Crêpes Dolci di Farina d'Avena: Una Ricetta Versatile e Nutriente

Le crêpes, un classico della cucina francese, sono amate in tutto il mondo per la loro versatilità e il loro sapore delizioso. Che siano dolci o salate, integrali o senza uova, le crêpes si adattano a ogni gusto ed esigenza. In questa ricetta, esploreremo una variante salutare e gustosa: le crêpes di farina d'avena.

Introduzione

La farina d'avena, ricca di vitamine, sali minerali e macronutrienti, è un'ottima alternativa alla farina tradizionale, rendendo queste crêpes non solo deliziose ma anche nutrienti e facilmente digeribili. Perfette per gli sportivi che cercano una carica di energia prima dell'allenamento o per chi semplicemente desidera un dolce leggero e sano, le crêpes di avena sono un'opzione ideale.

Cos'è la Farina d'Avena?

La farina d'avena è un tipo di farina che, a differenza di altre, non è particolarmente indicata per i prodotti da forno che richiedono lievitazione. Questo perché ha bisogno di essere miscelata con altri tipi di frumento per lievitare correttamente. Tuttavia, si presta magnificamente per preparazioni secche come le crêpes, che non necessitano di lievitazione.

Ingredienti e Preparazione

Ingredienti per 2 Persone

  • 1 uovo intero
  • 50 g di farina d’avena
  • 10 g di zucchero di canna (o un cucchiaio di zucchero a velo)
  • 25 g di burro (Burro Président consigliato per un sapore ricco)
  • 100 ml di latte (anche latte di mandorla o altra bevanda vegetale)
  • 1 pizzico di sale
  • Crema al cioccolato spalmabile q.b. (o altro ripieno a piacere)

Preparazione

  1. Prepara la pastella: In una ciotola, mescola l'uovo con la farina d'avena, lo zucchero di canna e un pizzico di sale. Utilizza una frusta per amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere una pastella densa e priva di grumi.
  2. Aggiungi il latte: Aggiungi gradualmente il latte alla pastella, continuando a mescolare con la frusta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. La pastella deve essere liquida al punto giusto, scivolando bene dal cucchiaio senza essere troppo densa.
  3. Scalda la padella: Ungi leggermente una padella antiaderente (o una crepiera) con un filo di olio o burro. Assicurati che la padella sia di buona qualità e con un doppio fondo per facilitare la cottura e la rimozione delle crêpes. Scalda la padella a fuoco medio.
  4. Cuoci le crêpes: Versa un mestolo di pastella nella padella calda. Inclina e ruota rapidamente la padella per distribuire uniformemente la pastella su tutta la superficie, creando uno strato sottile.
  5. Gira la crêpe: Dopo circa un minuto, quando inizieranno a formarsi dei piccoli buchi al centro della crêpe e i bordi si staccheranno leggermente, solleva delicatamente un bordo con una spatola e gira la crêpe.
  6. Completa la cottura: Cuoci l'altro lato per circa un minuto, fino a doratura.
  7. Impila le crêpes: Man mano che le crêpes sono pronte, impilale su un piatto per mantenerle calde e morbide.

Farciture e Varianti

La versatilità delle crêpes di avena permette di sperimentare con una vasta gamma di farciture, sia dolci che salate.

Farciture Dolci

  • Classica: Un velo di confettura, crema alle nocciole o pistacchi, un filo di miele, frutta fresca, panna montata o una spolverata di zucchero a velo.
  • Cioccolato: Un goloso cuore di crema al cioccolato spalmabile.
  • Crema e Frutta: Crema pasticcera light e fragole fresche a fettine.
  • Mele e Cannella: Cubetti di mela cotti con cannella, zucchero, amido di mais e succo di limone.

Farciture Salate

  • Classica: Prosciutto cotto e besciamella, ricotta e spinaci, zucchine e stracchino, salmone.
  • Salumi e Formaggi: Qualsiasi tipo di salume, verdure e formaggi a piacere.
  • Cannelloni: Utilizzare le crêpes come base per cannelloni al forno.

Varianti

  • Aromatizzate: Aggiungi un pizzico di cannella, un goccino di essenza di vaniglia o un cucchiaio di zucchero alla pastella per una versione dolce aromatizzata.
  • Salate: Aggiungi paprika dolce, curry o parmigiano grattugiato per una versione salata più saporita.
  • Light: Utilizza solo albumi al posto dell'uovo intero e riduci la quantità di zucchero per una versione più leggera.
  • Con Bevande Vegetali: Al posto del latte vaccino, utilizza latte di mandorla o altra bevanda vegetale per una versione senza lattosio.

Consigli Utili

  • Padella Antiaderente: Utilizza una padella antiaderente di buona qualità per evitare che le crêpes si attacchino e si rompano.
  • Temperatura della Padella: Assicurati che la padella sia ben calda prima di versare la pastella.
  • Quantità di Pastella: Non esagerare con la quantità di pastella per ottenere crêpes sottili e uniformi.
  • Tecnica di Cottura: Rota rapidamente la padella dopo aver versato la pastella per distribuirla uniformemente.
  • Girare le Crêpes: Solleva le crêpes con una spatola solo quando i bordi iniziano a staccarsi dal fondo.
  • Consistenza della Pastella: La pastella deve essere liscia e senza grumi. Se necessario, puoi filtrarla con un colino.
  • Riposo della Pastella: Lascia riposare la pastella per circa 30 minuti prima di cuocere le crêpes per ottenere una consistenza migliore.

Conservazione

Le crêpes di avena si conservano in frigorifero, ben coperte con pellicola trasparente, per un massimo di 2 giorni.

Leggi anche: Benedetta Rossi Crepes

Crêpes alla Farina d'Avena con Crema Pasticcera Light e Fragole: Una Ricetta Dettagliata

Questa variante combina la leggerezza delle crêpes di avena con la dolcezza della crema pasticcera light e la freschezza delle fragole, creando un dessert equilibrato e delizioso.

Ingredienti

Per le crêpes:

  • 3 albumi
  • 50 g di latte (vaccino o vegetale)
  • 50 g di farina di avena (o farina 0 o 00)
  • 3 cucchiaini di zucchero (preferibilmente di canna)
  • 1 pizzico di sale

Per la crema pasticcera light:

  • 3 tuorli
  • 80 g di zucchero
  • La scorza di un limone non trattato
  • 45 g di maizena
  • 550 ml di latte (intero, parzialmente scremato o vegetale)

Per la farcitura:

  • Fragole fresche

Preparazione Dettagliata

  1. Prepara le crêpes: In una ciotola, mescola gli albumi con lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungi la farina setacciata e poi il latte, mescolando con una frusta fino a ottenere un composto liscio.
  2. Cuoci le crêpes: Scalda una padella antiaderente e cuoci le crêpes versando un mestolino alla volta e distribuendo bene il composto. Bastano pochi minuti per lato.
  3. Prepara la crema pasticcera light: In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro. Aggiungi la maizena e mescola bene.
  4. Cuoci la crema: In un pentolino, porta il latte a sfiorare il bollore con la scorza di limone. Rimuovi la scorza di limone e versa il latte caldo sul composto di uova, mescolando con energia.
  5. Addensa la crema: Rimetti tutto sul fuoco a fiamma bassa e continua a mescolare fino a che la crema si addensa. Lascia raffreddare completamente.
  6. Componi il dolce: Farcia le crêpes con la crema pasticcera fredda e completa con fragole fresche tagliate a fettine.

Leggi anche: Crepes Ripiene al Forno

Leggi anche: Crepes Schär: gusto senza glutine

tags: #crepes #dolci #farina #avena #ricetta