La pizza è uno dei piatti più amati al mondo, ma per chi soffre di celiachia o intolleranze al glutine, gustarsi una buona pizza può sembrare un miraggio. Fortunatamente, con la ricetta giusta e qualche accorgimento, è possibile preparare una pizza senza glutine deliziosa e soffice come quella tradizionale. Quest'articolo ti guiderà passo dopo passo nella realizzazione di una base pizza senza glutine perfetta, adatta a tutti i gusti e le esigenze.
Introduzione
La pizza senza glutine non è solo una necessità per chi soffre di celiachia, ma può essere anche una valida alternativa per chi cerca un'alimentazione più leggera e digeribile. La chiave per una pizza senza glutine di successo risiede nella scelta degli ingredienti e nella tecnica di preparazione. Scopriamo insieme come fare!
Ingredienti e Preparazione: Dalla Teoria alla Pratica
La Scelta della Farina
Uno degli aspetti fondamentali per la riuscita della pizza senza glutine è la scelta della farina. Esistono diverse opzioni disponibili, ognuna con le sue caratteristiche specifiche:
- Farina di riso: È una delle farine più utilizzate per la pizza senza glutine, grazie alla sua leggerezza e versatilità. Conferisce all'impasto un sapore delicato e una consistenza soffice.
- Mix di farine per celiaci: In commercio esistono diverse miscele di farine appositamente studiate per chi soffre di celiachia. Queste miscele solitamente contengono un mix di farine di riso, mais, grano saraceno e amidi, bilanciati per ottenere un impasto elastico e facile da lavorare.
- Farina di grano saraceno: Aggiunge un sapore rustico e una consistenza leggermente più densa all'impasto.
- Farina di mais: Conferisce croccantezza e un colore dorato alla base pizza.
- Farina di sorgo integrale: Dona un sapore particolare e aumenta il valore nutrizionale della pizza.
È possibile utilizzare una sola farina o miscelarne diverse, a seconda del gusto personale e della consistenza desiderata. L'importante è assicurarsi che tutte le farine siano certificate senza glutine.
Il Lievito: Quale Scegliere?
Anche la scelta del lievito è importante per la pizza senza glutine. Si possono utilizzare:
Leggi anche: Torte facili e golose con base di biscotti
- Lievito di birra fresco o secco: È il lievito più comunemente utilizzato per la pizza.
- Lievito madre senza glutine: Conferisce un sapore più intenso e una maggiore digeribilità all'impasto.
- Lievito chimico (bicarbonato, cremor tartaro): Può essere utilizzato in alternativa al lievito di birra per una pizza più veloce da preparare.
L'Impasto: Segreti e Consigli
- Preparazione dell'impasto a mano o con planetaria:
- Se si impasta a mano, utilizzare una raschietta di metallo o un tarocco per amalgamare gli ingredienti, sbattendo ripetutamente l'impasto sul tavolo, girandolo su se stesso e ripiegandolo più volte senza aggiungere altra farina.
- Se si utilizza una planetaria, aggiungere l'olio e agganciare la foglia. Il composto non potrà incordarsi data l’assenza della maglia glutinica, ma dovrà diventare uniforme.
- Idratazione: L'impasto senza glutine richiede più acqua rispetto a un impasto tradizionale, poiché le farine senza glutine tendono ad assorbire più liquidi.
- Riposo e Lievitazione:
- Lasciar riposare l'impasto in frigo da un minimo di 8 ore ad un massimo di 3 giorni per una maturazione ottimale.
- Dopo il riposo, lasciar lievitare la pizza in forno spento a 22 gradi per almeno 1 ora e mezza, fino a quando non raggiunge i bordi e sia perfettamente riposata.
- Lavorazione:
- Rovesciare l’impasto in una leccarda foderata con carta forno.
- Ungersi le mani con poco olio e stendere l’impasto delicatamente fino a coprire l’intera superficie della teglia, facendo attenzione a non metterci troppa forza altrimenti si strapperà.
- Stesura dell'impasto: Stendere l'impasto su un piano ben infarinato con farina senza glutine, formando un disco sottile con i polpastrelli.
Cottura: Il Tocco Finale
- Preriscaldamento del forno: Preriscaldare il forno statico alla massima temperatura (250°C).
- Posizionamento della teglia: Posizionare la teglia sulla base del forno.
- Tempi di cottura: Non aprire il forno per i primi 12-15 minuti. I tempi sono indicativi e potrebbero variare da forno a forno.
