmente dolce senza l’aggiunta di zuccheri raffinati.

Topping e Guarnizioni: Un Mondo di Possibilità

Le possibilità di guarnire i pancake sono infinite! Lasciatevi ispirare dalla vostra creatività e dai vostri gusti personali.

  • Frutta fresca: Fragole, lamponi, mirtilli, banane, kiwi, pesche… la frutta fresca è sempre una scelta vincente. Guarnire infine con fettine di banane e frutti di bosco.
  • Sciroppo d'acero: Un classico intramontabile. In una ciotola, unire la crema di riso, il latte vegetale, lo sciroppo d’acero (o nettare d’agave) e l’aceto di sidro di mele.
  • Marmellata o confettura: Scegliete i vostri gusti preferiti.
  • Crema di nocciole vegana: Una delizia per i più golosi.
  • Frutta secca: Noci, mandorle, nocciole tritate aggiungono croccantezza.
  • Semi: Semi di chia, semi di lino, semi di girasole per un tocco di salute.
  • Yogurt vegano: Per una versione più leggera e fresca.
  • Cioccolato fuso: Un peccato di gola irresistibile.
  • Caramello salato: Un contrasto di sapori sorprendente.
  • Burro di arachidi: Ovviamente vi consiglio qualora stiate seguendo una dieta proteica di usare il burro di arachidi.

Consigli per Pancake Perfetti

  • Non mescolare troppo l'impasto: Un impasto mescolato eccessivamente svilupperà il glutine e i pancake risulteranno gommosi. Mescolare solo fino a quando gli ingredienti sono amalgamati.
  • Lasciare riposare l'impasto: Lasciare riposare l'impasto per circa 10-15 minuti prima di cuocerlo permette alla farina di assorbire il liquido e ai pancake di risultare più soffici.
  • Padella alla giusta temperatura: La padella deve essere calda, ma non bollente, altrimenti i pancake bruceranno all'esterno e rimarranno crudi all'interno.
  • Ungere leggermente la padella: Utilizzare poco olio o burro vegano per evitare che i pancake diventino unti. Mettere sul fuoco una padella antiaderente, mi raccomando sulla scelta della padella che è fondamentale per non far attaccare i pancake.
  • Girare i pancake al momento giusto: Girare i pancake quando compaiono delle bollicine sulla superficie e il fondo è dorato.
  • Mantenere i pancake caldi: Se preparate più pancake, manteneteli caldi in forno a bassa temperatura (circa 100°C) mentre cuocete gli altri.

Pancake con Latte di Riso per Diverse Diete

La ricetta dei pancake con latte di riso si presta ad essere adattata a diverse esigenze alimentari.

Pancake Senza Glutine

Sostituire la farina 00 con farina di riso, farina di grano saraceno o un mix di farine senza glutine. Assicurarsi che anche il lievito per dolci sia certificato senza glutine. Soffici, senza glutine e facili da preparare, queste deliziose frittelle sono la colazione nutriente perfetta per allietare le tue mattinate.

Pancake Senza Zucchero

Omettere lo zucchero di canna dalla ricetta o sostituirlo con dolcificanti naturali come sciroppo d'agave, sciroppo d'acero (usato con moderazione) o stevia. Utilizzare frutta fresca matura per dolcificare naturalmente i pancake.

Pancake Proteici

Aggiungere all'impasto proteine in polvere vegane (come proteine di soia, riso o piselli) o semi di chia per aumentare l'apporto proteico. Guarnire i pancake con frutta secca e semi. Tra gli ingredienti ti ho segnalato l’albume dell’uovo. Dedica qualche minuto in più alla preparazione dei pancake proteici cercando di farne in quantità per avere una scorta per tutta la settimana. La sera prima di andare a dormire tirali fuori dal congelatore, così la mattina sono già pronti per essere farciti e mangiati. Facile vero? Questi pancake sono perfetti soprattutto per chi svolge un’attività fisica.

