La crostata di mele cotte e marmellata è un dolce intramontabile, amato da grandi e piccini. Questa ricetta, ispirata a quella di Maurizio Santin, è diventata una delle torte di mele preferite per la sua semplicità e bontà. Si tratta di una crostata facile da preparare, con pochi ingredienti, ideale per la colazione, la merenda o come dessert a fine pasto. La combinazione della pasta frolla friabile con il ripieno cremoso di mele e il tocco dolce della marmellata crea un'armonia di sapori e consistenze che conquista al primo assaggio.
Ingredienti
Gli ingredienti per preparare questa deliziosa crostata sono semplici e facilmente reperibili. Ecco cosa serve:
Per la pasta frolla:
- 250 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 150 g di burro freddo
- 2 tuorli
- Scorza di limone grattugiata (q.b.)
- Un pizzico di sale
Per il ripieno di mele:
- 500 g di mele (varietà consigliate: Renetta, Golden Delicious, Fuji)
- 70 g di zucchero
- 3 cucchiai di marmellata di albicocche (o altra confettura a piacere)
- Mezzo succo di limone
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di cannella in polvere (facoltativo)
- Biscotti secchi sbriciolati (facoltativo)
Preparazione
La preparazione della crostata di mele cotte e marmellata è suddivisa in diverse fasi: la preparazione della pasta frolla, la cottura delle mele, l'assemblaggio e la cottura finale.
Preparazione della Pasta Frolla
- Sabbiatura: In una ciotola, o nella tazza di un robot da cucina munito di lame, metti la farina, il burro freddo tagliato a cubetti e un pizzico di sale. Lavora gli ingredienti velocemente, fino ad ottenere un composto sabbioso. Questo processo, chiamato "sabbiatura", è fondamentale per ottenere una pasta frolla friabile.
- Incorporo dei Tuorli: Aggiungi lo zucchero e la scorza di limone grattugiata al composto sabbioso. Unisci i tuorli e impasta velocemente, giusto il tempo di amalgamare gli ingredienti. Evita di lavorare troppo la pasta, altrimenti diventerà elastica.
- Riposo in Frigorifero: Avvolgi la pasta frolla in un foglio di pellicola trasparente e falla riposare in frigorifero per almeno un'ora, meglio se per un paio d'ore. Il riposo in frigorifero permette al glutine di rilassarsi, rendendo la pasta più facile da stendere e lavorabile.
Cottura delle Mele
- Preparazione delle Mele: Sbuccia le mele, elimina il torsolo e tagliale a cubetti piccoli.
- Cottura in Padella: Versa le mele a cubetti in una padella. Aggiungi il succo di limone e lo zucchero. Cuoci il tutto a fuoco medio per circa 10-15 minuti, o finché le mele non si saranno ammorbidite e il liquido di cottura si sarà asciugato. Le mele dovranno essere cotte ma ancora leggermente sode.
- Aromatizzazione: Togli le mele dal fuoco e aggiungi la vanillina, la cannella in polvere (se la usi) e la marmellata di albicocche. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Raffreddamento: Lascia raffreddare completamente il ripieno di mele prima di utilizzarlo per farcire la crostata.
Assemblaggio e Cottura della Crostata
- Stesura della Pasta Frolla: Prendi la pasta frolla dal frigorifero e dividila in due parti, una leggermente più grande dell'altra. Stendi la parte più grande su un piano leggermente infarinato, fino ad ottenere un disco di circa 3-4 mm di spessore.
- Rivestimento dello Stampo: Trasferisci delicatamente il disco di pasta frolla in uno stampo per crostate (circa 20-22 cm di diametro), precedentemente imburrato ed infarinato. Fai aderire bene la pasta al fondo e ai bordi dello stampo. Elimina l'eccesso di pasta con un coltello o un matterello. Bucherella il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
- Farcitura: Cospargi il fondo della crostata con uno strato di biscotti secchi sbriciolati (facoltativo). Questo passaggio aiuta ad assorbire l'umidità del ripieno e a mantenere la base della crostata croccante. Versa il ripieno di mele cotte all'interno del guscio di pasta frolla e livellalo uniformemente.
- Decorazione (Opzionale): Stendi la pasta frolla rimanente e ricava delle strisce o delle forme decorative (cuori, stelle, foglie) per decorare la superficie della crostata. In alternativa, puoi semplicemente ricoprire la crostata con un altro disco di pasta frolla, sigillando bene i bordi.
- Cottura: Cuoci la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o finché la superficie non sarà dorata. Controlla la cottura per evitare che la crostata si bruci. Se necessario, copri la superficie con un foglio di carta stagnola durante gli ultimi minuti di cottura.
- Raffreddamento: Una volta cotta, sforna la crostata e lasciala raffreddare completamente prima di sformarla e servirla.
Consigli e Varianti
- Tipo di Mele: Per questa ricetta, sono consigliate varietà di mele come la Renetta, la Golden Delicious o la Fuji, che mantengono la loro consistenza durante la cottura e rilasciano poco liquido.
- Marmellata: Puoi utilizzare la marmellata di albicocche, come nella ricetta originale, oppure optare per altri gusti, come quella di pesche, frutti di bosco o arance.
- Pasta Frolla: Se preferisci, puoi utilizzare una pasta frolla già pronta, ma il risultato sarà sicuramente migliore con una pasta frolla fatta in casa.
- Spezie: Oltre alla cannella, puoi aggiungere altre spezie al ripieno di mele, come la noce moscata o lo zenzero in polvere.
- Decorazione: Per una crostata più scenografica, puoi decorare la superficie con fettine sottili di mele disposte a raggiera, creando un effetto "rosa".
- Lucidatura: Una volta raffreddata, puoi lucidare la superficie della crostata con della gelatina spray o spennellandola con della marmellata di albicocche sciolta.
Crostata Cuor di Mela: Una Variante Golosa
La crostata cuor di mela è una variante di questa ricetta che ricorda i famosi biscotti alle mele confezionati. Per prepararla, segui la ricetta della pasta frolla e del ripieno di mele, ma anziché ricoprire la crostata con un altro disco di pasta frolla, ricava dei cuori o altre forme decorative con un tagliabiscotti e disponili sulla superficie del ripieno.
Conservazione
La crostata di mele cotte e marmellata si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, preferibilmente sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.
Leggi anche: Ricetta Crostata Pere Cioccolato
Leggi anche: Ricetta facile crostata senza lievito
Leggi anche: Crostata fatta in casa: la nostra versione