La marmellata di caffè rappresenta una variazione intrigante rispetto alle confetture tradizionali a base di frutta. Questa preparazione, diffusa soprattutto nei paesi di lingua spagnola dove è conosciuta come "Mermelada de cafe", offre un'esperienza gustativa unica, caratterizzata da un sapore intenso e da una piacevole nota amara.
Origini e Tradizioni
Sebbene la marmellata sia comunemente associata alla frutta, con radici che affondano nel Medioevo e preparazioni simili già note agli antichi Greci, l'idea di trasformare il caffè in una confettura è relativamente moderna. Questa ricetta si distingue per la sua originalità e per la capacità di esaltare le note aromatiche del caffè in una consistenza cremosa e spalmabile.
Ingredienti e Preparazione
Esistono diverse varianti della ricetta, ma gli ingredienti fondamentali includono:
- Caffè (espresso o solubile): 240-250 g
- Panna fresca non zuccherata (anche light): 1 litro oppure 300 ml
- Zucchero semolato: 100-250 g
- Acqua (se si utilizza caffè solubile): 200 ml
- Cacao amaro in polvere (opzionale): 50 g
- Amido di mais (maizena) (opzionale): 20 g
- Latte (opzionale): 180 ml
Procedimento
- Preparazione del caffè: Preparare il caffè con la moka o con la macchina espresso. Se si utilizza caffè solubile, scioglierlo in acqua calda.
- Cottura: In una pentola dal fondo spesso, versare la panna e lo zucchero. Mescolare a fuoco medio-basso finché lo zucchero non si sarà sciolto. Aggiungere il caffè e, se si desidera, il cacao amaro, l'amido di mais e il latte.
- Addensamento: Portare a ebollizione leggera, mescolando continuamente per evitare che il composto si attacchi al fondo. Abbassare la fiamma e continuare a cuocere, mescolando spesso, fino a quando la marmellata non si sarà addensata e avrà raggiunto un colore brunito intenso. Questo processo può richiedere circa 30 minuti o più, a seconda della ricetta e della consistenza desiderata. È importante seguire la preparazione con attenzione, monitorando la consistenza.
- Prova del piattino: Per verificare la consistenza, versare qualche goccia di marmellata su un piattino freddo. Se le gocce si solidificano rapidamente e non scivolano via, la marmellata è pronta. In alternativa, si può utilizzare il metodo della ciotola con acqua fredda: versando un paio di gocce di crema nell'acqua fredda, si può valutare se queste mantengono la loro forma.
- Imbottigliamento e conservazione: Versare la marmellata ancora calda in barattoli di vetro sterilizzati, chiudere ermeticamente e capovolgere i barattoli per creare il sottovuoto. Se si desidera conservare la marmellata per un periodo più lungo, è consigliabile pastorizzare i barattoli a bagnomaria per circa 15 minuti. Lasciare raffreddare completamente i barattoli all'interno della pentola con l'acqua prima di riporli in un luogo fresco e buio.
Sterilizzazione dei barattoli
La sterilizzazione dei barattoli è un passo cruciale per garantire la conservazione della marmellata. Esistono diversi metodi:
- Bollitura: Immergere i barattoli e i coperchi in acqua bollente per almeno 10 minuti.
- Forno: Riscaldare i barattoli in forno a 100°C per circa 20 minuti.
- Microonde: Inserire un paio di dita di acqua all’interno del vasetto e scaldare per circa 2 minuti a massima potenza, fino a quando l’acqua bolle.
Assicurarsi che i barattoli siano completamente asciutti prima di versarvi la marmellata.
Leggi anche: Come fare la marmellata di mele e zenzero
Consigli e Varianti
- Per un sapore più intenso, utilizzare caffè di alta qualità e macinato fresco.
- Per una consistenza più cremosa, si può aggiungere un po' di panna fresca a fine cottura.
- Per un tocco di originalità, si possono aggiungere spezie come cannella o cardamomo.
- Per una versione più golosa, si può aggiungere cioccolato fondente fuso.
- Alcune ricette prevedono l'aggiunta di un pizzico di sale per esaltare il sapore del caffè.
Abbinamenti e Utilizzi
La marmellata di caffè è estremamente versatile e può essere utilizzata in molti modi diversi:
- Colazione: Spalmata su fette biscottate, pane tostato o croissant.
- Dessert: Per farcire crostate, torte, biscotti o per accompagnare gelati, creme e budini.
- Accompagnamento: Abbinata a formaggi stagionati o ricotta fresca.
- Ingredienti: Aggiunta a tiramisù o altre preparazioni dolci per intensificare il sapore del caffè.
Un Regalo Originale
La marmellata di caffè è anche un'ottima idea regalo, soprattutto se confezionata in barattoli decorati con cura. Un'etichetta personalizzata e un nastro colorato renderanno questo dono ancora più speciale.
Marmellata Ciocco-Caffè
Per una variante ancora più golosa, si può preparare una confettura ciocco-caffè, aggiungendo cacao amaro in polvere alla ricetta base. Ecco una possibile ricetta:
Ingredienti
- 50 g di cacao amaro in polvere
- 50 g di caffè solubile
- 180 ml di latte
- 200 ml di panna fresca liquida
- 20 g di amido di mais (maizena)
- 300 g di zucchero
Preparazione
- In una pentola, mescolare il cacao, il caffè solubile, lo zucchero e l'amido di mais.
- Versare a filo il latte e la panna, mescolando velocemente con una frusta per evitare grumi.
- Mettere la pentola sul fuoco a fiamma bassa e portare a ebollizione, mescolando continuamente.
- Spegnere il fuoco e lasciar riposare per 3 minuti.
- Riaccendere il fornello e riportare a ebollizione, mescolando.
- Spegnere e rimettere a riposare per altri 3 minuti.
- Rimettete sul fuoco e fate di nuovo bollire per 2 minuti.
- Invasare subito nei vasetti sterilizzati, chiudere con il coperchio e lasciare raffreddare a testa in giù per creare il sottovuoto.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Leggi anche: Marmellata fatta in casa
tags: #marmellata #di #caffe #ricetta