Le costine e salsicce in umido rappresentano un classico della cucina rustica, un piatto confortante e ricco di sapore, perfetto per le giornate più fredde. L'aggiunta di patate e, a volte, carciofi, trasforma questa preparazione in un piatto unico completo, ideale per chi ama la "scarpetta" finale.
Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Sapori
La ricetta è semplice e alla portata di tutti, con la possibilità di arricchirla ulteriormente con l'aggiunta di piselli, che contribuiscono a bilanciare il gusto complessivo. Accompagnato da una polenta fumante, questo piatto diventa un vero toccasana per il corpo e per l'anima.
Ingredienti
- 500 g costine di maiale tagliate a metà
- 3 salsicce di maiale grosse a tocchi
- 200 g cuori di carciofi a spicchietti (anche surgelati)
- 2 patate grosse a tocchetti
- 150 g piselli (anche surgelati)
- 600 ml brodo vegetale o di carne
- 2 cucchiai concentrato di pomodoro
- q.b. sale e pepe
- 100 g verdurine misto soffritto (sedano, carota e cipolla)
- 4 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 2 cipolle bianche a spicchietti
- q.b. farina bianca
- 3 cucchiai verdurine miste per soffritto
- 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
Preparazione
- Preparazione delle costine: Al momento dell'acquisto, richiedere al macellaio di tagliare la "stecca" delle costine in orizzontale per ottenere pezzi più piccoli, che cuoceranno in modo più uniforme. Separare le costine una ad una prima della cottura. Infarinarle leggermente, scuotendo via la farina in eccesso, e metterle da parte.
- Soffritto e Rosolatura: In una padella capiente, scaldare l'olio extravergine d'oliva. Aggiungere le verdurine miste per il soffritto (sedano, carota e cipolla) e farle rosolare leggermente. Unire la salsiccia tagliata a tocchetti e le costine, rosolando il tutto per qualche minuto.
- Aggiunta degli ingredienti: Aggiungere le patate tagliate a fette, i cuori di carciofi a spicchi, i piselli e le cipolle tagliate a fette non troppo sottili. Mescolare delicatamente con un paio di cucchiai di legno per amalgamare i sapori.
- Cottura in umido: Nel brodo bollente, diluire il concentrato di pomodoro e versarlo nella padella con gli altri ingredienti. Salare, pepare e chiudere parzialmente la padella con un coperchio. Abbassare la fiamma al minimo e far cuocere per circa 40 minuti, o fino a quando la carne risulterà tenera e le verdure cotte ma non sfatte, avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
Alternative e Variazioni: Un Mondo di Possibilità
Costine e Salsiccia al Forno con Patate
Per una versione alternativa, si possono preparare le costine e salsicce al forno con patate. Questo metodo di cottura esalta i sapori e rende la carne particolarmente succosa.
Ingredienti:
- 1 kg patate
- 12 costine di maiale
- 4 salsicce
- q.b. sale
- 1 spicchio aglio
- q.b. rosmarino
Preparazione:
- Lavare e pelare le patate, tagliandole a fette spesse e uniformi. Condirle con sale, aglio tritato e rosmarino.
- Disporre le patate su una leccarda da forno ben oliata. Sopra le patate, disporre le costine (salate e pepate) e le salsicce. Non è necessario aggiungere altro olio, poiché il grasso della carne sarà sufficiente.
- Infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti.
Salsiccia e Patate in Padella
Un'altra variante semplice e gustosa è la salsiccia e patate in padella. Questo piatto si prepara rapidamente e con pochi ingredienti.
Preparazione:
- Rosolare le patate tagliate a bastoncino in padella con olio extravergine d'oliva e aromi a piacere (rosmarino, sale, pepe).
- Aggiungere le salsicce intere nella stessa padella e cuocere con il coperchio fino a doratura.
Salsiccia e Patate al Sugo
Per un tocco di colore e sapore in più, si può preparare la salsiccia e patate al sugo.
Leggi anche: Sapori Italiani in Padella
Preparazione:
- In un tegame, scaldare un filo d'olio d'oliva con due spicchi d'aglio. Aggiungere la passata di pomodoro, sale, una foglia di alloro e, a piacere, un pizzico di bicarbonato per ridurre l'acidità del pomodoro.
- Cuocere il sugo per circa 35 minuti.
- Aggiungere la salsiccia al sugo e proseguire la cottura per altri 10-15 minuti, bagnando con acqua o brodo se necessario.
Consigli e Accorgimenti: Per un Risultato Perfetto
- Qualità degli ingredienti: Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità per un risultato ottimale. Scegliere costine di maiale con una buona marezzatura di grasso, salsicce di maiale artigianali e patate a pasta gialla.
- Cottura: Prestare attenzione ai tempi di cottura per evitare che la carne diventi secca e le verdure si sfaldino.
- Aromi: Sperimentare con diversi aromi e spezie per personalizzare il piatto. Rosmarino, salvia, alloro, peperoncino e semi di finocchio sono solo alcune delle opzioni possibili.
- Accompagnamento: Servire le costine e salsicce in umido con patate calde, accompagnate da una polenta fumante o da fette di pane casereccio per la scarpetta finale.
Leggi anche: Salsiccia al Sugo: la tradizione italiana
Leggi anche: Preservare la freschezza delle salsicce