La crostata è un dolce intramontabile, un classico della tradizione culinaria che evoca ricordi d'infanzia e sapori genuini. La sua versatilità la rende adatta a ogni occasione, dalla colazione alla merenda, fino a diventare un dessert sfizioso per concludere un pasto. Questa ricetta propone una variante senza uova e latte, ideale per chi soffre di intolleranze, segue un regime alimentare vegano o semplicemente desidera un dolce più leggero.
Introduzione: Un Classico alla Portata di Tutti
La crostata è un dolce che si presta a innumerevoli personalizzazioni, a partire dalla scelta della farcitura. Marmellata, confettura, crema, frutta fresca: ogni ingrediente può trasformare questo dolce in un'esperienza gustativa unica. La versione che presentiamo oggi è pensata per essere inclusiva, adatta a chi ha esigenze alimentari particolari, senza rinunciare al gusto e alla tradizione.
Ingredienti e Preparazione: Un'Alternativa Semplice e Golosa
Ingredienti
- 250 g di farina tipo 2 (o farina semi-integrale)
- 30 g di farina di mais
- 30 g di amido di mais
- 100 g di zucchero di canna integrale (o zucchero a velo)
- 8 g di lievito in polvere per dolci
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 80 ml di olio di semi
- 80 ml di acqua fredda
- 350 g di marmellata o confettura a piacere
Preparazione
- Preparazione dell'impasto: In una ciotola, versare la farina di tipo 2, la farina di mais, l'amido di mais e lo zucchero di canna integrale (macinato finemente). Aggiungere il lievito in polvere e la scorza grattugiata del limone. Mescolare bene gli ingredienti secchi. Unire l'olio di semi e l'acqua fredda. Iniziare a mescolare con una forchetta, poi continuare con le mani fino a formare un impasto omogeneo.
- Lavorazione dell'impasto: Trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavorarlo brevemente con le mani fino a formare una palla liscia. Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per almeno un'ora.
- Stesura e farcitura: Dividere l'impasto in due parti, una più grande per la base della crostata e una più piccola per le decorazioni. Stendere la parte più grande con un matterello su un foglio di carta forno, formando un disco dello spessore di circa 5 mm. Trasferire la pasta frolla, con la carta forno, in uno stampo per crostata da 20-22 cm. Rifilare i bordi e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.
- Farcitura e decorazione: Spalmare uniformemente la marmellata o la confettura sulla base della crostata. Con la pasta frolla rimanente, creare delle strisce o delle formine decorative e disporle sulla superficie della crostata.
- Cottura: Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica. Infornare la crostata e cuocere per circa 30-40 minuti, o fino a quando la pasta frolla sarà dorata.
- Raffreddamento e servizio: Sfornare la crostata e lasciarla raffreddare completamente prima di tagliarla e servirla.
Consigli e Varianti: Un Dolce per Ogni Gusto
- Farina: La farina di tipo 2 conferisce alla crostata un sapore rustico e una consistenza più friabile. In alternativa, si può utilizzare la farina di tipo 1 o una miscela di farina 0 e farina integrale.
- Zucchero: Lo zucchero di canna integrale dona alla crostata un colore ambrato e un sapore leggermente caramellato. Si può sostituire con zucchero semolato o zucchero di cocco.
- Marmellata: La scelta della marmellata è fondamentale per personalizzare la crostata. Si possono utilizzare marmellate di frutta classica come albicocche, ciliegie, fragole, ma anche confetture più particolari come quella di arance, fichi o frutti di bosco.
- Decorazioni: Le decorazioni possono essere realizzate con strisce di pasta frolla intrecciate, formine di biscotti o semplicemente con una spolverata di zucchero a velo.
- Variante senza glutine: Per una versione senza glutine, sostituire la farina di grano con un mix di farine senza glutine specifiche per dolci.
- Pasta frolla vegana: Per una versione completamente vegana, assicurarsi che la marmellata utilizzata sia priva di ingredienti di origine animale.
La Farina di Tipo 2: Un Ingrediente Chiave
La farina di tipo 2, o farina semi-integrale, è un ingrediente che merita una particolare attenzione. Si tratta di una farina poco raffinata, che conserva una maggiore quantità di fibre e germe del seme rispetto alle farine più comuni come la 0 e la 00. Questo si traduce in un maggiore apporto nutrizionale e in un sapore più ricco e intenso. La farina di tipo 2 è anche più facile da lavorare rispetto alla farina integrale, rendendola ideale per la preparazione di dolci come la crostata.
Crostata Senza Burro e Senza Uova: Un'Alternativa Leggera
La crostata senza burro e senza uova è un'ottima alternativa per chi cerca un dolce più leggero e digeribile. L'assenza di burro rende la pasta frolla meno friabile, ma comunque gustosa e piacevole al palato. L'utilizzo di olio di semi al posto del burro contribuisce a ridurre il contenuto di grassi saturi, rendendo la crostata più adatta a chi segue una dieta ipocalorica.
Considerazioni Finali: Un Dolce Semplice e Genuino
La crostata di marmellata senza uova e latte è un dolce semplice e genuino, perfetto per chi desidera un'alternativa più leggera e inclusiva ai dolci tradizionali. La sua preparazione è facile e veloce, e il risultato è un dolce gustoso e profumato, ideale per la colazione, la merenda o come dessert. La versatilità di questa ricetta permette di personalizzare la crostata con gli ingredienti preferiti, creando un dolce unico e originale.
Leggi anche: Ricetta Crostata Pere Cioccolato
Crostata Veg Economica e Facilissima
Per chi ha intolleranze o per una sana merenda di tutta la famiglia, si può preparare una crostata veg economica, facilissima e ottima; senza uova, burro e latte.
Leggi anche: Ricetta facile crostata senza lievito
Leggi anche: Crostata fatta in casa: la nostra versione