Come Essiccare la Salsiccia in Casa: Un'Arte Antica e Gustosa

La salsiccia, uno dei salumi più apprezzati, si presta a svariate preparazioni culinarie, dal consumo fresco e crudo alla degustazione dopo un adeguato periodo di stagionatura. Questa guida esplora la storia, le tecniche di preparazione e i metodi per essiccare la salsiccia in casa, offrendo agli appassionati un viaggio nel mondo di questo insaccato.

Le Origini Storiche della Salsiccia

Le radici della salsiccia affondano nell'antica Roma. Cicerone fu tra i primi a gustare questo insaccato, portato a Roma dalle schiave lucane. I salumi della Lucania sono citati nel "De Re Rustica" di Marco Terenzio Varrone, dove la salsiccia è descritta come carne tritata insaccata in un budello, distribuita ai soldati romani durante le guerre. Il termine "salsiccia" deriva dai suoi ingredienti principali: "salsus" (salato) e "insicia" (carne finemente tritata).

Varietà di Salsiccia

Esistono numerose varianti di salsiccia, ognuna con caratteristiche uniche:

  • Lugànega: Preparata con carne di suino, pepe nero e aglio in polvere.
  • Salamella: Simile alla salsiccia tradizionale, preparata con pancetta e spalle di maiale.
  • Salsiccia a punta di coltello: Realizzata con culatello e pancettone, impastati con spezie come cumino e finocchietto.

Le carni utilizzate per la produzione di salsicce includono vitello, maiale, cavallo, cinghiale e carni bianche.

Preparazione della Salsiccia: Un Processo Semplice

La salsiccia è uno degli insaccati più semplici da preparare in casa. Solitamente, si utilizzano proporzioni di 70% carni magre e 30% grasso (pancetta o lardo). Durante la preparazione, è possibile aggiungere spezie, vino, erbe aromatiche e altri ingredienti per arricchire il sapore.

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

Ingredienti Base per la Salsiccia Fatta in Casa

Per preparare una deliziosa salsiccia fatta in casa, è fondamentale partire da ingredienti di qualità e seguire un procedimento accurato. Ecco una lista degli ingredienti base e delle possibili varianti:

  • 2/3 di carne magra (spalla o coscia di suino, petti e cosce disossate di pollo o tacchino, parti magre della coscia e polpa di spalla di manzo, polpa magra di cinghiale, parti magre disossate di pecora/capra)
  • 1/3 di carne grassa (pancetta, guanciale o lardo di suino)
  • 20/25 gr di sale fino per kg di carne (meno per salsiccia fresca, più per stagionatura)
  • 7 gr di pepe nero macinato per kg di carne

A piacere:

  • 1 spicchio d'aglio
  • Timo, origano, salvia, rosmarino o semi di finocchio
  • Noce moscata
  • Chiodi di garofano
  • Bacche di ginepro
  • Paprika dolce
  • Pepe in grani

Ingredienti particolari:

  • Un bicchiere di vino (bianco o rosso)
  • Fegato (in piccole quantità)
  • Patate bollite
  • Barbabietole rosse

Attrezzatura Necessaria

Per preparare la salsiccia in casa, è necessario disporre di alcuni strumenti essenziali:

  • Tritacarne: Preferibilmente con accessori per insaccare. In alternativa, si può utilizzare una macchina insaccatrice manuale.
  • Budelli: Naturali (commestibili) di agnello o suino, oppure artificiali (non commestibili). Calcolare circa un metro di budello per ogni chilo di salsiccia.
  • Spago da cucina: Per legare le salsicce.
  • Ago o pungisalame: Per forare la superficie delle salsicce ed eliminare eventuali bolle d'aria.

Procedimento Passo Passo

  1. Preparazione della carne: Tagliare la carne in pezzi grossolani, mescolando le parti magre con quelle grasse.
  2. Preparazione del miscuglio di spezie: In una ciotola, unire sale, pepe e altre spezie a piacimento.
  3. Condimento della carne: Spargere il composto di spezie sulla carne, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
  4. Macinatura: Macinare la carne con il tritacarne, scegliendo il disco in base alla grana desiderata. Per un impasto più fine, ripassare la carne due volte.
  5. Aggiunta di ingredienti extra: Aggiungere vino, pepe in grani o altri ingredienti non passati nel tritacarne.
  6. Mescolatura: Mescolare bene con le mani o in una planetaria per ottenere un composto omogeneo.

Insaccare la Salsiccia

  1. Preparazione dei budelli: Mettere i budelli in ammollo in acqua tiepida con un bicchiere di vino per circa 30 minuti, lavandoli bene internamente.
  2. Montaggio dell'attrezzatura: Montare il tubo per insaccare sul tritacarne (o utilizzare l'apposita macchina) e infilare il budello sul tubo per tutta la sua lunghezza, lasciando una decina di centimetri di budello libero all'estremità e facendo un nodo.
  3. Insaccatura: Far entrare la carne nel budello, stando attenti a non lasciare aria all'interno. Bucare la superficie con un ago o pungisalame per far uscire eventuali bolle d'aria.
  4. Formazione delle salamelle: Strozare il budello nel punto desiderato, girandolo su se stesso e legando con spago da arrosti.

Essiccazione della Salsiccia: Metodi e Consigli

L'essiccazione è un passaggio fondamentale per conservare la salsiccia e sviluppare il suo sapore caratteristico. Esistono diversi metodi per essiccare la salsiccia in casa:

Metodo Tradizionale: Essiccazione all'Aria

  • Appendere le salsicce legate con spago a una trave di legno in un ambiente fresco e asciutto, evitando l'umidità.
  • Attendere circa 20-25 giorni prima di consumare le salsicce.

Metodo Casalingo: Essiccazione in Frigorifero

  1. Chiudere le estremità della salsiccia con spago da cucina.
  2. Adagiare la salsiccia su un tagliere o tavola in legno grezzo (non verniciato).
  3. Sistemare la tavola in uno dei ripiani più bassi del frigorifero.
  4. Assicurarsi che la salsiccia sia in contatto solo con il legno.
  5. Girare la salsiccia ogni giorno fino a quando inizia a seccare (circa 20 giorni), poi ogni 2 giorni.
  6. Eliminare la patina bianca che si forma sulla pelle con carta da cucina.
  7. La salsiccia sarà pronta quando avrà raggiunto la durezza desiderata (circa 5 settimane).
  8. Per un'essiccazione più accentuata, tenere la salsiccia in un sacchetto di carta sigillato per un'altra settimana fuori dal frigorifero.

Stagionatura delle Salamelle

  • Strozare il budello nel punto desiderato, girandolo su se stesso e legando con spago per arrosti.
  • Appendere le salamelle in una stanza fresca e asciutta, evitando il caldo estivo.
  • Una volta raggiunto il grado di stagionatura desiderato, conservare sottovuoto o congelare.

Salsiccia Pugliese: Un'Esplosione di Sapori

La Puglia offre una vasta gamma di salsicce, ognuna con caratteristiche uniche e spesso riconosciute come Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).

  • Salsiccia a punta di coltello del foggiano: Realizzata con carne suina dell'Appennino Dauno, peperoncino e semi di finocchio, essiccata fino a 30 giorni.
  • Salsicciotti di Laterza (Taranto): A base di carne di manzo, aromatizzati con aglio, prezzemolo, sale e pepe, insaccati in budello di pecora.
  • Salsiccia alla salentina (Lecce): Combinazione di tagli magri di suino e ovino (occasionalmente bovino), peperoncino, vino bianco, zeste di limone, prezzemolo e, talvolta, cannella o chiodi di garofano.
  • Salsicce della provincia di Bari: Varietà con peperone crusco ad Altamura e con erbe dell'Altopiano delle Murge a Nord.
  • Zampina di Sammichele di Bari: Salsiccia a spirale realizzata con ritagli di maiale e manzo/pecora, salsa di pomodoro, pecorino, sale e pepe.

Salsiccia Secca Fatta in Casa: Un'Esperienza Unica

La salsiccia secca fatta in casa rappresenta un'alternativa gustosa e genuina ai prodotti industriali. Partendo da una salsiccia fresca di qualità, è possibile ottenere un prodotto finale eccezionale seguendo semplici passaggi.

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Salsiccia Passita Emiliano-Romagnola

In Emilia-Romagna, la salsiccia secca è conosciuta come "Salsiccia Passita". Questa specialità bolognese, dal sapore tipico e deciso, può essere consumata sia cruda che cotta.

Consigli Utili

  • Per la stagionatura, è consigliabile utilizzare carni provenienti da animali allevati allo stato semi-brado o al pascolo.
  • Durante l'essiccazione in frigorifero, è importante controllare periodicamente che la carta resti ben avvolta e non si bagni.
  • La salsiccia stagionata può essere conservata sott'olio nei barattoli.

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

tags: #come #essiccare #la #salsiccia #in #casa