Aperitivo Sushi: Abbinamenti Perfetti per Esaltare i Sapori Giapponesi

La cucina giapponese, con la sua eleganza e delicatezza, ha conquistato un posto d'onore nel panorama gastronomico mondiale. Il sushi, in particolare, è diventato un piatto amato e apprezzato per la sua combinazione di pesce fresco e riso aromatizzato. Ma cosa bere per accompagnare al meglio questa esperienza culinaria? L'aperitivo sushi offre un'opportunità unica per sperimentare abbinamenti sorprendenti, che vanno dai vini ai cocktail, passando per le birre artigianali e, naturalmente, il tradizionale sakè.

Vini Bianchi: Un Classico Infallibile

I vini bianchi rappresentano un abbinamento classico e sicuro con il sushi, soprattutto con le preparazioni più delicate come nigiri e sashimi. L'ideale è optare per vini leggeri e secchi, caratterizzati da una fresca acidità e profumi di agrumi, che non sovrastino ma esaltino i sapori del pesce.

  • Sauvignon: Che sia friulano, altoatesino o francese, il Sauvignon è una scelta eccellente per accompagnare il pesce crudo. I suoi sentori fruttati e la sua freschezza si sposano alla perfezione con carpacci di salmone, tonno e branzino.
  • Chardonnay: Un altro abbinamento che non deluderà è quello con lo Chardonnay, soprattutto se non troppo strutturato e affinato in legno.
  • Gewürztraminer e Riesling: Freschi, aromatici e ben bilanciati, questi vini rappresentano validi compagni per qualsiasi cena a base di pesce, grazie alla loro capacità di esaltare i sapori senza sovrastarli.
  • Verdeca di Terre Carsiche: Un'opzione meno conosciuta ma altrettanto interessante, la Verdeca offre una piacevole acidità e note minerali che si abbinano bene con il sushi.

Vini Rosati: Versatilità e Freschezza

Quando il sushi presenta una varietà di ingredienti, un rosato versatile e fresco come lo Scalabrone Bolgheri DOC è un'ottima scelta per esaltare i sapori dei diversi stili di questa amata cucina giapponese.

  • Prosecco Rosé Extra Dry: Con le sue note fruttate di fragola e lampone, si sposa magnificamente con il sushi di gambero rosso e con i roll a base di avocado. Lo Staffilo Prosecco DOC Rosé, composto da uve Glera e Pinot Noir biologiche, offre un colore rosa tenue, fini bollicine e un bouquet fruttato che si abbina perfettamente a crudité di pesce o gamberoni in tempura.

Bollicine: Eleganza e Equilibrio

Se sei alla ricerca di un abbinamento in grado di equilibrare la tua cena giapponese, le bollicine possono rappresentare la scelta ideale.

  • Prosecco: La freschezza e l’eleganza del Prosecco rappresentano una scelta ideale per accompagnare diverse tipologie di sushi, grazie alla sua acidità e alle bollicine che puliscono il palato ad ogni boccone. Il Prosecco Extra Dry, con le sue note fruttate e floreali, è perfetto per esaltare la delicatezza di nigiri e sashimi. Per chi ama contrasti più netti, il Prosecco Extra Brut, dal profilo più secco e deciso, si abbina splendidamente con uramaki e roll speziati.
  • Lugana Metodo Classico: Un'alternativa interessante è rappresentata da un Lugana Metodo Classico come l’Ishvara Lugana Brut DOC, che offre una maggiore complessità e struttura.
  • Spumante Extra Dry: Per rimanere in tema spumanti, puoi infine affidare il perfetto esito della tua cena anche a un Santero 958 Extra Dry “Calavero”, che si sposa sia con leggeri antipasti di pesce, che con i più vari piatti di sushi.
  • Champagne: Lo Champagne è un accompagnamento di grande raffinatezza per il sushi. La sua eleganza e la struttura delicata ne fanno un abbinamento ideale per sushi di qualità elevata. Un brut o un extra brut, con il loro equilibrio tra acidità, freschezza e note fruttate leggere, consentono di apprezzare al massimo il gusto raffinato del pesce crudo e la delicata dolcezza del riso.

Vino Rosso: Un Abbinamento Audace

Contrariamente a quanto si possa pensare, anche il vino rosso può trovare spazio sulla tavola del sushi. L'importante è scegliere un vino giovane e poco tannico, che non sovrasti i sapori delicati del pesce.

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

Cocktail: Un Tocco di Originalità

L’abbinamento tra sushi e cocktail apre la strada a esperienze gustative sorprendenti e creative.

