I pannelli sandwich rappresentano una soluzione costruttiva all'avanguardia, apprezzata per la loro versatilità, efficienza energetica e rapidità di installazione. Questo articolo esplora le caratteristiche tecniche dei pannelli sandwich, con un focus particolare sui materiali, le prestazioni e le applicazioni, fornendo una guida completa per architetti, ingegneri e costruttori.
Introduzione ai Pannelli Sandwich
I pannelli sandwich sono elementi prefabbricati composti da due strati esterni, generalmente metallici, che racchiudono un nucleo isolante. Questa struttura composita conferisce al pannello un elevato rapporto resistenza/peso, un'eccellente capacità di isolamento termico e acustico, e una notevole durabilità. La loro leggerezza facilita il trasporto e l'installazione, riducendo i tempi e i costi di costruzione.
Materiali e Spessori Disponibili
I pannelli sandwich sono disponibili in una vasta gamma di materiali e spessori per soddisfare le diverse esigenze progettuali e ambientali.
Spessori: I pannelli sono disponibili con spessori variabili, generalmente compresi tra 30 mm e 120 mm (30 - 40 - 50 - 80 - 100 - 120 mm). Su richiesta, è possibile realizzare pannelli con spessori non standard. La scelta dello spessore dipende principalmente dalle prestazioni di isolamento termico richieste e dalle condizioni climatiche del sito di costruzione.
Materiali Isolanti:
- PIR (Poliisocianurato Espanso Rigido): Disponibile su richiesta, la schiuma PIR offre eccellenti caratteristiche di comportamento al fuoco grazie alla sua particolare struttura polimerica.
- Lana di Roccia: I pannelli in lana di roccia sono noti per la loro eccellente resistenza al fuoco e proprietà isolanti, ideali per ambienti che richiedono elevati standard di sicurezza e prestazioni termiche.
- Poliuretano: Comunemente utilizzato per le sue elevate proprietà isolanti e la sua leggerezza.
Rivestimenti Esterni: I rivestimenti esterni possono essere realizzati in diversi materiali, tra cui:
Leggi anche: Applicazioni dei Pannelli Sandwich 20mm
- Acciaio zincato preverniciato: Offre una buona resistenza alla corrosione e una vasta gamma di colori.
- Alluminio: Leggero e resistente alla corrosione, ideale per ambienti marini o industriali.
- Vetroresina: Offre leggerezza e resistenza, risultando ideale per applicazioni in ambienti corrosivi o umidi.
Caratteristiche Tecniche Chiave
Le schede tecniche dei pannelli sandwich forniscono informazioni dettagliate sulle prestazioni dei pannelli, permettendo una scelta informata in base alle specifiche esigenze del progetto.
Isolamento Termico: La capacità isolante di un pannello sandwich è misurata dal valore di trasmittanza termica (valore U), espresso in W/m²K. Un valore U più basso indica una maggiore capacità di isolamento termico.
Resistenza Meccanica: I pannelli sandwich devono resistere a carichi statici e dinamici, come il peso della copertura, il carico del vento e il carico della neve. Le schede tecniche indicano la capacità di carico dei pannelli in diverse condizioni.
Resistenza al Fuoco: La resistenza al fuoco è un aspetto cruciale, soprattutto in edifici pubblici o industriali. I pannelli sandwich possono essere classificati in base alla loro resistenza al fuoco secondo diverse normative, come la norma europea UNI EN 13501-1. L'intera gamma di pannelli ISOMETAL, è stata certificata in Classe B-s2, d0 in conformità alla norma UNI EN 13823 (SBI)* ove, "B" esprime la quantità di calore prodotto durante i primi 600 secondi del test < 7,5 MJ (miglior valore ottenibile per prodotti schiumati); “s2” rappresenta un ridottissimo sviluppo dei fumi e “d0” indica assoluta assenza di gocce e/o particelle infiammate. Negli ultimi anni, il test SBI è diventato un requisito standard in Europa per il comportamento al fuoco dei materiali per l'edilizia. Il nuovo standard europeo per i pannelli sandwich - UNI EN 14509 - utilizza il sistema SBI ai fini della classificazione al fuoco. In quanto prodotto ISOMETAL consente, unico in Italia, di progettare applicazioni leggere, altamente isolanti con ineguagliati requisiti di reazione al fuoco.
Isolamento Acustico: I pannelli sandwich offrono anche un buon isolamento acustico, riducendo la trasmissione del rumore dall'esterno all'interno dell'edificio e viceversa.
Leggi anche: Caratteristiche e Vantaggi dei Pannelli Sandwich
Durabilità e Resistenza agli Agenti Atmosferici: I pannelli sandwich devono resistere alle intemperie, alla corrosione e ai raggi UV. La scelta dei materiali e dei rivestimenti esterni influisce sulla durabilità del pannello.
Il Test SBI e la Classificazione al Fuoco
Il test SBI (Single Burning Item) è diventato un requisito standard in Europa per valutare il comportamento al fuoco dei materiali da costruzione. Questo test simula un incendio in un angolo di una stanza e misura la velocità di propagazione della fiamma, la quantità di calore rilasciato e la produzione di fumo. I risultati del test SBI vengono utilizzati per classificare i materiali in base alla loro reazione al fuoco secondo la norma europea UNI EN 13501-1.
Applicazioni dei Pannelli Sandwich
I pannelli sandwich trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Coperture: Ideali per coperture industriali, commerciali e residenziali, grazie alla loro leggerezza, resistenza e capacità di isolamento termico.
- Pareti: Utilizzati per pareti esterne e interne, offrendo un'eccellente combinazione di isolamento termico, acustico e resistenza meccanica.
- Facciate: Disponibili in diverse finiture e colori, i pannelli sandwich possono essere utilizzati per creare facciate esteticamente gradevoli e funzionali.
- Celle Frigorifere: Grazie alle loro elevate proprietà isolanti, i pannelli sandwich sono ideali per la costruzione di celle frigorifere e magazzini refrigerati.
- Edifici Prefabbricati: La leggerezza e la rapidità di installazione dei pannelli sandwich li rendono perfetti per la costruzione di edifici prefabbricati.
Vantaggi dei Pannelli Sandwich
L'utilizzo dei pannelli sandwich offre numerosi vantaggi rispetto ai sistemi costruttivi tradizionali:
- Efficienza Energetica: Riduzione dei costi di riscaldamento e raffreddamento grazie all'elevato isolamento termico.
- Rapidità di Installazione: Riduzione dei tempi di costruzione grazie alla leggerezza e alla facilità di assemblaggio.
- Versatilità: Adattabili a diverse applicazioni e progetti architettonici.
- Durabilità: Lunga durata e bassa manutenzione.
- Sostenibilità: Possibilità di utilizzare materiali riciclati e riciclabili.
- Resistenza al Fuoco: Disponibilità di pannelli con elevata resistenza al fuoco per garantire la sicurezza degli edifici.
Pannelli Sandwich di Cosma Impianti
Le schede tecniche dei pannelli sandwich di Cosma Impianti forniscono informazioni dettagliate sui pannelli sandwich, pannelli in lana di roccia e pannelli in vetroresina. I pannelli sandwich sono progettati per garantire la massima efficienza termica e resistenza meccanica. Le schede tecniche forniscono dettagli sui materiali utilizzati, spessori, capacità isolante e resistenza al fuoco.
Leggi anche: Prezzi dei pannelli sandwich in acciaio inox
tags: #pannello #sandwich #scheda #tecnica #caratteristiche