Confettura di Lamponi: Ricetta a Basso Contenuto di Zucchero per un Piacere Genuino

La confettura di lamponi fatta in casa è una delizia che evoca i sapori dell'estate e offre un'alternativa sana alle confetture commerciali. Preparare questa prelibatezza in casa permette di controllare gli ingredienti, scegliendo frutta matura e riducendo la quantità di zucchero, per un prodotto genuino e ricco di benefici.

Perché Preparare la Confettura di Lamponi in Casa?

Realizzare la confettura di lamponi artigianale è semplice e offre numerosi vantaggi:

  • Controllo degli ingredienti: Si possono selezionare lamponi freschi e di stagione, evitando conservanti e coloranti artificiali.
  • Riduzione dello zucchero: È possibile utilizzare meno zucchero rispetto alle confetture industriali, o sostituirlo con dolcificanti naturali.
  • Sapore autentico: La confettura fatta in casa conserva il gusto intenso e naturale dei lamponi.
  • Benefici nutrizionali: I lamponi sono ricchi di vitamina C, antiossidanti e fibre, che contribuiscono al benessere dell'organismo.
  • Personalizzazione: Si possono aggiungere spezie o altri frutti per creare un sapore unico e originale.

Ingredienti

Per preparare circa 2 vasetti da 250 ml di confettura di lamponi a basso contenuto di zucchero, avrai bisogno di:

  • 1 kg di lamponi freschi
  • 500 g di zucchero di canna extrafine (o dolcificante naturale a piacere)
  • Succo di ½ limone

Preparazione

  1. Preparazione dei lamponi: Metti i frutti in un colino e risciacquali delicatamente sotto l’acqua corrente. Scolateli bene e trasferiteli in una ciotola capiente.
  2. Macerazione: Aggiungete lo zucchero di canna e il succo di limone ai lamponi. Coprite la terrina con della pellicola trasparente e lasciate macerare in frigorifero per tutta la notte. Questo passaggio aiuta a estrarre il succo dai lamponi e a ridurre i tempi di cottura.
  3. Cottura: Trascorso il tempo di macerazione, rimescolate i lamponi nel loro stesso succo e mettete a cuocere in un tegame per circa 1 ora. Se non volete i semini passate la confettura con un colino a maglie strette oppure un setaccio o con il passaverdure.
  4. Consistenza: La confettura è pronta se, facendo cadere una goccia su un piattino e inclinandolo, questa rimane stabile e non cola.
  5. Imbottigliamento e sterilizzazione: Nel frattempo prepara tutto l'occorrente per la fase successiva. Fai bollire i vasi prima dell’utilizzo per sanificarli dalla presenza di eventuali batteri. Inseriscili in una pentola dal fondo spesso con la bocca del vaso rivolta verso l’alto. Metti un canovaccio sul fondo della pentola e avvolgi ciascun vasetto con altri canovacci per evitare che i vasi possano urtarsi e rompersi durante la cottura. Copri completamente con acqua tiepida e portala ad ebollizione. Quando la confettura avrà raggiunto la giusta consistenza, riempi i vasi ermetici Fido fino a circa 2 cm dal bordo. Se si dovessero creare delle bolle d’aria, falle uscire schiacciando lievemente la preparazione con un cucchiaio. Pulisci i bordi dei vasi con un canovaccio e verifica sempre che la guarnizione sia ben inserita nella sede del tappo. Adesso puoi procedere con la pastorizzazione tramite bollitura, che ti permetterà di ottenere il sottovuoto. Inserisci i vasi in una pentola dal fondo spesso, con i tappi rivolti verso l’alto. Per evitare che i vasi possano urtarsi e rompersi durante la cottura, inserisci un canovaccio sul fondo della pentola e avvolgi con altri strofinacci ciascun vasetto. Copri completamente con acqua tiepida e portala ad ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, chiudi la pentola con il coperchio e cuoci per circa 30 minuti. Durante questa fase vasi Fido dovranno rimanere sempre coperti d’acqua. Passati i 30 minuti, lascia raffreddare i vasi nella stessa acqua di bollitura. Una volta raffreddati, estraili afferrandoli per il corpo del vaso. Prima di gustare la tua confettura di lamponi, attendi almeno 60 giorni per assicurarti che il contenuto si sia preservato in maniera corretta. L'attesa la renderà ancora più buona!
  6. Conservazione: Etichettate e deponete in dispensa o in un luogo buio e asciutto. Se perfettamente conservata sottovuoto in vasetti sterilizzati, la vostra confettura di lamponi durerà fino a 3 mesi. Una volta aperto il vasetto conservate in frigorifero e consumate nel giro di 4 giorni massimo.

Consigli Utili

  • Sterilizzazione dei vasetti: È fondamentale sterilizzare accuratamente i vasetti e i tappi per evitare la formazione di muffe e garantire una lunga conservazione della confettura.
  • Scelta dello zucchero: Per una confettura ancora più leggera, si può sostituire lo zucchero di canna con dolcificanti naturali come lo sciroppo d’agave, la stevia o il concentrato di mela.
  • Aromatizzazione: Per un sapore più intenso, si possono aggiungere spezie come una stecca di cannella, qualche seme di vaniglia o un pizzico di zenzero durante la cottura.
  • Pectina naturale: Se si desidera una confettura più densa, si può aggiungere una mela grattugiata durante la cottura. La mela è ricca di pectina, una sostanza naturale che aiuta a gelificare la confettura.
  • Varianti: Per una confettura più originale, si possono aggiungere altri frutti come more, mirtilli o fragole.

Come Gustare la Confettura di Lamponi

La confettura di lamponi è un ingrediente versatile che si presta a molteplici utilizzi in cucina:

  • Colazione: Spalmata su pane fresco, fette biscottate o croissant, per iniziare la giornata con una nota dolce e sana.
  • Farcitura: Ideale per farcire crostate, torte, biscotti e altri dolci.
  • Accompagnamento: Perfetta per accompagnare formaggi freschi, yogurt o gelati.
  • Abbinamenti insoliti: Si sposa bene con formaggi stagionati, carni bianche o selvaggina, per creare contrasti di sapori sorprendenti.
  • Merenda: Accostate la confettura di lamponi al cioccolato, per un abbinamento sorprendente e gustosissimo.

Benefici dei Lamponi

I lamponi non sono solo deliziosi, ma anche ricchi di proprietà benefiche per la salute:

Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero

  • Antiossidanti: Combattono i radicali liberi e proteggono le cellule dall'invecchiamento.
  • Vitamina C: Rafforza il sistema immunitario e protegge dalle infezioni.
  • Fibre: Favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono al senso di sazietà.
  • Acido folico: Importante per le donne in gravidanza per lo sviluppo del feto.
  • Basso indice glicemico: Adatti anche a chi deve controllare i livelli di zucchero nel sangue.
  • Proprietà diuretiche e antinfiammatorie: Aiutano a depurare l'organismo e a ridurre l'infiammazione.

Confettura di Lamponi: Un Regalo Genuino

La confettura di lamponi fatta in casa è un'idea regalo originale e apprezzata, soprattutto se confezionata in vasetti decorati con cura. Un dono che racchiude il sapore dell'estate e il piacere delle cose fatte con amore.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Leggi anche: Marmellata fatta in casa

tags: #marmellata #di #lamponi #ricetta #con #poco