Velamox è un farmaco antibiotico a base di amoxicillina, appartenente alla famiglia delle penicilline ad ampio spettro. È utilizzato per trattare diverse infezioni causate da batteri sensibili all'amoxicillina. Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sulla posologia di Velamox sciroppo per bambini, avvertenze, precauzioni d'uso e altre informazioni utili.
Indicazioni terapeutiche di Velamox
Velamox è indicato per il trattamento di infezioni causate da germi sensibili all'amoxicillina, tra cui:
- Infezioni delle alte vie respiratorie: tonsilliti, faringiti, laringiti, sinusiti.
- Infezioni delle basse vie respiratorie: tracheobronchiti, bronchiti acute e croniche, broncopolmoniti, polmoniti, bronchiectasie, ascessi polmonari.
- Infezioni otomastoidee (infezioni dell'orecchio medio).
- Infezioni dell'apparato uro-genitale ed infezioni venereologiche.
- Infezioni enteriche ed epatobiliari, salmonellosi.
- Altre infezioni, tra cui endocarditi, sepsi, infezioni chirurgiche, infezioni dermatologiche.
Posologia di Velamox per bambini
La posologia di Velamox per bambini varia in base al peso corporeo, alla gravità dell'infezione e alla suscettibilità dell'agente patogeno. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico.
Dosaggio generale
La dose giornaliera raccomandata per i bambini è di 40-90 mg/kg/die, suddivisa in 2-3 somministrazioni. La dose massima giornaliera non deve superare i 3 g. I dati di farmacocinetica/farmacodinamica indicano che la somministrazione tre volte al giorno è associata ad aumentata efficacia; pertanto, la somministrazione due volte al giorno è consigliata solo quando la dose giornaliera è all'estremo superiore dell'intervallo sopra riportato.
Raccomandazioni per dosi speciali
- Tonsillite: 50 mg/kg/die suddivisi in due somministrazioni.
- Otite media acuta: in aree con alta prevalenza di pneumococchi con ridotta suscettibilità alle penicilline, i regimi di dose dovrebbero essere indicati dalle raccomandazioni nazionali/locali.
- Morbo di Lyme precoce (eritema migrante isolato): 50 mg/kg/die in tre dosi refratte, per 14-21 giorni.
- Profilassi dell'endocardite: 50 mg di amoxicillina/kg di peso corporeo somministrati in dose singola un'ora prima dell'intervento chirurgico.
Tabella esemplificativa posologica
Ogni ml di Velamox sospensione contiene 37,5 mg di amoxicillina. La tabella seguente riporta il volume di sospensione (in ml) corrispondente alle dosi giornaliere minima e massima e alla dose speciale di 50 mg/kg/die. Il volume può essere misurato utilizzando l'accluso bicchiere dosatore tarato in millilitri (ml):
Leggi anche: Guida completa al cacao per i bambini
Peso in kg | Dose/die Da suddividere in 2 o 3 somministrazioni | 40 mg/kg/die | 50 mg/kg/die | 90 mg/kg/die |
---|---|---|---|---|
Da 4 a 5 | 5 ml | 6 ml | 11 ml | |
> 5 a 7 | 6 ml | 8 ml | 14 ml | |
> 7 a 9 | 9 ml | 11 ml | 19 ml | |
> 9 a 12 | 11 ml | 14 ml | 25 ml | |
> 12 a 15 | 14 ml | 18 ml | 32 ml | |
> 15 a 18 | 18 ml | 22 ml | 40 ml | |
> 18 a 22 | 21 ml | 27 ml | 48 ml | |
> 22 a 26 | 26 ml | 32 ml | 58 ml | |
> 26 a 30 | 30 ml | 37 ml | 67 ml | |
> 30 a 35 | 35 ml | 43 ml | 78 ml | |
> 35 a 39 | 40 ml | 50 ml | 80ml** |
**Dose di 80 ml = 3 g (dose massima raccomandata)
Dosaggio nell'insufficienza renale
La dose deve essere ridotta in pazienti con grave insufficienza renale.
- Bambini sotto i 40 kg: Si raccomanda una riduzione della dose giornaliera totale e un aumento dell'intervallo delle dosi in pazienti con una clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min.
Clearance della creatinina ml/min | Dose | Intervallo tra le somministrazioni |
---|---|---|
> 30 | Dose usuale | Nessun aggiustamento è necessario |
10 -30 | Dose usuale | 12 ore (corrispondenti a 2/3 della dose) |
< 10 | Dose usuale | 24 ore (corrispondente a 1/3 della dose) |
- Bambini in emodialisi: 15 mg/kg (pari a 0,4 ml/kg), 1 volta al giorno. Prima della dialisi si deve somministrare una dose ulteriore di 15 mg/kg (pari a 0,4 ml/kg). Per ristabilire i livelli del farmaco in circolo, si deve somministrare un'altra dose di 15 mg/kg (pari a 0,4 ml/kg) dopo la dialisi.
