Con l'aumento dei costi energetici, trovare metodi alternativi per cucinare è diventato essenziale. La cottura della pasta, un alimento base della cucina italiana, non fa eccezione. Questo articolo esplora diverse tecniche per cuocere la pasta senza utilizzare il gas, riducendo così i consumi e contribuendo a uno stile di vita più sostenibile.
Introduzione
In un periodo storico caratterizzato da un crescente interesse per il risparmio energetico e la sostenibilità, l'idea di cuocere la pasta senza gas sta guadagnando sempre più popolarità. Diverse tecniche, alcune risalenti a tradizioni culinarie del passato, offrono valide alternative per preparare un piatto di pasta gustoso e rispettoso dell'ambiente.
Tecniche di Cottura della Pasta Senza Gas
Cottura Passiva o a Fuoco Spento
La cottura passiva è un metodo semplice ed efficace per risparmiare gas. Il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi ha consigliato questa tecnica, convalidata anche dal divulgatore scientifico e chimico Dario Bressanini.
Come funziona:
- Portare l'acqua a ebollizione in una pentola in acciaio con fondo spesso, utilizzando sempre il coperchio per limitare la dispersione del calore.
- Versare la pasta e attendere che l'acqua riprenda il bollore.
- Cuocere per 2-4 minuti.
- Spegnere il fuoco e coprire la pentola con il coperchio, lasciando la pasta in infusione nell'acqua per il tempo rimanente indicato sulla confezione.
Consigli importanti:
- Utilizzare sempre il coperchio e un tegame in acciaio con fondo spesso per limitare la dispersione del calore.
- Mantenere la temperatura dell’acqua superiore agli 80 °C per permettere una corretta gelatinizzazione dell’amido e la denaturazione del glutine.
Vantaggi:
- Risparmio di gas.
- Riduzione dell'impatto ambientale.
- Comodità: una volta spento il fuoco, la pentola può essere spostata dal fornello.
Osservazioni:
- È fondamentale utilizzare pasta di buona qualità per evitare che diventi collosa.
- I tempi di cottura potrebbero richiedere qualche minuto in più rispetto alla cottura tradizionale.
Cottura in Pentola a Pressione
La pentola a pressione è un altro strumento utile per cuocere la pasta velocemente e risparmiando energia. Lo chef Stefano Barbato suggerisce questo metodo.
Come funziona:
- Mettere tutti gli ingredienti (pasta, acqua, condimento) nella pentola a pressione.
- Chiudere la pentola e portare a pressione.
- Cuocere per circa 11 minuti dal fischio.
Vantaggi:
- Tempi di cottura ridotti.
- Risparmio energetico.
- Possibilità di cuocere la pasta direttamente con il condimento.
Cottura al Microonde
Il forno a microonde è un'alternativa rapida e pratica per cuocere la pasta senza gas.
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
Come funziona:
- Mettere la pasta in un contenitore adatto al microonde.
- Coprire con acqua.
- Cuocere per il tempo indicato sulla confezione, più qualche minuto extra.
Vantaggi:
- Velocità di cottura.
- Facilità d'uso.
Cottura con Metodo dell'Assorbimento
Questa tecnica, simile a quella utilizzata per il risotto, prevede la cottura della pasta con una quantità limitata di acqua, che viene assorbita gradualmente durante la cottura.
Come funziona:
- Versare in una pentola una quantità di acqua pari al doppio del peso della pasta.
- Accendere il gas e portare a ebollizione.
- Versare la pasta.
- Coprire la pentola con un coperchio.
- Cuocere per il tempo indicato sulla confezione, togliendo il coperchio negli ultimi istanti per far evaporare l'acqua in eccesso.
Vantaggi:
- Risparmio di acqua.
- Riduzione dei tempi di cottura.
- Concentrazione dei sapori.
Cottura Lenta con Crockpot
La crockpot, o pentola a cottura lenta, è ideale per preparare sughi e condimenti saporiti, ma può essere utilizzata anche per cuocere la pasta.
Come funziona:
- Versare la pasta nella crockpot.
- Aggiungere acqua o brodo e il condimento desiderato.
- Cuocere a bassa temperatura per diverse ore.
Vantaggi:
- Cottura uniforme e delicata.
- Mantenimento dei nutrienti.
- Possibilità di preparare piatti ricchi di sapore.
Cottura con Coperta di Lana
Questo antico metodo, utilizzato dalle nonne, sfrutta il potere isolante della lana per mantenere il calore e cuocere la pasta senza gas.
Come funziona:
- Far bollire l'acqua in una pentola con doppio fondo.
- Aggiungere la pasta e portare di nuovo a bollore.
- Spegnere il fuoco e coprire la pentola con un coperchio.
- Avvolgere la pentola in una coperta di lana e lasciar riposare per il tempo di cottura indicato.
Vantaggi:
- Risparmio di gas.
- Metodo economico e sostenibile.
Cottura Solare
Il barbecue a energia solare GoSun sfrutta l'energia del sole per cuocere la pasta in modo ecologico.
Come funziona:
- Mettere la pasta e l'acqua nel barbecue solare.
- Esporre al sole per il tempo necessario alla cottura.
Vantaggi:
- Utilizzo di energia rinnovabile.
- Cottura sostenibile.
Altri Metodi di Cottura Alternativi
- Cottura Risottata: La pasta viene cotta come un risotto, aggiungendo gradualmente il liquido (acqua o brodo) e mescolando fino a completo assorbimento.
- Doppia Cottura: La pasta viene precotta per metà del tempo, scolata, raffreddata e conservata in frigorifero. Al momento del servizio, viene completata la cottura in padella o al forno.
- One Pot Pasta: Tutti gli ingredienti (pasta, acqua, condimento) vengono cotti insieme in un'unica pentola.
- Cottura a Campana: La pasta viene scolata a due terzi della cottura e trasferita in un'insalatiera sigillata con pellicola trasparente, dove completa la cottura a secco.
Consigli Aggiuntivi per Risparmiare Energia
- Utilizzare il coperchio durante la fase di ebollizione per accelerare i tempi e risparmiare energia.
- Utilizzare un bollitore elettrico per portare velocemente l'acqua a ebollizione.
- Utilizzare il fornello di dimensioni adeguate alla pentola per evitare dispersioni di calore.
- Reidratare la pasta secca prima della cottura per ridurre i tempi di bollitura.
Ricette Senza Fornelli
Quando fa caldo o in caso di blackout, è possibile preparare piatti freddi e gustosi senza utilizzare fornelli. Alcune idee:
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
- Tartare e carpaccio di carne o pesce.
- Piatto misto di affettati e formaggi.
- Insalata greca.
- Bresaola con grana e rucola.
- Tramezzini farciti a piacere.
- Pinzimonio di verdure.
- Hummus di ceci.
Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva