Le lasagne al pesto con patate e fagiolini rappresentano un'autentica espressione della cucina ligure, un connubio di sapori freschi e genuini che delizia il palato. Questa ricetta vegetariana, ideale per ogni occasione, offre una valida alternativa alle classiche lasagne al ragù, conquistando anche chi non ama la carne.
Origini e Tradizione
Le origini di questa prelibatezza affondano nel cuore della Liguria, terra del pesto genovese, salsa iconica a base di basilico, pinoli, aglio, formaggio (parmigiano o pecorino) e olio d'oliva. L'idea di unire il pesto alle lasagne, pasta a strati, è una combinazione creativa di sapori e ingredienti tipici della regione. L'aggiunta di patate e fagiolini conferisce ulteriore sapore e consistenza al piatto.
Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, ha subito variazioni regionali e personali nel corso degli anni. L'utilizzo di ingredienti freschi e locali, come il basilico coltivato in Liguria, contribuisce a rendere questo piatto un'autentica espressione della tradizione culinaria ligure.
Con il tempo, la popolarità delle lasagne al pesto con patate e fagiolini si è estesa oltre i confini italiani, conquistando ristoranti e cucine internazionali. La combinazione di sapori unici e prelibati continua ad essere apprezzata da locali e visitatori, rendendo questa ricetta una delle gemme culinarie della Liguria.
Ingredienti e Preparazione
Per preparare questo piatto delizioso, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Leggi anche: Come cucinare lasagne perfette
- 500 g di sfoglia per lasagne (fresca o secca)
- 400 g di pesto di basilico (preparato in casa o acquistato)
- 1 litro di besciamella (preparata in casa o acquistata)
- 400 g di fagiolini teneri
- 800 g di patate
- 100 g di parmigiano grattugiato
- Olio extra vergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione del Pesto di Basilico
Se desideri preparare il pesto in casa, ecco gli ingredienti e il procedimento:
- 50 g di basilico fresco
- 2 spicchi d'aglio
- 15 g di pinoli
- 70 g di parmigiano grattugiato
- 30 g di pecorino
- 100 ml di olio extra vergine d'oliva
- Un pizzico di sale grosso
In un mortaio di marmo, con una paletta di legno, riduci in poltiglia gli spicchi d'aglio e aggiungi le foglie di basilico (lavate e asciugate delicatamente) e un po' di sale. Pesta fino a quando dal basilico uscirà il liquido verde, quindi aggiungi i pinoli. Continua a pestare, aggiungendo il parmigiano, il pecorino e l'olio a filo. È importante che questa operazione sia veloce per evitare l'ossidazione degli ingredienti.
Preparazione della Besciamella
Se preferisci preparare la besciamella in casa, ecco gli ingredienti e il procedimento:
- 1 litro di latte intero
- 100 g di farina
- 100 g di burro
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
Sciogli il burro a pezzetti in una pentola, aggiungi la farina e falla tostare. Quando è dorata, diluisci con il latte mescolando con una frusta. Assicurati di non lasciare grumi. Aggiungi il sale e porta a cottura mescolando spesso. Alla fine, unisci il pepe e la noce moscata.
Preparazione dei Fagiolini e delle Patate
- Pulisci e lava i fagiolini sotto l'acqua corrente. Lessali in acqua bollente leggermente salata per circa 5 minuti, fino a quando saranno teneri ma ancora croccanti. Scolali e, se desideri mantenere il colore brillante, immergili in acqua ghiacciata.
- Sbuccia le patate e tagliale a fette sottili con una mandolina. Lessale in acqua fredda leggermente salata. Appena l'acqua bolle, scolale con un mestolo forato.
Scottatura delle Sfoglie
- Porta a ebollizione dell'acqua leggermente salata con un filo d'olio extra vergine d'oliva.
- Scotta le sfoglie poche alla volta per uno o due minuti.
- Scolale e disponile su un canovaccio.
Assemblaggio della Lasagna
- Ungi una teglia con olio extra vergine d'oliva.
