Torta Mimosa: La Ricetta Originale e la Storia di un Dolce Iconico

La torta mimosa, con la sua caratteristica forma che ricorda il fiore omonimo, è diventata nel corso degli anni il dolce simbolo della Festa della Donna, celebrata l'8 marzo. Questo dessert, amato e apprezzato da oltre 60 anni, evoca la primavera e i delicati fiori gialli che rappresentano questa ricorrenza. Ma qual è la vera storia di questo dolce e come si prepara la torta mimosa seguendo la ricetta originale?

La Storia della Torta Mimosa: Un'Invenzione Reatina

La torta mimosa nasce nel 1962 da un'idea di Adelmo Renzi, un pasticcere di Rieti. Renzi, dopo aver maturato esperienza in importanti ristoranti romani, tornò nella sua città natale per insegnare presso l'istituto alberghiero e aprire il Ristorante del Teatro Flavio. Qui, durante le pause degli spettacoli, gli spettatori potevano gustare le sue creazioni, tra cui le tortine frangipane, la bavarese al caffè e, naturalmente, la torta mimosa.

La svolta per la torta mimosa avvenne quando Renzi decise di partecipare a un concorso di pasticceria a Sanremo, la città dei fiori. La sua torta, dedicata proprio a un fiore, vinse il primo premio, consacrando la torta mimosa come dolce simbolo della città ligure.

Nonostante il successo, Adelmo Renzi non ha mai svelato la ricetta originale della sua torta. Il ristorante chiuse nel 1989, ma le figlie di Renzi, Maria Rosaria, Alessandra e Paola, decisero di portare avanti l'attività del padre. Dopo diverse vicissitudini, nel 2018 nacque "La Mimosa di Adelmo", una torteria presente sia a Rieti che a Roma, che continua a celebrare la tradizione del dolce creato dal padre.

Com'è Fatta la Torta Mimosa?

La torta mimosa è realizzata con pan di Spagna, generalmente bagnato con una bagna alcolica (Grand Marnier, maraschino, marsala) o analcolica (succo d'ananas). Il pan di Spagna viene farcito con crema pasticcera o crema diplomatica (crema pasticcera con aggiunta di panna montata) e ricoperto di panna o chantilly. La caratteristica distintiva della torta è la copertura di pan di Spagna sbriciolato, che ricorda l'aspetto del fiore di mimosa.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

La Ricetta della Torta Mimosa: Un Classico Rivisitato

Non conoscendo la ricetta originale, proponiamo una versione ispirata alla tradizione, arricchita da consigli e varianti per personalizzare il dolce.

Ingredienti:

  • Per il pan di Spagna:
    • 6 uova
    • 225 g di zucchero
    • 225 g di farina 00
    • 1 bustina di vanillina
    • Un pizzico di sale
    • Burro e farina per lo stampo
  • Per la crema pasticcera:
    • 500 ml di latte intero
    • 4 tuorli
    • 100 g di zucchero
    • 25 g di farina 00
    • Scorza di limone
    • Baccello di vaniglia
  • Per la crema diplomatica:
    • 200 g di panna fresca da montare
  • Per la bagna:
    • Succo di un'arancia (o Grand Marnier, maraschino, marsala, succo d'ananas)
  • Per la farcitura (facoltativo):
    • Fragole, frutti di bosco, kiwi, ananas sciroppato
  • Per decorare:
    • Zucchero a velo

Preparazione:

  1. Pan di Spagna: Montare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro (circa 20 minuti). Setacciare la farina con la vanillina e incorporarla delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare le uova. Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro e versarvi l'impasto. Cuocere in forno statico preriscaldato a 160-170°C per 30-40 minuti. Fare la prova stecchino per verificare la cottura. Lasciare raffreddare completamente prima di sformare.
  2. Crema pasticcera: In un pentolino, scaldare il latte con la scorza di limone e il baccello di vaniglia. In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero. Aggiungere la farina e mescolare per amalgamare. Quando il latte è caldo, eliminare la scorza di limone e il baccello di vaniglia e versare il latte a filo sul composto di tuorli, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Trasferire il composto nel pentolino e cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente, fino a quando la crema si sarà addensata. Versare la crema in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e lasciare raffreddare completamente.
  3. Crema diplomatica: Montare la panna fresca ben fredda. Incorporare delicatamente la panna montata alla crema pasticcera raffreddata, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
  4. Bagna: Preparare la bagna mescolando il succo d'arancia (o l'altro liquore scelto) con un po' di zucchero (facoltativo).
  5. Assemblaggio: Eliminare la parte più scura (crosticina) del pan di Spagna e dividerlo in tre dischi. Tagliare uno dei dischi a cubetti per la decorazione. Bagnare il primo disco con la bagna, farcire con la crema diplomatica e, se si desidera, aggiungere frutta fresca a pezzetti. Ricoprire con il secondo disco, bagnare e farcire come prima. Chiudere con l'ultimo disco.
  6. Decorazione: Ricoprire l'intera torta con la crema diplomatica rimasta. Decorare la superficie e i bordi con i cubetti di pan di Spagna, facendoli aderire bene alla crema.
  7. Riposo: Riporre la torta in frigorifero per almeno un paio d'ore (meglio se per tutta la notte) per farla rassodare e amalgamare i sapori.
  8. Servizio: Prima di servire, spolverare la torta con zucchero a velo.

Consigli e Varianti

  • Pan di Spagna: Per un pan di Spagna ancora più soffice, si può sostituire una parte della farina 00 con fecola di patate.
  • Bagna: Per una versione analcolica, si può utilizzare succo d'arancia, succo d'ananas o latte.
  • Farcitura: Si può arricchire la farcitura con altri tipi di frutta fresca, come fragole, frutti di bosco o kiwi. Si può anche utilizzare ananas sciroppato a pezzetti.
  • Crema: Per una crema più golosa, si può aggiungere alla crema pasticcera del cioccolato fuso o della pasta di nocciole.
  • Decorazione: Si possono utilizzare anche altri tipi di decorazioni, come fiori di zucchero, meringhe o scaglie di cioccolato.
  • Conservazione: La torta mimosa si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Se si desidera conservarla più a lungo, si può congelare, avvolgendola bene in pellicola trasparente. Scongelare in frigorifero prima di servire.
  • Torta mimosa con il pandoro: Si può utilizzare il pandoro al posto del pan di Spagna, soprattutto se si ha del pandoro avanzato dalle feste natalizie. In questo caso, tagliare il pandoro a fette orizzontali e utilizzarle come base e strati della torta.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #mimosa #ricetta #originale