Come Fare Sciroppo di Rose: Ricetta Tradizionale e Consigli Utili

Lo sciroppo di rose è un prodotto tipico della tradizione genovese, un vero e proprio simbolo dei raffinati piaceri del passato. Questa bevanda, adatta per tutte le stagioni, può essere gustata fresca d'estate, allungata con acqua, per dissetarsi, oppure calda d'inverno per lenire la tosse. La sua storia affonda le radici nel XVII secolo, quando veniva apprezzato per le sue proprietà officinali: i petali di rosa, infatti, sono un antibatterico naturale, ideale per alleviare la bronchite. In particolare, la Valle Scrivia era rinomata per la coltivazione di rose da sciroppo, presenti in giardini, orti, parchi di ville padronali e monasteri.

Origini e Storia dello Sciroppo di Rose

La tradizione di utilizzare le rose in cucina ha origini antiche, provenienti dall'Asia e diffuse in Europa attraverso città come Genova e Venezia, importanti punti di scambio con il Medio Oriente. Con l'introduzione dello zucchero in Italia durante le Crociate, si sviluppò lo sciroppo di rose, migliorando la conservazione dell'infuso di petali. Nel genovesato e in Valle Scrivia, si diffuse una ricetta simile a quella odierna, utilizzando inizialmente la Rosa Gallica, poi sostituita dalla Rosa Centifolia nel XVI secolo. Le rose da sciroppo venivano coltivate in giardini, ville e conventi, e i loro petali impiegati per sciroppi, confetture, canditi, conserve, usi officinali e profumi. Chi non possedeva giardini poteva acquistare i petali freschi da drogherie e fruttivendoli tra maggio e giugno.

La Rosa: Descrizione e Proprietà

La rosa appartiene alla famiglia delle Rosacee, diffusa in Africa, Europa, Nord America e Asia, comprendendo circa 250 specie tra cespugli, piante striscianti, rampicanti, alberelli o arbusti con fiori grandi e piccoli. In Italia si trovano circa 30 specie spontanee, tra cui la rosa canina. Le dimensioni variano da 20 cm a diversi metri. Il fusto è lungo con foglie seghettate e spine. I fiori sono profumati, con forme e colori diversi a seconda della varietà, dal bianco al rosso intenso, fino al nero, o anche variegati.

La rosa è ampiamente utilizzata nel giardinaggio come pianta decorativa, ma anche come fiore reciso. In campo medico e cosmetico, dai petali si estrae l'essenza di rose usata in profumeria, pasticceria e per la preparazione di liquori. I petali hanno proprietà astringenti, le foglie sono antidiarroiche, i frutti sono ricchi di vitamina C con proprietà diuretiche e sedative. L'olio di rosa è utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà afrodisiache, antidolorifiche e antisettiche, benefico per cuore, fegato e stomaco, e aiuta a regolare il ciclo mestruale.

Come Preparare lo Sciroppo di Rose: La Ricetta Passo Passo

Ecco una ricetta semplice per preparare lo sciroppo di rose in casa, riscoprendo i sapori di una volta.

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

Ingredienti:

  • 80 g di petali di rosa (non trattate)
  • 300 ml di acqua
  • 300 g di zucchero semolato
  • 3 cucchiai di succo di limone

Preparazione:

  1. Raccolta e preparazione dei petali: Raccogliere i petali di rosa preferibilmente al mattino, quando sono asciutti e più profumati. Assicurarsi che le rose non siano state trattate con pesticidi o altri prodotti chimici. Stendere i petali su un canovaccio e controllare che non ci siano insetti. Evitare di lavarli per non compromettere le loro proprietà.
  2. Infusione: Portare l'acqua a bollore in una pentola. Mettere i petali in una ciotola, versare l'acqua bollente sopra e aggiungere il succo di limone. Mescolare delicatamente. Coprire con un coperchio o pellicola trasparente e lasciare in infusione per 24 ore. Il limone aiuta a estrarre il colore e il profumo dai petali, oltre a fungere da conservante naturale.
  3. Filtraggio: Il giorno successivo, filtrare i petali con un tovagliolo a trama fine o una garza, spremendo bene per estrarre quanto più liquido possibile. Raccogliere il liquido filtrato in una pentola.
  4. Cottura: Aggiungere lo zucchero al liquido filtrato e mescolare fino a completo scioglimento. Portare a bollore a fuoco medio, quindi ridurre la fiamma e far sobbollire per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Lo sciroppo sarà pronto quando avrà raggiunto una consistenza leggermente più densa.
  5. Imbottigliamento: Sterilizzare le bottiglie o i barattoli in vetro facendoli bollire in acqua per circa 10 minuti. Versare lo sciroppo ancora caldo nelle bottiglie sterilizzate, chiudere ermeticamente e capovolgere le bottiglie per creare il sottovuoto e garantire una migliore conservazione.
  6. Conservazione: Lasciar raffreddare completamente le bottiglie prima di conservarle in un luogo fresco e buio. Una volta aperta, la bottiglia va conservata in frigorifero.

Consigli Utili per un Ottimo Sciroppo di Rose

  • Quale rosa scegliere: Utilizzare rose profumate e non trattate. Le varietà Centifolia e Damascena sono particolarmente adatte per il loro profumo intenso. Le "Rose della Valle Scrivia", come la rosa mucosa centifoglie e la rosa rugosa, sono ideali.
  • Petali freschi o essiccati: È preferibile utilizzare petali freschi, ma in mancanza di questi si possono usare anche petali essiccati, avendo cura di utilizzarne una quantità inferiore, circa la metà.
  • Zucchero: Si può utilizzare sia zucchero bianco che zucchero di canna, a seconda del gusto personale. Lo zucchero di canna conferirà allo sciroppo un colore più ambrato e un sapore leggermente più rustico.
  • Limone: Il succo di limone è fondamentale per preservare il colore dello sciroppo e per esaltarne il profumo. In alternativa, si può utilizzare l'acido citrico.
  • Sterilizzazione: La sterilizzazione delle bottiglie è un passaggio cruciale per garantire la conservazione dello sciroppo ed evitare la formazione di muffe o batteri.
  • Conservazione: Lo sciroppo di rose fatto in casa si conserva per circa un anno se conservato correttamente in un luogo fresco e buio.

Usi e Benefici dello Sciroppo di Rose

Lo sciroppo di rose è versatile e può essere utilizzato in diversi modi:

  • Bevanda dissetante: Diluito in acqua fresca o frizzante, è una bevanda dissetante e rinfrescante, perfetta per l'estate.
  • Tisana rilassante: Un cucchiaino di sciroppo di rose sciolto in acqua calda può essere una gradevole tisana rilassante, ideale per la sera.
  • Aromatizzare dolci: Perfetto per aromatizzare dolci come torte, biscotti, gelati, yogurt e macedonie. Si può utilizzare per spennellare torte o per guarnire dessert al cucchiaio.
  • Cocktail: Ingrediente originale per cocktail e aperitivi.
  • Proprietà: Grazie ai sali minerali contenuti nei petali, lo sciroppo di rose è un rimineralizzante naturale. Tradizionalmente, veniva utilizzato per calmare la tosse e favorire la dentizione nei bambini.

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

tags: #come #fare #sciroppo #di #rose #ricetta