Il cavolfiore e la salsiccia rappresentano un abbinamento gustoso e versatile, capace di esaltare i sapori della cucina tradizionale sarda e toscana. Questo articolo esplora diverse varianti di questa ricetta, offrendo un viaggio culinario attraverso le peculiarità regionali e i segreti per un risultato impeccabile.
Cavolfiore e Salsiccia in Padella: Ricetta Semplice e Veloce
Per chi cerca un secondo piatto ricco e facile da preparare, il cavolfiore con salsiccia in padella è una soluzione ideale. Anche per chi non ama particolarmente il cavolfiore, cucinato in questo modo diventa un piatto apprezzato da tutta la famiglia. La stessa ricetta si presta bene anche con broccoli o broccoletti.
Ingredienti:
- 1 Cavolfiore verde (circa 600-700 g)
- 400 g Salsiccia sarda
- 2 spicchi Aglio
- 3 cucchiai Olio di oliva
- 30 ml Vino bianco (q.b.)
- Peperoncino (q.b.)
- Sale (q.b.)
- Pepe (q.b.)
Preparazione:
- Pulire il cavolfiore, tagliarlo a tocchetti e lavarlo accuratamente sotto acqua corrente.
- Sbollentare il cavolfiore in abbondante acqua bollente salata per circa 15-20 minuti.
- Nel frattempo, riscaldare l'olio in una padella e cuocere la salsiccia da ogni lato.
- Sfumare con il vino bianco e togliere la salsiccia, tenendola al caldo.
- Versare l'aglio nel sughetto e lasciarlo rosolare per un paio di minuti.
- Scolare il cavolfiore e unirlo in padella, condendo con sale, pepe e peperoncino. Lasciare insaporire per un paio di minuti.
- Unire la salsiccia e lasciare insaporire il tutto. Servire ben caldo.
Cavolfiore alla Sassarese: Un Omaggio alla Tradizione Turritana
La cucina di Sassari, influenzata dalla presenza degli orti che anticamente circondavano la città, offre numerose ricette a base di cavolfiore. Questa variante prevede l'utilizzo esclusivo della salsiccia sarda per un sapore autentico.
Ingredienti:
- 1 cavolfiore
- Salsiccia sarda
- Olive
- Concentrato di pomodoro
- Cipolla
- Olio extravergine d'oliva
- Acqua
Preparazione:
- In una padella, scaldare un filo d'olio e rosolare brevemente la salsiccia con un pezzetto di cipolla.
- Aggiungere le olive, un cucchiaio di concentrato di pomodoro e un bicchiere d'acqua.
- Lavare il cavolfiore, separare i fiori e sistemarli all'interno del soffritto in cottura.
- Aggiungere altra acqua fino a coprire il cavolfiore a metà.
- Cuocere fino a quando il cavolfiore sarà tenero e il sugo si sarà addensato.
Cavolo Strasci’ato: Un Classico Toscano con Salsiccia e Olive Nere
La ricetta del "cavolo strascicato" è un piatto tipico toscano, un secondo (o piatto unico) molto gustoso. Il termine "strascicato" si riferisce alla cottura lenta e al fatto che il cavolo assorbe tutto il sughetto, insaporendosi.
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 cavolfiore (750 g pulito)
- 2 spicchi d’aglio
- 2 salsicce
- 400 g di polpa di pomodoro
- 125 g di olive nere snocciolate
- Farina 00
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine di oliva
Preparazione:
- Tagliare il cavolfiore dividendolo in cimette.
- In una ciotola setacciare abbondante farina con un pizzico di sale ed una macinata di pepe, quindi passare il cavolfiore nella farina.
- Rosolare il cavolfiore in una padella capiente dove si saranno scaldati alcuni cucchiai di olio assieme agli spicchi d’aglio.
- Quando il cavolfiore avrà preso colore, aggiungere le salsicce spellate e sbriciolate.
- Dopo qualche minuto unire anche la polpa di pomodoro, ½ bicchiere d’acqua e le olive snocciolate.
- Cuocere a fuoco dolce, coperto, per 30 minuti o comunque fino a che il cavolo non risulterà tenero, controllando di tanto in tanto, aggiustando di sale e pepe ed aggiungendo del liquido se necessario.
- Servire caldo, accompagnato da del buon pane toscano arrostito.
Cavolfiore con Salsiccia "alla Finanziera": Un Ricordo di Famiglia
Questa ricetta, tramandata da un finanziere appassionato di cucina, rappresenta un piatto semplice e saporito, perfetto per riscoprire i sapori di un tempo.
Leggi anche: Come preparare il cavolfiore in umido
Ingredienti:
- 1 salsiccia
- 1 cavolfiore
- ½ barattolo di olive
- 1 cipolla grande
- 1 dado vegetale biologico
- Pepe (q.b.)
- Olio extravergine d'oliva
Preparazione:
- Lavare bene il cavolfiore, tagliarlo e metterlo in acqua calda. Da quando inizia a bollire, lasciar cuocere per 20 minuti.
- Tagliare la salsiccia a pezzi.
- In una casseruola, far scaldare un paio di cucchiai di olio con un pizzico di pepe, aggiungere la salsiccia e far rosolare per qualche minuto.
- Aggiungere il dado e la cipolla. Coprire la pentola e far cuocere per un paio di minuti.
- Infine, aggiungere le olive e i cavolfiori, coprire e lasciar cuocere 50 minuti a fuoco basso. Se necessario, aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura dei cavolfiori.
- A piacere, si può aggiungere del pomodoro o della conserva per una versione più "rossa".
Consigli e Varianti
- Salsiccia: La scelta della salsiccia è fondamentale per il risultato finale. Oltre alla salsiccia sarda, si possono utilizzare salsicce fresche di maiale, salsiccia piccante o anche pancetta affumicata per un sapore più deciso.
- Verdure: Per variare la ricetta, si possono aggiungere altre verdure come patate, carote o peperoni.
- Spezie: Oltre al sale, pepe e peperoncino, si possono utilizzare altre spezie come rosmarino, salvia o alloro per aromatizzare il piatto.
- Pomodoro: L'aggiunta di pomodoro (passata, concentrato o pomodorini freschi) conferisce al piatto un sapore più ricco e un colore più vivace.
- Formaggio: Per un tocco di golosità, si può aggiungere del formaggio grattugiato (pecorino sardo, parmigiano reggiano o grana padano) a fine cottura.
Leggi anche: Lasagne con Cavolfiore e Salsiccia
Leggi anche: Come preparare la salsa di cavolfiore
tags: #cavolfiore #e #salsiccia #ricetta #sarda