Torta di Mele e Crema Pasticcera: Una Delizia Ispirata a Benedetta Parodi

La torta di mele è un classico intramontabile della pasticceria, un dolce soffice e goloso che evoca ricordi d'infanzia e profumi familiari. Perfetta per la colazione, la merenda o come dessert di fine pasto, la torta di mele si presta a innumerevoli varianti, capaci di soddisfare ogni gusto ed esigenza. In questo articolo, esploreremo una versione arricchita e particolarmente invitante: la torta di mele con crema pasticcera, ispirata alle ricette di Benedetta Parodi.

Un Classico Rivisitato: la Torta di Mele con Crema Pasticcera

La torta di mele è un dolce versatile, che si adatta a diverse interpretazioni. Si può optare per una torta di mele invisibile, caratterizzata da strati sottilissimi di frutta, o per la classica torta di mele della nonna, semplice, soffice e profumata. Per chi è attento alla linea, esiste la torta di mele senza zucchero, dolcificata con miele, o la torta di mele light, senza burro e realizzata con yogurt e succo d'arancia. Un'altra variante golosa è la torta di mele con crumble, perfetta per chi ama la consistenza croccante. E per chi desidera un dolce particolarmente ricco, c'è la torta cremosa di mele, umida e con tanta frutta.

La ricetta che presentiamo qui unisce la tradizione della torta di mele con la golosità della crema pasticcera, creando un connubio di sapori e consistenze irresistibile. L'aggiunta della crema pasticcera rende la torta ancora più soffice e cremosa, trasformandola in un dessert perfetto per ogni occasione.

La Sbriciolata di Mele: un'Alternativa Golosa

Tra le varianti della torta di mele, una menzione speciale merita la sbriciolata alle mele, una ricetta resa popolare da Benedetta Parodi. Si tratta di un'alternativa alla classica torta di mele, caratterizzata da una base di pasta frolla che racchiude un ripieno di mele a dadini, aromatizzate con zucchero e cannella. La copertura è realizzata con briciole di pasta frolla, che durante la cottura diventano dorate e croccanti.

La sbriciolata alle mele è semplice da realizzare e si rivela perfetta sia come dessert di fine pasto che per l'ora del tè. Per arricchirla ulteriormente, si possono aggiungere uvetta sultanina e gherigli di noce. Al momento di servire, si può accompagnare con un ciuffo di panna montata, un cucchiaio di crema pasticcera o di salsa alla vaniglia.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Ingredienti per la Sbriciolata alle Mele (ricetta di Benedetta Parodi):

  • 1 rotolo di pasta frolla
  • 4 mele
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 1 cucchiaio di cannella
  • 100 gr di farina
  • 1 o 2 cucchiai di fecola
  • Zucchero a velo

Procedimento:

  1. Foderare una pirofila con la pasta frolla, avendo cura di coprire anche i bordi.
  2. Sbucciare le mele, tagliarle a cubetti e unire la cannella, 50 gr di zucchero ed un paio di cucchiai di fecola.
  3. Versare il ripieno all'interno della pirofila.
  4. A parte, mescolare la farina con 50 gr di zucchero, un pizzico di sale ed il burro tagliato precedentemente a cubetti, quindi lavorare brevemente fino ad ottenere una serie di briciole.
  5. Distribuire le briciole sulle mele.
  6. Trasferire in forno caldo, a 180 °C per circa 30 minuti.
  7. Una volta raffreddata, spolverare con zucchero a velo.

Crostata di Mele e Crema Pasticcera: un Successo Garantito

La torta di mele con crema pasticcera può essere realizzata anche sotto forma di crostata, utilizzando una base di pasta frolla e un ripieno di mele e crema. La crema pasticcera, arricchita con ricotta, risulta più leggera e compatta, rendendo il dolce ancora più piacevole al palato.

Preparazione della Crostata:

  1. Se si utilizza una pasta frolla già pronta, stenderla su una tortiera imburrata.
  2. In alternativa, preparare la pasta frolla unendo in una ciotola la farina, un pizzico di sale, lo zucchero e il burro freddo tagliato a pezzettini. Aggiungere l'uovo e impastare velocemente fino a ottenere un panetto di frolla liscio e omogeneo. Questa operazione si può fare anche dentro un mixer o una planetaria.
  3. Cuocere la base in forno a 180 °C per 20-25 minuti, togliendo la carta e i legumi negli ultimi 10 minuti (se si utilizza la cottura alla cieca).

Preparazione della Crema Pasticcera:

  1. Sbattere direttamente nel pentolino che andrà sul fuoco i tuorli con lo zucchero e la farina.
  2. Aggiungere poco per volta il latte caldo con la vanillina (se non si ha voglia di scaldarlo, andrà bene lo stesso, ci vorrà solo un po’ più di tempo per fare la crema).
  3. Mettere sul fuoco e portare dolcemente a bollore, continuando a mescolare.
  4. Togliere dal fuoco e mescolare con la ricotta, usando una frusta a mano, fino a ottenere una crema liscissima.

Una volta preparata la base e la crema, farcire la crostata con la crema pasticcera e le mele tagliate a fettine. Infornare nuovamente per qualche minuto, fino a quando le mele saranno dorate e la crema leggermente rappresa.

Altre Delizie con le Mele: un Mondo di Sapori

Oltre alle ricette già descritte, esistono numerose altre varianti della torta di mele, capaci di soddisfare ogni palato. Si può provare la torta di mele senza uova, un dolce soffice realizzato senza latte e senza burro, quindi adatto anche a chi è intollerante al lattosio. Oppure, si può optare per una torta soffice alle fragole, perfetta per la colazione o la merenda nella stagione primaverile. E per i più golosi, c'è la torta mele e cioccolato, un connubio irresistibile di sapori.

La torta soffice al cioccolato, un dolce che sa di casa, è sempre una scelta vincente. E per chi ama i sapori esotici, c'è la torta soffice cocco e lime, un dolce morbido e aromatico, perfetto per la colazione e la merenda.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #di #mele #e #crema #pasticcera