La torta di mele è un classico intramontabile, un dolce che evoca ricordi d'infanzia e profumo di casa. Esistono innumerevoli varianti di questa torta, ma la ricetta che vi presentiamo oggi è speciale: una torta di mele senza burro e senza lievito, facile, veloce e leggera, perfetta per chi cerca un'alternativa più salutare o ha intolleranze alimentari.
Un Dolce Semplice e Veloce
Questa versione della torta di mele è incredibilmente semplice da preparare, ideale per chi ha poco tempo a disposizione o è alle prime armi in cucina. Richiede pochi ingredienti, spesso già presenti nella dispensa, e non prevede l'utilizzo di burro o lievito, rendendola più leggera e digeribile.
Ingredienti Essenziali
La bellezza di questa ricetta risiede nella sua semplicità. Bastano pochi ingredienti per creare un dolce delizioso:
- Mele: Protagoniste indiscusse della torta, scegliete la varietà che preferite, anche se le renette o le golden delicious sono particolarmente indicate per la cottura.
- Uova: Donano sofficità e legano gli ingredienti.
- Farina: La base della torta, potete utilizzare farina 00, farina integrale o una miscela di farine.
- Zucchero: Dolcifica l'impasto, scegliete la tipologia che preferite, dallo zucchero bianco allo zucchero di canna.
- Latte (o bevanda vegetale): rende l'impasto più umido e soffice.
Preparazione Passo Passo
- Preparazione delle mele: Lavate, sbucciate e tagliate le mele a fettine sottili. Per evitare che anneriscano, potete irrorarle con succo di limone.
- Preparazione dell'impasto: In una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete gradualmente la farina setacciata, alternandola con il latte, mescolando delicatamente per evitare la formazione di grumi.
- Assemblaggio: Incorporate le mele all'impasto, mescolando delicatamente per distribuirle uniformemente. Versate il composto in una tortiera rivestita di carta forno.
- Cottura: Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata e uno stecchino inserito al centro uscirà pulito.
Varianti e Consigli
- Torta di Mele Vegana: Per una versione vegana, sostituite le uova con un sostituto vegetale come la banana schiacciata o la purea di mele, e utilizzate una bevanda vegetale al posto del latte.
- Torta di Mele Senza Glutine: Utilizzate una farina senza glutine o una miscela di farine senza glutine.
- Aromatizzazione: Aggiungete un pizzico di cannella, vaniglia o scorza di limone per arricchire il sapore della torta.
- Frutta Secca: Arricchite l'impasto con uvetta, noci o mandorle tritate.
- Superficie Croccante: Spolverate la superficie della torta con zucchero di canna prima di infornare per ottenere una crosticina caramellata.
Torta Latte e Mele: Una Variante Cremosa
Un'altra deliziosa variante è la torta latte e mele, caratterizzata da una consistenza cremosa simile a un budino. In questa ricetta, una maggiore quantità di latte rende l'impasto particolarmente morbido e umido.
Preparazione:
- Tagliate le mele a pezzetti.
- Mescolate in una ciotola uova, zucchero e latte.
- Aggiungete la farina setacciata e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Unite le mele all'impasto.
- Versate il composto in una tortiera rivestita di carta forno.
- Infornate a 180°C per circa 40 minuti.
- Conservate in frigorifero per un massimo di 3 giorni.
Un Dolce per Tutti
La torta di mele senza burro e senza lievito è un dolce versatile e adatto a tutti. È perfetta per la colazione, la merenda o come dessert leggero dopo cena. La sua semplicità la rende ideale per essere preparata con i bambini, trasformando la cucina in un momento di divertimento e condivisione.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia