Crepes: La Ricetta Perfetta per 15 Persone

Alzi la mano chi non ha mai assaggiato una crepe, soprattutto nella sua versione più golosa con la Nutella! Questa ricetta svela come preparare crepes morbide e deliziose per tutti, perfette sia dolci che salate. Con pochi accorgimenti, potrete stupire i vostri amici e la vostra famiglia con un classico intramontabile.

Ingredienti e Preparazione: Un Classico Rielaborato

La preparazione delle crepes richiede ingredienti semplici e facilmente reperibili:

  • 500 ml di latte
  • 250 gr di farina 00
  • 3 uova
  • Burro q.b. per la cottura
  • Un pizzico di sale (opzionale, per esaltare i sapori)

Per iniziare, sciogliete dolcemente il burro in un pentolino o nel microonde, facendo attenzione a non farlo bruciare. Lasciate intiepidire. Rompete le uova in una ciotola dai bordi alti e mescolatele con una frusta. Unite il latte e continuate a mescolare. Setacciate la farina nella ciotola, aggiungendola gradualmente per evitare la formazione di grumi. Mescolate energicamente con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo, vellutato e privo di grumi.

Lasciate riposare l'impasto in frigorifero per almeno mezz'ora. Questo passaggio è fondamentale per permettere alla farina di assorbire i liquidi e per rilassare il glutine, ottenendo così crepes più elastiche e facili da lavorare.

Cottura: Il Segreto per Crepes Perfette

Dopo il riposo, mescolate l’impasto per farlo rinvenire. Scaldate una crepiera da 18-23 cm (o in alternativa una padella antiaderente sempre della stessa base) e ungetela con una noce di burro. Assicuratevi che la padella sia ben calda prima di versare l'impasto.

Leggi anche: Come preparare le crepes dolci

Versate un mestolo di impasto sulla crepiera calda, inclinando e ruotando la padella per distribuirlo uniformemente su tutta la superficie. Se preferite, potete utilizzare un apposito stendi pastella per ottenere crepes dello stesso spessore.

Cuocete a fuoco medio-basso per circa 1 minuto. Quando i bordi inizieranno a dorarsi e a staccarsi, girate la crepe con una spatola e cuocete l'altro lato per un altro minuto circa, fino a doratura.

Una volta cotta, trasferite la crepe su un piatto da portata o su un tagliere. Ripetete l'operazione fino a terminare l'impasto, ungendo la crepiera di volta in volta.

Consigli e Trucchi per Crepes Impeccabili

  • Temperatura della padella: La temperatura della padella è fondamentale per ottenere crepes cotte in modo ottimale. Se la padella è troppo calda, le crepes bruceranno; se è troppo fredda, si attaccheranno. Cercate di mantenere una temperatura costante durante la cottura.
  • Grumi nell'impasto: Per evitare la formazione di grumi nell'impasto, aggiungete la farina setacciata poco alla volta e mescolate energicamente. Se dovessero comunque formarsi dei grumi, potete passare la pastella al setaccio o frullarla con un minipimer.
  • Spessore delle crepes: Per ottenere crepes del giusto spessore, non esagerate con la quantità di pastella e roteate velocemente la padella per distribuirla uniformemente.
  • Come girare le crepes: Aspettate che i bordi inizino a staccarsi dal fondo della padella prima di girare le crepes. Sollevatele con un movimento deciso aiutandovi con una paletta.

Varianti e Farciture: Un Mondo di Possibilità

Le crepes sono estremamente versatili e si prestano a mille interpretazioni, sia dolci che salate.

Varianti Dolci:

  • Crepes alla Nutella: Un classico intramontabile, perfetto per la merenda o come dessert.
  • Crepes con marmellata: Scegliete la vostra marmellata preferita per una colazione golosa e genuina.
  • Crepes con crema pasticcera e frutta fresca: Un dessert elegante e raffinato, ideale per occasioni speciali.
  • Crepes con crema chantilly: Una nuvola di panna montata per un tocco di dolcezza in più.
  • Crepes con frutta secca: Aggiungete lamelle di mandorle o granella di nocciole tostate per un tocco croccante.

Varianti Salate:

  • Crespelle gorgonzola e radicchio: Un abbinamento classico e gustoso, perfetto come antipasto o primo piatto.
  • Crepes ai 4 formaggi: Un tripudio di sapori per gli amanti del formaggio.
  • Crespelle con prosciutto e formaggio: Un classico intramontabile, ideale per un pranzo veloce e sfizioso.
  • Crespelle ai funghi: Un primo piatto raffinato e saporito, perfetto per il pranzo della domenica.
  • Crespelle al salmone: Un primo piatto elegante e raffinato, ideale per le occasioni speciali.
  • Crespelle agli asparagi: Un primo piatto semplice e gustoso, perfetto per la primavera.

Crepes Speciali per Esigenze Specifiche

  • Crepes senza glutine: Sostituite la farina 00 con farina di riso o un mix per dolci senza glutine.
  • Crepes senza lattosio: Utilizzate latte di riso, di soia o di avena al posto del latte vaccino.
  • Crepes senza uova: Sostituite le uova con un "flax egg" (1 cucchiaio di semi di lino macinati mescolati con 3 cucchiai di acqua) o un "chia egg" (1 cucchiaio di semi di chia mescolati con 3 cucchiai di acqua).

Conservazione: Come Mantenere le Crepes Fresche e Perfette

Le crepes già cotte, senza farcitura, si conservano in frigorifero per 1-2 giorni. Coprite il piatto con un foglio di pellicola trasparente per evitare che si secchino.

Leggi anche: Come Preparare Crepes Salate

Anche la pastella cruda si conserva in frigorifero per un paio di giorni, sempre ben coperta con pellicola trasparente.

In alternativa, le crepes possono essere congelate fino a un mese. Sistemate un foglio di carta forno tra una crespella e l’altra per evitare che si attacchino e riponetele in un sacchetto per alimenti adatto al congelamento.

Un Po' di Storia: Dalle Crespelle Romane alle Crepes Francesi

L'origine delle crepes è incerta, ma sembra che siano nate per prime le italiane crespelle! Infatti, fu papa Gelasio, nel V secolo, ad ordinarne una grande quantità per ristorare i pellegrini francesi giunti a Roma. La notizia di queste “frittate arricchite” fece presto il giro in Francia dove assunsero il nome di crepe.

Leggi anche: Crepes Salate per 4 Persone: Ricetta Facile

tags: #crepes #ricetta #per #15 #persone