- Cottura in due fasi (opzionale):
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 220° per 20 minuti, sul ripiano in basso.
- Una volta cotta, sfornare e trasferire la pizza sulla gratella del forno, senza la carta forno.
- Aggiungere le foglie di basilico e infornare nuovamente per 7 minuti con modalità grill alla massima potenza, posizionando la gratella nella parte medio-alta del forno.
Condimento: Fantasia e Gusto
Il condimento è un elemento fondamentale per personalizzare la pizza senza glutine. Si possono utilizzare gli ingredienti classici come pomodoro, mozzarella e basilico, oppure sperimentare con combinazioni più originali e creative.
- Pomodoro: Frullare i pomodori pelati con un minipimer e condire con olio, sale e basilico.
- Mozzarella: Utilizzare mozzarella fresca o fior di latte, tagliata a cubetti o a fette.
- Altri ingredienti: Verdure grigliate, salumi, funghi, olive, capperi, acciughe, pesto, ecc.
Consigli Utili per una Pizza Senza Glutine Perfetta
- Non avere fretta: La preparazione della pizza senza glutine richiede tempo e pazienza.
- Utilizzare ingredienti di qualità: La scelta di ingredienti freschi e genuini è fondamentale per ottenere un risultato ottimale.
- Non aprire il forno durante la cottura: Per evitare bruschi sbalzi di temperatura che potrebbero compromettere la lievitazione.
- Sperimentare con le farine: Provare diverse combinazioni di farine per trovare quella che meglio si adatta ai propri gusti.
- Non scoraggiarsi: Se la prima pizza non viene perfetta, non arrendersi! Con la pratica si imparano i trucchi del mestiere e si ottengono risultati sempre migliori.
- Ambiente di lavoro: Prestare attenzione a non contaminare gli utensili, l’ambiente, il frigorifero e il forno. Conservare sempre il mix senza glutine lontano dalla farina con glutine aperta in dispensa, proprio per evitare contaminazioni.
- Acqua: Per un risultato al top, usare l’Acqua Panna in bottiglia: fare un mix, 50% di acqua fredda di frigorifero e 50% di acqua a temperatura ambiente. Con questi dosaggi, si otterrà un impasto idratato all’82%. L’olio e l’acqua concorrono all’idratazione dell’impasto. L’olio, inoltre, dà sapore, colore e profumo all’impasto.
- Maturazione: Per realizzare nella maniera più semplice la pizza senza glutine a casa, la prima cosa da fare è gestire un impasto conservato in un recipiente chiuso, per dare al panetto la possibilità di avere la giusta maturazione e per essere più malleabile durante lavorazione il giorno dopo.
- Lavorazione: Lavorare l’impasto sempre il giorno prima, altrimenti sarebbe troppo molle e appiccicoso: tenerlo in frigorifero dalle 16 alle 24 ore prima dell’uso. L’ingrediente amico, quando si fa una pizza senza glutine, è l’olio extravergine d’oliva. Conservare l’impasto in un contenitore ben oleato, perché l’olio è ciò che ci dà una mano a lavorarlo, visto che è privo di maglia glutinica.
- Stesura: Provare a stendere l’impasto omogeneamente su tutta la superficie: ci vuole una leggera compressione con il palmo della mano (non con le dita) e una pressione leggera. Creare il cornicione come si fa con l’impasto normale è sconsigliato: meglio stendere in maniera uniforme, considerando che, man mano che l’impasto assume la temperatura dell’ambiente, è più lavorabile. In genere bastano 5 minuti di lavorazione.
Alternative Pratiche: Basi Pizza Senza Glutine Pronte
Per chi ha poco tempo o poca dimestichezza con la preparazione dell'impasto, esistono in commercio diverse basi pizza senza glutine pronte all'uso. Queste basi sono realizzate con farine senza glutine e sono disponibili in diverse varianti, come la base rotonda precotta da 28cmØ c.ca, ideale per una pizza veloce e gustosa.
Caratteristiche delle Basi Pizza Senza Glutine Pronta
- Senza glutine e lattosio: Adatte a chi soffre di intolleranze o allergie.
- Prodotto fresco e genuino: Realizzate con ingredienti di qualità.
- Lunga conservazione: Grazie a speciali sistemi di confezionamento (Active Packaging), si conservano a temperatura ambiente fino a 45 giorni.
- Pronta all'uso: Basta condire e infornare.
Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina
Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa