La tosse secca è un disturbo comune che può essere causato da diversi fattori, come infezioni virali, allergie o irritanti ambientali. Alleviare la tosse secca è fondamentale per migliorare il benessere e la qualità della vita. In questo articolo, esploreremo la composizione di Ansimar sciroppo, un farmaco broncodilatatore, il suo utilizzo nel trattamento della tosse e considereremo anche alternative come Fluistar sciroppo.
Ansimar: Un Broncodilatatore per le Vie Respiratorie
Ansimar è un farmaco broncodilatatore utilizzato principalmente per il trattamento e la prevenzione della malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) e dell'asma. Il principio attivo di Ansimar è la doxofillina.
A cosa serve Ansimar?
Ansimar è impiegato come broncodilatatore per alleviare i sintomi di condizioni respiratorie come l'asma e la BPCO. Aiuta a rilassare i muscoli delle vie aeree, facilitando la respirazione.
Come si assume Ansimar?
Ansimar deve essere assunto seguendo scrupolosamente le indicazioni del medico curante, sia per quanto riguarda la dose che la durata del trattamento. La compressa va deglutita intera, senza masticarla, romperla o schiacciarla.
Effetti collaterali di Ansimar
Gli effetti collaterali più comuni associati all'uso di Ansimar includono:
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
- Nausea
- Vomito
- Mal di testa
- Disturbi allo stomaco
È importante segnalare al medico curante qualsiasi effetto indesiderato che si manifesti durante l'assunzione di Ansimar.
Interazioni e precauzioni
Prima di assumere Ansimar, è fondamentale informare il medico di eventuali altre terapie farmacologiche in corso, in modo da evitare interazioni indesiderate. Ansimar contiene alcool etilico e saccarosio, pertanto è necessario prestare attenzione in caso di alcolismo, gravidanza, allattamento, bambini, patologie epatiche o epilessia.
Conservazione di Ansimar
Ansimar deve essere conservato fuori dalla portata dei bambini, a temperatura ambiente e lontano da fonti di calore e umidità. Non utilizzare il farmaco dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
Fluistar: Un'Alternativa Naturale per la Tosse Secca e Grassa
Fluistar è uno sciroppo per bambini indicato per il trattamento della tosse secca e grassa. La sua composizione include ingredienti naturali come miele di acacia ed estratti di altea, piantaggine, malva e grindelia.
Composizione di Fluistar
- Fruttosio: Zucchero naturale con proprietà idratanti ed emollienti.
- Acqua depurata: Solvente.
- Miele di acacia: Svolge un'azione idratante ed emolliente, conferendo un gusto piacevole allo sciroppo.
- Estratto secco di altea: Ricco di mucillagini, protegge le mucose delle prime vie respiratorie.
- Estratto secco di piantaggine: Possiede proprietà emollienti e lenitive.
- Estratto secco di malva: Svolge un'azione protettiva sulle mucose e favorisce la funzionalità delle prime vie respiratorie.
- Estratto secco di grindelia: Contribuisce a proteggere le mucose.
- Succo di ribes nero: Conferisce un sapore gradevole allo sciroppo.
- Aroma: Conferisce un sapore gradevole allo sciroppo.
- Acido citrico: Acidificante.
- Gomma xantana: Addensante.
Come funziona Fluistar?
Fluistar agisce grazie alla combinazione dei suoi ingredienti naturali. Il miele e il fruttosio svolgono un'azione idratante ed emolliente, mentre gli estratti vegetali proteggono le mucose delle vie aeree, alleviando l'irritazione e favorendo la funzionalità respiratoria.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
Modalità d'uso di Fluistar
Si consiglia di agitare bene il flacone prima dell'uso. La dose raccomandata varia in base all'età:
- Da 1 a 6 anni: 5 ml due volte al giorno.
- Da 7 a 12 anni: 10 ml due volte al giorno.
- Da 13 a 18 anni: 15 ml due volte al giorno.
Si raccomanda di utilizzare l'apposito tappo dosatore in dotazione e di richiudere accuratamente il flacone dopo l'uso.