- Crea un primo strato di sfoglia, poi distribuisci qualche cucchiaio di besciamella in modo uniforme.
- Aggiungi uno strato di patate, poi i fagiolini, un paio di cucchiai di pesto e un altro po' di besciamella. Infine, spolvera con parmigiano grattugiato.
- Continua così fino ad esaurimento degli ingredienti.
- Sull'ultimo strato, distribuisci solo il pesto e un po' di parmigiano grattugiato.
Cottura
Inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e il ripieno bollente. In alternativa, puoi cuocere la lasagna il giorno prima a metà cottura e lasciarla raffreddare.
Leggi anche: Ricetta alternativa: lasagna con verza e salsiccia
Consigli e Varianti
- Per un tocco extra di sapore, puoi aggiungere fiordilatte o scamorza tra gli strati.
- Se utilizzi sfoglie secche, assicurati che il condimento sia sufficientemente umido per garantire una corretta cottura.
- Per una superficie più croccante, puoi attivare la funzione grill del forno negli ultimi minuti di cottura.
- Per una variante più ricca, puoi aggiungere pancetta affumicata a dadini rosolata in padella con aglio e pepe.
- Se desideri legare meglio il ripieno, puoi aggiungere due uova intere mescolate al composto di verdure e formaggi.
Conservazione
Una volta raffreddate, le lasagne al pesto con patate e fagiolini possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga, puoi congelarle, tagliando le porzioni desiderate e imballandole singolarmente in pellicola trasparente e sacchetti per il congelamento. Per scongelare, metti le lasagne in frigorifero per diverse ore o a temperatura ambiente per un paio d'ore. Evita di riscaldare ripetutamente eccessive porzioni per mantenere la freschezza e il sapore del piatto.
Alternative alla Ricetta
Oltre alla ricetta tradizionale, esistono diverse varianti delle lasagne, tra cui:
- Lasagne al ragù di carne e besciamella: un classico della cucina italiana, con strati di ragù di carne, sfoglie di pasta e besciamella.
- Lasagna con zucca, carne macinata e salsiccia: una ricetta ricca e insolita, ideale per le serate autunnali.
- Lasagne al salmone e asparagi: una variante ideale per gli amanti del pesce, con strati di salmone fresco o affumicato, asparagi, besciamella e formaggio.
- Lasagne con fagiolini patate e piselli: un primo piatto dove sapore e leggerezza si incontrano per dare vita ad una pietanza prelibata. Strati di sfoglie di pasta all’uovo si alternano a croccanti verdure saltate in padella e profumate con un trito di erbe aromatiche, il tutto condito con una speciale besciamella, una variante della classica salsa arricchita con crema di cipollotti che rende ancora più succulenta la preparazione e che sorprenderà tutti.
Curiosità sul Pesto Genovese
Il pesto genovese, ingrediente fondamentale di questa ricetta, ha una storia affascinante. Tra le tante storie sulle sue origini, una delle più curiose è legata a un antico convento sulle alture genovesi. Si racconta che un monaco, ispirato dalle piante aromatiche che crescevano nei dintorni, raccolse alcune erbe per preparare una salsa semplice ma profumata, pestando gli ingredienti in un mortaio.
Le prime tracce scritte di questa preparazione risalgono all'Ottocento, quando venne descritta in alcuni ricettari liguri dell'epoca. Le sue origini, però, sembrano affondare ancora più indietro nel tempo, richiamando una salsa medievale chiamata "agliata", a base di aglio pestato con olio, aceto e sale, molto utilizzata nella cucina quotidiana dei liguri.
Durante il Medioevo, infatti, le spezie importate erano privilegio delle famiglie agiate, mentre la popolazione più povera insaporiva i propri piatti con erbe aromatiche locali, tra cui il basilico. In Liguria, questa pianta cresce rigogliosa grazie al clima temperato e al terreno favorevole, sprigionando un aroma inconfondibile.
Leggi anche: Lasagne con Cavolfiore e Salsiccia