Torta Salata di Patate e Ricotta: Un'Esplosione di Sapori Autentici

Il tortino di patate e ricotta è un secondo piatto dal gusto leggero e delicato, perfetto per una cena sfiziosa o un pranzo in famiglia. Si tratta di una preparazione versatile, che si presta a diverse interpretazioni e personalizzazioni, mantenendo sempre un sapore unico e irresistibile. Scopriamo insieme come preparare questa delizia, partendo dagli ingredienti base fino ad arrivare a qualche consiglio per renderla ancora più speciale.

Ingredienti e Preparazione Passo Passo

La ricetta base del tortino di patate e ricotta prevede ingredienti semplici e facilmente reperibili. Vediamo nel dettaglio come procedere:

  1. Preparazione delle Patate: Lava le patate, sistemale in una casseruola con acqua fredda e lasciale cuocere per una mezz'ora a partire dal bollore. Quando saranno pronte, falle intiepidire leggermente.

  2. Preparazione della Ricotta: Nel frattempo, mettete la ricotta in un colino per eliminare il siero in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il tortino risulti troppo umido.

  3. Creazione del Composto: Sbuccia le patate lesse e schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta, raccogliendole in una ciotola capiente. Prosegui con le uova e il parmigiano grattugiato, aggiusta di sale e di pepe, e amalgama per bene il tutto. Travasate poi la ricotta in una ciotola capiente, unite le uova e amalgamate. Incorpora il resto alla ricotta con le uova che hai già preparato, salate e pepate. Mescola con cura.

    Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

  4. Assemblaggio del Tortino: Prepara uno stampo per torte da 20cm e foderatelo con carta da forno. Spolvera la base con un po' di pangrattato. Versa all'interno il composto di patate e ricotta e distribuiscilo uniformemente con una spatola. Spolvera di nuovo in superficie con il pangrattato e completa con la granella di mandorle o nocciole.

  5. Cottura: Inforna a 180° per 50 minuti. Quando si sarà formata una crosticina dorata in superficie, sforna il tortino di patate e ricotta, lascialo riposare per qualche minuto e distribuiscilo sui piatti individuali.

Varianti e Consigli per un Tortino Perfetto

La bellezza di questa ricetta sta nella sua versatilità. Ecco alcune idee per personalizzare il tuo tortino di patate e ricotta:

  • Formaggio Filante: Per una piacevole nota filante, puoi aggiungere della scamorza affumicata o un altro formaggio a tua scelta, tagliato a cubetti e distribuito all'interno del composto.
  • Crosticina Croccante: Per una crosticina extra croccante, puoi distribuire sulla superficie, insieme al pangrattato, del pecorino grattugiato.
  • Verdure: Aggiungi al composto verdure cotte al vapore o grigliate, come zucchine, melanzane o spinaci, per un tortino ancora più ricco e saporito.
  • Salumi: Per un tocco di sapore in più, puoi aggiungere al composto cubetti di prosciutto cotto o speck.
  • Versione Monoporzione: In alternativa, puoi versare l'impasto all'interno di uno stampo per muffin ben imburrato: otterrai così un raffinato antipasto monoporzione, da proporre anche per un buffet di festa.
  • Rustico con Pasta Sfoglia: Per una versione ancora più veloce, puoi utilizzare un rotolo di pasta sfoglia. Srotola la pasta sfoglia sul piano lavoro e adagiala con tutta la sua carta in uno stampo dal diametro di 24 cm circa. Versa il composto all'interno e cuoci in forno fino a doratura.

Conservazione

Il tortino di patate e ricotta si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.

Una Torta Salata "Very Fast"

Se hai poco tempo a disposizione, puoi preparare una torta salata "opzione very fast" con speck, ricotta e patate, arricchita con filanti fette di galbanino.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

  1. Preparazione: Sbucciate le patate e tagliatele a rondelle sottili. Lessatele in abbondante acqua salata. Prendete dal frigo la vostra pasta brisè. Rivestite con carta forno una tortiera da 26-28 cm di diametro e mettete il primo disco di pasta brisè.
  2. Farcitura: Adagiate le patate sul fondo, le fette di galbanino e le fettine di speck lungo tutta la circonferenza. Aggiungete la ricotta e con il fondo di un cucchiaio livellate bene la superficie. Aggiungete altre fettine di galbanino, speck e ricotta e livellate di nuovo, fino ad esaurimento degli ingredienti. Pepate leggermente la superficie.
  3. Chiusura e Cottura: Ricoprite il tutto con l’altro disco di pasta brisè. Spennellate la superficie della torta con un tuorlo d’uovo o in alternativa un pò di latte. Più facile, veloce e buono di così non si può!

Rustico con Ricotta e Patate: Un'Alternativa Sfiziosa

Il rustico con ricotta e patate è un'altra ottima alternativa per gustare questi ingredienti in modo diverso. Si prepara con un guscio di pasta sfoglia che racchiude la cremosa ricotta arricchita con cubetti di prosciutto e formaggio, il tutto ricoperto da sottilissime e croccanti fette di patate.

  1. Preparazione della Crema di Ricotta: In una ciotola setacciare la ricotta per renderla più cremosa, aggiungere l’uovo, regolare di sale e pepe e con lo sbattitore elettrico amalgamare il tutto. Deve risultare una crema liscia e senza grumi.
  2. Assemblaggio: Srotolare la pasta sfoglia sul piano lavoro e adagiarla con tutta la sua carta in uno stampo dal diametro di 24 cm circa. Versa la crema di ricotta all'interno. Mettete da parte una quantità di fettine sufficiente da coprire la torta salata. Adagiate le patate sul fondo, le fette di galbanino e le fettine di speck lungo tutta la circonferenza.
  3. Cottura: A fine cottura il rustico con ricotta e patate deve risultare gonfio e ben dorato. Far intiepidire per qualche minuto e servire a fette.

Tortino di Patate Dolci e Ricotta: Una Variante Originale

Se vuoi sperimentare un sapore diverso, puoi preparare un tortino di patate dolci e ricotta.

  1. Preparazione delle Patate Dolci: Pelate le patate dolci e riducetele a cubetti. Trasferite i cubetti in una padella antiaderente unta di olio extravergine. Rosolate per 2 minuti e versate un bicchiere d'acqua insieme a 3 pizzichi di sale. Lasciate stufare e cuocere per 8-10 minuti finchè le patate saranno appena cotte e sode. Non fatele sfaldare: appena cotte ma compatte, togliete subito dal fuoco.
  2. Preparazione del Composto: Mentre le patate cuociono, tritate una cipolla a piccoli dadini. In una ciotola unita 500g di ricotta e 2 uova. Potete anche inserire 1 tuorlo e 3 albumi. Amalgamate bene. Aggiungete la farina e mescolate. Di seguito inserite la cipolla cruda e mescolate. Infine le patate cotte. Amalgamate il composto aggiungendo un po' di pecorino se piace, o parmigiano, e tanto pepe quanto preferite.
  3. Assemblaggio e Cottura: Preparate uno stampo per torte da 20cm e foderatelo con carta da forno. Spolverate la base con un po' di pangrattato. Trasferite a cucchiaiate il composto, facendolo cadere sulla base spolverata di pangrattato. Versatelo tutto e livellate con il dorso di un cucchiaio. Spolverate di nuovo in superficie con il pangrattato e completate con la granella di mandorle o nocciole. Infornate a 180° per 50 minuti. Fate raffreddare prima di servire in modo che il tortino si compatti.

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #salata #di #patate #e #ricotta