Avvertenze sull'uso di Fluistar
- Tenere fuori dalla portata dei bambini.
- Non utilizzare se la confezione risulta aperta o danneggiata.
- Il prodotto deve essere somministrato sotto la supervisione di un adulto.
- Non utilizzare in caso di ipersensibilità verso uno o più componenti.
- In caso di reazioni indesiderate, sospendere il trattamento e consultare il medico.
- Se i disturbi persistono dopo 7 giorni di trattamento, consultare il medico.
Conservazione di Fluistar
Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e lontano da fonti di calore. Non usare dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Una volta aperto, utilizzare il prodotto entro 3 mesi.
Altri farmaci broncodilatatori
Oltre ad Ansimar, esistono altre categorie di farmaci broncodilatatori utilizzati per il trattamento di patologie respiratorie:
- β2-agonisti: Questi farmaci stimolano i recettori β2-adrenergici presenti sulla muscolatura liscia bronchiale, causando il rilassamento dei bronchi e facilitando la respirazione. Si suddividono in:
- β2-agonisti a breve durata d'azione: Utilizzati negli attacchi acuti di asma.
- β2-agonisti a lunga durata d'azione: Utilizzati per controllare e prevenire i sintomi notturni dell'asma.
- β2-agonisti a durata d'azione ultra lunga: Offrono una copertura di 24 ore con una sola somministrazione giornaliera.
- Anticolinergici: Questi farmaci bloccano i recettori muscarinici presenti sulla muscolatura liscia dei bronchi, in particolare i recettori M3, riducendo la broncocostrizione.
- Metilxantine: Farmaci broncodilatatori di origine naturale, come la teofillina, presenti nel tè, nel caffè e nel cacao.
Integratori alimentari per il benessere respiratorio
Oltre ai farmaci, alcuni integratori alimentari possono supportare la funzionalità dell'apparato respiratorio. Ansimar Air, ad esempio, è un integratore a base di bromelina, N-acetilcisteina, zinco e vitamina C.
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi
Ansimar Air: Composizione e benefici
- Bromelina: Enzima proteolitico estratto dall'ananas, favorisce la funzione digestiva, il drenaggio dei liquidi corporei, la funzionalità del microcircolo e il contrasto degli inestetismi della cellulite.
- N-acetilcisteina: Derivato dell'aminoacido cisteina, fluidifica il muco e facilita l'espettorazione.
- Zinco: Contribuisce al normale metabolismo acido-base, al normale metabolismo dei carboidrati, alla normale funzione cognitiva, alla normale sintesi del DNA, alla normale fertilità e alla normale riproduzione, al normale metabolismo dei macronutrienti, al normale metabolismo degli acidi grassi, al normale metabolismo della vitamina A, alla normale sintesi proteica, al mantenimento di ossa normali, al mantenimento di capelli normali, al mantenimento di unghie normali, al mantenimento di una pelle normale, al mantenimento di normali livelli di testosterone nel sangue, al mantenimento della capacità visiva normale, alla normale funzione del sistema immunitario, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo e all'intervento nel processo di divisione delle cellule.
- Vitamina C: Contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario durante e dopo uno sforzo fisico intenso, alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei vasi sanguigni, alla normale formazione del collagene per la normale funzione delle ossa, alla normale formazione del collagene per la normale funzione delle cartilagini, alla normale formazione del collagene per la normale funzione delle gengive, alla normale formazione del collagene per la normale funzione della pelle, alla normale formazione del collagene per la normale funzione dei denti, al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale funzione psicologica, alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento, alla rigenerazione della forma ridotta della vitamina E e all'accrescimento dell'assorbimento del ferro.
Modalità d'uso di Ansimar Air
Si consiglia di assumere una bustina al giorno, sciolta in acqua.
Avvertenze sull'uso di Ansimar Air
- Tenere fuori dalla portata dei bambini sotto i 3 anni.
- Non superare la dose giornaliera consigliata.
- Gli integratori non vanno intesi come sostituto di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita.
- Per donne in gravidanza o in allattamento e bambini si raccomanda di sentire il parere del medico.
tags: #ansimar #sciroppo #tosse #secca #composizione