Crepes Salate Ripiene Prosciutto e Formaggio: Una Ricetta Versatile e Deliziosa

Le crepes salate ripiene con prosciutto e formaggio rappresentano un classico intramontabile della cucina italiana, perfette per un antipasto sfizioso, un primo piatto ricco o un secondo sostanzioso. La loro versatilità le rende adatte a diverse occasioni, dalla cena informale tra amici al pranzo domenicale in famiglia. La ricetta è semplice e si presta a numerose varianti, permettendo di utilizzare gli ingredienti che si hanno a disposizione e di sperimentare con i gusti preferiti.

Introduzione

Le crepes, conosciute anche come crespelle, sono un piatto di origine francese che ha conquistato il mondo intero. La loro preparazione è relativamente semplice e richiede pochi ingredienti di base: farina, uova, latte e un pizzico di sale. L'impasto può essere arricchito con erbe aromatiche o spezie per conferire un sapore più deciso. Le crepes possono essere farcite con ingredienti dolci o salati, offrendo infinite possibilità di personalizzazione.

Ingredienti e Preparazione delle Crepes

Ingredienti per l'Impasto Base (per circa 10 crepes)

  • 2 uova
  • 150 g di farina (anche integrale)
  • 300 g di latte
  • 1 pizzico di sale

Preparazione dell'Impasto

  1. In una ciotola, sbattere le uova con una forchetta o una frusta a mano.
  2. Aggiungere il latte e mescolare.
  3. Unire la farina setacciata e il pizzico di sale, continuando a mescolare con la frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
  4. Far riposare l'impasto in frigorifero per circa 30 minuti (opzionale).

Cottura delle Crepes

  1. Scaldare una padella antiaderente (un padellino antiaderente è l'ideale per non dover usare burro).
  2. Quando la padella è ben calda, versare un mestolo di impasto alla volta, muovendo bene la padella in modo che si uniformi e crei uno strato sottile.
  3. Appena i bordi della crepe iniziano a colorire, girarla dall'altra parte e cuocerla per pochi minuti.
  4. Togliere la crepe dal fuoco e continuare fino ad esaurire tutta la pastella.

Farcitura e Cottura al Forno

Ingredienti per la Farcitura

  • 150 g di prosciutto cotto (o crudo)
  • 100 g di provola (o mozzarella, scamorza, o il formaggio cremoso che si preferisce)
  • Sale, pepe, noce moscata (q.b.)
  • Besciamella (opzionale)
  • Parmigiano grattugiato (opzionale)

Farcitura delle Crepes

  1. Prendere una crepe e adagiarvi sopra una fetta di prosciutto cotto o crudo.
  2. Aggiungere il formaggio cremoso spezzettato e la mozzarella o scamorza a pezzetti.
  3. Insaporire con sale, pepe e una grattugiata di noce moscata.
  4. Ripiegare la crepe a metà o arrotolarla.

Cottura al Forno

  1. Imburrare una teglia o pirofila.
  2. Disporre le crepes farcite nella teglia.
  3. Se si desidera, ricoprire le crepes con besciamella e una spolverata di parmigiano grattugiato.
  4. Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C nel ripiano medio per circa 30 minuti, o fino a quando le crepes diventano croccanti in superficie e il formaggio è fuso e dorato.(Se si usa la besciamella, infornare a 200° in modalità statica per 10 minuti.)

Varianti e Consigli

  • Impasto: Per un gusto più rustico, si può utilizzare farina integrale. Per una versione senza glutine, si possono utilizzare farine alternative come farina di riso, farina di mais o farina di grano saraceno. Si possono preparare anche crepes senza uova, sostituendole con olio di semi e aumentando leggermente la quantità di farina. È anche possibile cucinare le crêpes senza latte, utilizzando dell'acqua al suo posto.
  • Farcitura: La farcitura può essere personalizzata a piacere, utilizzando diversi tipi di formaggio (fontina, emmental, gorgonzola), salumi (speck, pancetta, salame), verdure (spinaci, funghi, zucchine), o salse (sugo di pomodoro, pesto). Per una versione vegetariana, si possono utilizzare ricotta e spinaci, funghi, o altre verdure di stagione.
  • Besciamella: La besciamella può essere omessa per una versione più leggera. In alternativa, si può utilizzare un sugo di pomodoro semplice.
  • Consigli: Per evitare che le crepes si secchino durante la cottura in forno, è consigliabile ricoprirle con besciamella o sugo di pomodoro. Si possono preparare in anticipo e conservare in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Prima di servirle, riscaldarle in forno o al microonde. Le crepes già farcite possono essere congelate e cotte in forno quando necessario.

Crepes Dolci

L'impasto base delle crepes è neutro e si presta bene anche a preparazioni dolci. Si possono farcire con nutella, marmellata, crema pasticcera, frutta fresca o secca. Per una versione più golosa, si possono accompagnare con gelato o panna montata.

Conservazione

Le crepes al prosciutto e formaggio si conservano in frigorifero per 2 giorni chiuse in un contenitore ermetico. Si possono anche congelare, pronte per essere infornate.

Leggi anche: Benedetta Rossi Crepes

Leggi anche: Crepes Ripiene al Forno

Leggi anche: Crepes Schär: gusto senza glutine

tags: #crepes #salate #ripiene #prosciutto #e #formaggio