Modo di somministrazione
Il trattamento deve essere continuato per 48-72 ore dopo la risposta clinica. La durata del trattamento deve essere stabilita in rapporto all'evoluzione della forma infettiva. Si consiglia di trattare per almeno 10 giorni qualsiasi infezione causata da streptococchi beta-emolitici, per eradicare l'agente infettante e, quindi, impedire l'insorgenza di febbre reumatica acuta o glomerulonefrite.
Preparazione della sospensione
Prima della somministrazione, preparare la sospensione aggiungendo acqua al contenuto del flacone fino al segno di livello. Agitare bene e lasciare riposare qualche minuto. Quindi, poiché la preparazione della sospensione comporta una riduzione di volume, riportare nuovamente a volume mediante ulteriore aggiunta di acqua fino al segno di livello. La sospensione così ottenuta deve essere conservata in frigorifero (fra 2° e 10° C) ed utilizzata entro 10 giorni dalla preparazione. Il flacone dovrà essere energicamente agitato prima di ogni somministrazione.
Assunzione del farmaco
L'assorbimento dell'amoxicillina non è influenzato in maniera significativa quando il farmaco è assunto col cibo.
Leggi anche: Idee Golose per Compleanni
Controindicazioni
Velamox è controindicato in caso di:
- Ipersensibilità al principio attivo, ad una qualsiasi delle penicilline o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Infezioni sostenute da microorganismi produttori di penicillinasi.
- Storia di grave reazione di ipersensibilità immediata (ad es. anafilassi) ad un altro beta-lattamico (ad es. cefalosporina, carbapenem, monobactam).
Avvertenze e precauzioni d'uso
Prima di iniziare una terapia con Velamox, è necessario informare il medico se:
- Si sono avute precedenti reazioni di ipersensibilità alle penicilline o alle cefalosporine.
- Si soffre di insufficienza renale (in tal caso, la posologia deve essere adeguata in funzione del grado di compromissione renale).
- Si è affetti da mononucleosi infettiva (poiché l'utilizzo di amoxicillina è stato associato alla comparsa di rash morbilliforme).
- Si manifesta diarrea durante o dopo la somministrazione di antibiotici.
- Si è in trattamento con anticoagulanti.
- Si soffre o si ha sofferto di convulsioni o malattie del sistema nervoso che coinvolgono le meningi.
L'uso prolungato di penicilline, così come di altri antibiotici, può favorire lo sviluppo di microorganismi non sensibili e/o di infezioni fungine. In tale evenienza si richiede l'adozione di adeguate misure terapeutiche.
Interazioni con altri farmaci
È importante informare il medico se si stanno assumendo altri farmaci, in particolare:
- Probenecid: l'uso concomitante non è raccomandato.
- Allopurinolo: la contemporanea assunzione può aumentare la probabilità di reazioni allergiche cutanee.
- Aminoglicosidi: è noto un effetto terapeutico sinergico.
- Farmaci antiinfiammatori: possono aumentare i livelli plasmatici di amoxicillina.
- Tetracicline: possono interferire con gli effetti battericidi dell'amoxicillina.
- Anticoagulanti orali: è necessario monitorare attentamente il tempo di protrombina o l'INR.
- Metotrexato: le penicilline possono ridurre l'escrezione di metotrexato, causando un potenziale aumento della tossicità.
- Contraccettivi orali: Velamox può ridurne l'efficacia.
Effetti indesiderati
Gli effetti indesiderati più comuni includono nausea, vomito e diarrea. In rari casi, possono verificarsi reazioni allergiche, eruzioni cutanee, colite pseudomembranosa e, molto raramente, cristalluria. In caso di reazioni avverse, è necessario consultare immediatamente il medico.
Leggi anche: Idee pizza divertenti per bambini
Gravidanza e allattamento
L'amoxicillina può essere usata in gravidanza se i potenziali benefici del trattamento per la madre superino ogni possibile rischio per il feto. Velamox può essere somministrato durante l'allattamento.
Conservazione
Velamox 1 g compresse dispersibili e Velamox 500 mg capsule rigide: nessuna, in condizioni normali di conservazione. Velamox 37,5 mg/ml polvere per sospensione orale: la sospensione ottenuta va conservata in frigorifero (fra 2° e 10°C), dove rimane stabile per un periodo di 10 giorni.