Il pak choi, noto anche come cavolo cinese, sta guadagnando popolarità nelle cucine di tutto il mondo, inclusa l'Italia. Originario dell'Asia, questo ortaggio versatile e nutriente si presta a diverse preparazioni, dalla cottura al forno alla saltatura in padella. Questo articolo esplorerà le varie modalità di preparazione del pak choi, offrendo ricette dettagliate e approfondimenti sui suoi benefici nutrizionali.
Pak Choi al Forno: Una Ricetta Semplice e Sfiziosa
Il pak choi al forno è un modo eccellente per esaltare il sapore delicato di questo ortaggio, mantenendolo piacevolmente croccante. La preparazione è alla portata di tutti e richiede pochi ingredienti.
Ingredienti
- 3 pak choi
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 3 cucchiai di salsa Tamari o di soia a fermentazione naturale senza glutine
- 1 spicchio d’aglio
- Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
- 1 cucchiaino di semi di sesamo bianco
Preparazione
- Lavare e tagliare: Lavare accuratamente i pak choi, sgocciolarli e asciugarli con carta da cucina. Tagliare leggermente la base e dividerli in quattro parti nel senso della lunghezza.
- Preparare il condimento: Sbucciare lo spicchio d’aglio, privarlo dell’anima interna e tritarlo finemente. In una ciotola, mescolare l’olio con la salsa Tamari o di soia. Aggiungere l’aglio tritato, il peperoncino (se desiderato) e i semi di sesamo bianco. Emulsionare bene il tutto.
- Condire e cuocere: Distribuire i pak choi in una pirofila da forno e versarvi sopra il condimento, assicurandosi che penetri tra le foglie e i gambi. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 7-8 minuti, quindi attivare la funzione grill per gli ultimi 3 minuti, fino a quando i cavoli cinesi risulteranno cotti ma ancora croccanti.
Consigli
- Per un sapore più intenso, si può aggiungere zenzero grattugiato al condimento.
- Servire il pak choi al forno con una salsa allo yogurt o una crema di ceci per un piatto completo.
Pak Choi Saltato in Padella: Un Classico della Cucina Asiatica
Il pak choi saltato in padella è un contorno veloce e gustoso, ideale per accompagnare piatti di carne, tofu o riso. La cottura rapida preserva la croccantezza dell'ortaggio e ne esalta il sapore.
Ingredienti
- Pak choi
- Aglio
- Peperoncino
- Zenzero
- Olio di sesamo
- Salsa di soia e/o salsa di ostriche
Preparazione
- Pulire e tagliare: Separare le foglie dalle coste del pak choi e lavarle accuratamente.
- Soffritto: Pulire l’aglio e tagliarlo a fette, pelare lo zenzero e tagliarlo a fette sottili. Tagliare a pezzetti il peperoncino.
- Saltare: In un ampio tegame o wok, scaldare l’olio di sesamo (o olio extravergine di oliva). Aggiungere l’aglio, lo zenzero e il peperoncino e rosolare a fuoco dolce finché non saranno dorati.
- Cuocere le coste: Aggiungere le coste del pak choi, che sono più tenaci e richiedono una cottura più lunga. Coprire e cuocere per 2-3 minuti, poi girarle e cuocerle dall’altro lato per altri 2-3 minuti.
- Aggiungere le foglie: Aggiungere le foglie, un po’ di brodo vegetale, la salsa di ostriche (o salsa di soia). Coprire e lasciare insaporire il tutto per pochi minuti.
Consigli
- Per una versione vegetariana, sostituire la salsa di ostriche con salsa di soia.
- Servire il pak choi saltato in padella con riso basmati o jasmine per un pasto completo.
Altre Modalità di Cottura del Pak Choi
Oltre alla cottura al forno e alla saltatura in padella, il pak choi si presta a diverse altre preparazioni:
- Al vapore: La cottura al vapore è un metodo delicato che preserva le proprietà nutritive del pak choi. Cuocere per pochi minuti, fino a quando le foglie saranno tenere ma ancora croccanti.
- Bollito: Il pak choi può essere bollito in acqua salata per pochi minuti. Scolare e condire a piacere.
- Crudo: Le foglie di pak choi possono essere consumate crude in insalata. In questo caso, il sapore sarà più pungente e amarognolo.
- Nelle zuppe: Il pak choi è un ottimo ingrediente per zuppe e minestre, aggiungendo sapore e nutrienti.
Il Pak Choi: Un Tesoro di Benefici Nutrizionali
Il pak choi non è solo versatile in cucina, ma è anche un alimento ricco di proprietà benefiche per la salute.
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
- Basso contenuto calorico: Con sole 13 kcal per 100g, il pak choi è ideale per chi segue una dieta ipocalorica.
- Ricco di antiossidanti: Contiene vitamine C, A e composti fitochimici come i flavonoidi, che combattono lo stress ossidativo e proteggono le cellule dai danni.
- Promuove la salute delle ossa: Grazie all’elevato contenuto di calcio, magnesio e vitamina K, supporta la densità ossea e previene l’osteoporosi.
- Rinforza il sistema immunitario: La vitamina C aiuta a prevenire infezioni e migliorare la guarigione.
- Protegge la salute degli occhi: La vitamina A e il beta-carotene riducono il rischio di degenerazione maculare e altre malattie oculari legate all’età.
- Funzione diuretica e depurativa: Aiuta a eliminare le tossine nocive e a contrastare la ritenzione idrica.
- Supporto contro l’anemia: Sollecita la sintesi dei globuli rossi.
- Regola la flora intestinale: Ricco di fibre, aiuta a combattere la stitichezza.
- Proprietà antitumorali: Contiene polifenoli.
Come Scegliere e Conservare il Pak Choi
Quando si acquista il pak choi, è importante scegliere esemplari con foglie fresche e croccanti, senza segni di appassimento o ingiallimento. Si conserva in frigorifero, avvolto in un sacchetto di plastica, per un massimo di 3-4 giorni.
FAQ sul Pak Choi
- Che sapore ha il pak choi? Il sapore è un mix tra cavolo cappuccio e rapa, con note che richiamano anche la senape. Il gambo ha un sapore più delicato, mentre le foglie tendono all’amarognolo.
- Come si pulisce il pak choi? Sciacquare in abbondante acqua, asciugare e tagliare come si preferisce.
- Cosa abbinare al pak choi? Si abbina bene a carni alla griglia, funghi, patate e condimenti intensi e agrodolci.
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva