Salsa Bernese: La Ricetta Perfetta per Esaltare i Tuoi Piatti

La salsa bernese, conosciuta anche come béarnaise, è un'emblematica preparazione della cucina francese, rinomata per il suo sapore ricco e la sua consistenza vellutata. Derivata dalla più nota salsa olandese, la bernese si distingue per l'aggiunta di dragoncello e scalogno, che le conferiscono un aroma inconfondibile. Tradizionalmente servita con carni rosse pregiate, come lo chateaubriand, si sposa perfettamente anche con pesce, uova e verdure, offrendo un tocco di eleganza a ogni piatto.

Origini e Storia

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il nome "bernese" non deriva dalla città di Berna in Svizzera, bensì dalla regione francese del Béarn, luogo di nascita del re Enrico IV. Tuttavia, l'origine precisa del nome rimane incerta, avvolta da aneddoti e leggende. Si narra che uno chef, nel tentativo di preparare una salsa simile alla maionese, commise un errore emulsionando lo scalogno con le uova. Alla richiesta di un cliente sul nome di questa nuova creazione, lo chef rispose improvvisamente "salsa bernese", un nome che, apparentemente, rimase per sempre associato a questa deliziosa salsa.

Nata nel XIX secolo, la salsa bernese è considerata una delle cinque "madri" delle salse classiche francesi, anche se tecnicamente è una derivazione dell'olandese. La sua ricetta affonda le radici nella grande tradizione culinaria francese, diventando un simbolo di raffinatezza e gusto.

Ingredienti e Preparazione

La salsa bernese è composta da pochi ingredienti di base, ma di alta qualità:

  • Burro chiarificato: 80 g
  • Tuorli d’uovo: 2
  • Scalogno: 2
  • Dragoncello fresco: 1 mazzetto
  • Vino bianco secco: 5 cl
  • Aceto di vino bianco (o di mele): 5 cl
  • Pepe bianco
  • Sale
  • (Facoltativo) qualche goccia di succo di limone

Preparazione:

  1. Preparare il dragoncello: Lavare delicatamente il dragoncello sotto l'acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra, quindi sfogliarlo e tritarlo finemente. Dividere il trito in due parti.

    Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

  2. Infusione aromatica: Sbucciare e tritare finemente gli scalogni. In una casseruola, unire gli scalogni tritati, metà del dragoncello tritato, il vino bianco secco e l'aceto di vino bianco. Fare ridurre a fuoco dolce fino a quando rimarrà circa un cucchiaio di liquido (circa la metà del volume iniziale). Al termine, il liquido dovrà essersi dimezzato. Togliere dal fuoco, fare raffreddare completamente e filtrare il liquido attraverso un colino per eliminare i residui solidi. Premere bene con il retro di un cucchiaio per estrarre tutti i succhi.

  3. Emulsionare i tuorli: Versare il liquido ormai freddo in una ciotola con i tuorli d'uovo. Disporre la ciotola sopra un pentolino pieno d'acqua (bagnomaria), assicurandosi che l'acqua non tocchi il fondo della ciotola.

  4. Cottura a bagnomaria: Iniziare a sbattere il composto con una frusta (elettrica o manuale) fino a ottenere una schiuma leggera e spumosa. Mantenendo la ciotola a bagnomaria, continuare a lavorare il composto con la frusta.

  5. Aggiungere il burro: Sciogliere il burro chiarificato a fuoco basso, eliminando la schiuma bianca che si forma in superficie. A bagnomaria, mentre si continua a montare con le fruste elettriche (o a mano), aggiungere il burro fuso a filo, lentamente, facendo attenzione a non versarlo troppo velocemente.

  6. Consistenza e sapore: Continuare a sbattere fino a quando la salsa raggiungerà una consistenza densa e cremosa. Togliere la salsa dal fuoco e trasferirla in una ciotola. Regolare di sale e pepe bianco. Aggiungere il dragoncello tritato rimanente e, se lo si desidera, qualche goccia di succo di limone per esaltare il sapore.

    Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Consigli e Accortezze

Per ottenere una salsa bernese perfetta, è fondamentale seguire alcuni accorgimenti:

  • Qualità degli ingredienti: Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità, in particolare uova freschissime e burro di buona marca.
  • Burro chiarificato: Il burro chiarificato è essenziale per la riuscita della salsa. Si può acquistare già pronto o prepararlo in casa.
  • Temperatura: Prestare attenzione alla temperatura durante la cottura a bagnomaria. L'acqua non deve bollire vigorosamente e la ciotola non deve toccare il fondo del pentolino.
  • Emulsione: Aggiungere il burro fuso lentamente, a filo, per favorire l'emulsione con i tuorli.
  • Montare con cura: Montare il composto con pazienza e delicatezza, evitando di montare eccessivamente per non smontare la salsa.
  • Consumo immediato: La salsa bernese è ideale consumata subito dopo la preparazione.

Come Recuperare una Salsa Impazzita

La bernese è una salsa delicata, e può capitare che "impazzisca", ovvero che si smonti e si separi. In questo caso, niente panico! Esistono alcuni trucchi per recuperarla:

  • Tuorlo salvatore: In una ciotola pulita, sbattere un tuorlo d'uovo fresco. Aggiungere gradualmente la salsa impazzita al tuorlo, mescolando delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Bagnomaria: Trasferire la salsa in una ciotola e riscaldarla a bagnomaria, sbattendo energicamente con una frusta fino a quando non si addensa.

Varianti e Alternative

La salsa bernese si presta a diverse varianti e personalizzazioni:

  • Salsa bernese leggera: Per una versione più leggera, si può ridurre la quantità di burro chiarificato e sostituirlo con yogurt greco naturale o un'emulsione di acqua e amido di mais.

  • Sostituzioni aromatiche: Se non si gradisce il dragoncello, si può sostituire con altre erbe aromatiche come timo fresco, maggiorana, prezzemolo o erba cipollina.

    Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

  • Salsa bernese al curry: Per un tocco esotico, si può aggiungere un cucchiaino di curry in polvere e ½ mela verde a cubetti, spruzzata con succo di limone o lime.

Abbinamenti Gastronomici

La salsa bernese è un condimento versatile che si abbina splendidamente a una varietà di piatti:

  • Carni: Ideale con carni rosse alla griglia o al sangue, come filetto, entrecote e chateaubriand. Ottima anche con tagli di agnello o pollo arrosto.
  • Pesce: Perfetta con salmone in padella, aragosta e altri crostacei.
  • Uova: Un classico abbinamento è con le uova in camicia, soprattutto se servite su un letto di asparagi.
  • Verdure: Si sposa bene con verdure grigliate, asparagi al vapore e altre verdure di stagione.
  • Crostini: Se la salsa viene mantenuta più soda, può essere usata anche sui crostini per un aperitivo sfizioso.

Conservazione

Si consiglia di preparare la salsa bernese e consumarla al momento. Tuttavia, è possibile conservarla in frigorifero, coperta con pellicola trasparente, per massimo un giorno. Al momento di utilizzarla, riscaldarla delicatamente a bagnomaria, sbattendo continuamente per riportarla alla consistenza originale.

tags: #come #fare #salsa #bernese #ricetta