Leggi anche: Come preparare i Pancake di Lenticchie

Montare l’albume Innanzitutto bisogna montare l’albume, il bianco d’uovo con delle fruste, fino a quando non è del tutto schiumoso e compatto.

Pancake con Latte di Riso: Un'Alternativa Sostenibile

Scegliere il latte di riso per preparare i pancake è anche una scelta sostenibile. La coltivazione del riso ha un impatto ambientale inferiore rispetto alla produzione di latte vaccino. Inoltre, il latte di riso è spesso prodotto localmente, riducendo l'impatto dei trasporti.

Pancake alla Crema di Riso: Una Variante Senza Glutine

Una variante diversa rispetto alla classica con albumi, questi pancakes dorati e soffici contengono un ingrediente segreto che li rende totalmente privi di glutine: la crema di riso.

Ingredienti Aggiuntivi per la Variante alla Crema di Riso

  • Crema di riso
  • Latte vegetale
  • Aceto di sidro di mele
  • Lievito
  • Bicarbonato
  • Estratto di vaniglia

Preparazione della Variante alla Crema di Riso

Mescolare bene fino ad incorporare completamente il tutto. Aggiungere al composto il lievito, il bicarbonato, il sale e l’estratto di vaniglia. Frullate fino a ottenere una pastella liscia per pancakes. Preriscaldare una padella antiaderente a fuoco medio. Versare una piccola quantità di pastella per pancakes nella padella utilizzando un mestolo o un misurino. Togliere i pancakes dalla padella e metterli su un piatto.

Pancake Proteici: Per una Colazione Energetica

Niente più scuse a colazione! Se non sai cosa mangiare la mattina e stai cercando qualcosa di veramente light e soprattutto proteico sei nel posto giusto. È importante mangiarli a colazione? Perché? Semplicemente perché il nostro corpo dopo aver dormito tutta la notte è a digiuno da circa 7/8 ore, e se ci pensi bene sono tanti. I più pigri diranno “si vabbè ma non ho tempo la mattina per mangiare figuriamoci se devo anche svegliarmi prima per cucinare i pancakes”. Era proprio quello che dicevo anch’io fino a qualche anno fa. Da parte mia ti prometto che quello che ti sto andando per illustrare è una ricetta per pancake veloce. Gli ingredienti sono pochi e necessari per rendere questi pancake alti e morbidi senza l’uso di lievito.

Leggi anche: Pancake Americani: La Guida

Ingredienti Chiave per Pancake Proteici

  • Albume d'uovo
  • Farina di riso
  • Latte di mandorla
  • Banana
  • Bicarbonato
  • Cannella

Preparazione dei Pancake Proteici

  1. Montare l’albume
  2. Aggiungere Farina di Riso Aggiungere un po’ alla volta la farina di riso e man mano mescola aggiungendo il latte di mandorla.
  3. Aggiungere Mezza Banana schiacciata
  4. Pizzico di Bicarbonato e cannella Una volta che l’impasto si presenta schiumoso e compatto (non deve risultare liquido o molto denso), puoi procedere con l’aggiunta un pizzico di bicarbonato. Il bicarbonato ti aiuta a far lievitare i pancake senza l’utilizzo di livieti. Aggiungi infine della cannella a piacere.
  5. Cuocere in una padella antiaderente Con un colino medio dosare il composto da adagiare nella padella. Cuocere per circa un minuto/un minuto e mezzo a lato con fiamma media. I pancake inizieranno a gonfiarsi man mano che saranno cotti. Mi raccomando a non bruciarli devono presentarsi dorati ad entrambi i lati.
  6. Guarnire a piacere Una volta cotti porli uno sull’altra e guarnirli.

Conclusione: Un Pancake per Ogni Gusto

I pancake con latte di riso sono un'opzione deliziosa, versatile e adatta a tutti. Che tu sia culturista o semplicemente amante delle colazioni, questa ricetta dei pancakes alla crema di riso soddisfa tutte le esigenze.

Calories 282 totalFat3 totalCarbohydrates54 protein9.

tags: #pancake #proteici #con #latte #di #riso