  • Gin Sour: L’acidità della parte citrica di un cocktail come il Gin Sour ben equilibra infatti la parte grassa degli ingredienti utilizzati nel sushi e in generale nella cucina giapponese, quali ad esempio tonno e salmone, e fa risaltare la delicatezza del pesce.
  • Margarita Mango: Per un roll a base di gambero rosso di Mazara del Vallo, avocado e salsa Teriyaki, la scelta ricade su un Margarita aromatizzato al mango. Il sapore dolciastro, ma allo stesso tempo acidulo, del mango esalta alla perfezione l'aroma unico del gambero.
  • Negroni Sbagliato: Per gli amanti del Negroni, non c'è niente di meglio che gustarlo insieme ad un maki alle capesante, una ricetta originale che conquisterà ogni palato. Il gusto leggermente secco ed amaro del cocktail si sposa alla perfezione con quello degli ingredienti grassi del piatto giapponese, come il tonno, le capesante e non da ultima la maionese, in grado di arricchire il sapore del maki.
  • Mojito: Il Mojito, un cocktail a base di rum bianco, menta, lime e zucchero di canna, è una scelta fresca e vivace che si sposa bene con il sushi a base di gambero rosso grazie al contrasto tra gli aromi erbacei della menta e la dolcezza del gambero.
  • Cocktail Speziati: Quando si tratta di sushi condito con salse intense, come la salsa di soia, la maionese piccante o la salsa teriyaki, i cocktail speziati sono una scelta eccellente. Un'opzione interessante potrebbe essere un nigiri all'anguilla affumicata accompagnato da un cocktail al peperoncino.
  • Caipiroska al kiwi: Vodka, kiwi, lime e zucchero di canna - in abbinamento al Kamakiri, un maki a base di salmone croccante in tempura e kiwi. Si Parliamo di un frutto tendenzialmente aspro, che però ben si adatta al gusto più morbido e avvolgente del salmone. Anzi, il kiwi ha addirittura l’effetto di sgrassare il pesce, rendendolo così più leggere e gustoso.

Birra: Un Accompagnamento Informale

Con la sua freschezza e versatilità, la birra si abbina molto bene al sushi. Le birre lager, leggere e poco amare, valorizzano la delicatezza di sashimi e nigiri senza sovrastarne il gusto. Birre dal carattere più floreale o agrumato possono invece esaltare sushi rolls più creativi, caratterizzati da ingredienti speziati o intensi come salsa piccante o avocado. Le birre a bassa fermentazione, come le Pilsner tedesche, sono ottime per accompagnare un sushi meno grasso (tonno o pesce spada). Quelle più speziate e profumate, come le blanche, si sposano particolarmente bene con il gambero crudo. Per un'esperienza autentica, si può optare per una birra giapponese come la Kirin Ichiban, fatta solo dal più puro malto.

Sakè e Tè Verde: La Tradizione Giapponese

Il sakè è indubbiamente l’abbinamento più tradizionale con il sushi, capace di regalare un’autentica esperienza giapponese. Questo vino di riso fermentato offre un’ampia varietà di tipologie: il Ginjo o il Daiginjo, caratterizzati da aromi floreali e fruttati e da una consistenza più leggera, sono ideali per accompagnare sashimi o sushi delicati. In Giappone, il tè verde (ocha) viene servito come bevanda insieme al sushi.

Consigli per un Aperitivo Sushi Perfetto

Per creare un’esperienza gastronomica completa, accompagna il tuo sushi con piatti come edamame, insalata di alghe wakame o tempura di gamberi. La leggerezza e la croccantezza di questi piatti si bilanciano perfettamente con la vivacità del Prosecco o la freschezza di un cocktail.

Come Preparare il Riso per Sushi

La preparazione del riso è fondamentale per un sushi perfetto.

Leggi anche: Furoshiki e Sapori Giapponesi

  1. Scelta del riso: Il riso tradizionalmente utilizzato per preparare il sushi ha una consistenza appiccicosa che lo rende adatto per creare rotoli di sushi compatti.
  2. Lavaggio del riso: Il primo passo consiste nel risciacquare il riso per rimuovere l'amido in eccesso.
  3. Cottura del riso: Dopo aver risciacquato il riso, lo si cuoce a fuoco basso per 20 minuti senza mai togliere il coperchio, in modo da garantire che venga cotto uniformemente e che ogni chicco abbia la giusta consistenza.

Leggi anche: Sushi Napoletano: Cosa Aspettarsi

tags: #aperitivo #sushi #abbinamenti