Il cocktail di gamberi è un antipasto classico, un vero e proprio evergreen degli anni '70 che continua a deliziare i palati di tutte le età. Non c'è ristorante, trattoria o locale in riva al mare che non lo proponga nel suo menù. La sua semplicità di preparazione e il suo gusto inconfondibile lo rendono perfetto per ogni occasione, dall'aperitivo sfizioso all'antipasto di mare raffinato, fino ad arrivare ai menù delle feste come la Vigilia di Natale o Capodanno.
Un Piatto Semplice e Veloce
Il cocktail di gamberi si prepara in pochi minuti e con pochi ingredienti, rendendolo ideale anche per chi ha poco tempo a disposizione. La base è costituita da gamberetti, freschi o surgelati, conditi con una salsa rosa fatta in casa, molto più gustosa di quella comprata.
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di gamberetti sgusciati (surgelati)
- 150 g di maionese
- 1 cucchiaio di ketchup (o concentrato di pomodoro)
- 1 cucchiaio di Brandy o Cognac
- 1 cucchiaio di senape
- 1 cucchiaio di salsa Worcestershire
- Sale fino
- Lattuga (per servire)
- Pepe rosa (per guarnire)
Preparazione
- Scongelare i gamberetti: Se si utilizzano gamberetti surgelati, scongelarli a temperatura ambiente oppure in padella a fiamma bassa con coperchio.
- Preparare la salsa rosa: In una ciotolina, mescolare la maionese, il ketchup, la senape, la salsa Worcestershire e il liquore Cognac fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Unire i gamberetti alla salsa: Quando i gamberetti sono freddi, unirli alla salsa rosa e mescolare delicatamente.
- Lasciar insaporire: Coprire e lasciar insaporire in frigorifero per almeno un'ora prima di servire.
- Servire: Disporre alcune foglie di lattuga in una coppa o in bicchieri individuali, adagiarvi sopra i gamberetti in salsa rosa e guarnire con una macinata di pepe rosa.
La Salsa Rosa: Il Segreto del Successo
La salsa rosa è l'elemento chiave di questo piatto. Prepararla in casa è semplice e veloce, e permette di ottenere un risultato molto più gustoso e personalizzato rispetto alle salse già pronte.
Ingredienti per la salsa rosa
- Maionese
- Ketchup
- Senape (facoltativa)
- Salsa Worcestershire (facoltativa)
- Cognac o Brandy
Preparazione
Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola fino ad ottenere una salsa omogenea e dal colore rosato. Le dosi possono essere variate a seconda dei gusti personali.
Varianti della Salsa Rosa
- Senza Salsa Worcestershire: Per una salsa più semplice, si può omettere la salsa Worcestershire.
- Senza Maionese: Alcune versioni prevedono l'utilizzo esclusivo di ketchup, aumentandone la quantità.
- Con Yogurt: Per una salsa più leggera, si può sostituire parte della maionese con yogurt greco.
- Piccante: Per un tocco piccante, si può aggiungere un pizzico di tabasco o peperoncino tritato.
Consigli Utili per un Cocktail di Gamberi Perfetto
- Qualità degli ingredienti: Utilizzare gamberetti freschi o di buona qualità è fondamentale per un risultato ottimale.
- Cottura dei gamberetti: Non cuocere i gamberetti troppo a lungo, altrimenti diventeranno gommosi. Bastano pochi minuti in acqua bollente salata. Per fermare la cottura, raffreddarli velocemente in acqua ghiacciata.
- Presentazione: Servire il cocktail di gamberi in coppe o bicchieri trasparenti, su un letto di lattuga fresca, per esaltarne l'aspetto invitante.
- Conservazione: Il cocktail di gamberi si conserva in frigorifero per un massimo di 24 ore.
Idee per Servire il Cocktail di Gamberi
- Su crostini o tartine: Spalmare la salsa rosa su crostini o tartine e adagiarvi sopra i gamberetti.
- In cestini di parmigiano: Riempire dei cestini di parmigiano con i gamberetti in salsa rosa.
- Come antipasto in un menu di pesce: Servire il cocktail di gamberi come antipasto in un menu a base di pesce.
- In un buffet: Disporre il cocktail di gamberi in una ciotola capiente e permettere agli ospiti di servirsi da soli.
- Con avocado o mango: Decorare il cocktail di gamberi con fettine di avocado o mango per un tocco esotico.
Un Classico Rivisitato
Il cocktail di gamberi è un piatto versatile che si presta a diverse interpretazioni. Si può arricchire con altri ingredienti, come avocado, mango, pomodorini, olive o sedano, per creare nuove e originali varianti. La salsa rosa può essere personalizzata con spezie, erbe aromatiche o un tocco di piccante.
Leggi anche: Come preparare la Salsa Rosa in casa
Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine
Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele