La torta di castagne e cioccolato rappresenta un vero e proprio abbraccio autunnale, un dolce da credenza soffice e profumato, ideale per coccolarsi durante le tiepide serate o per concludere un pasto con una nota rustica ma dolce. Questa torta, adatta anche ai celiaci grazie all'utilizzo esclusivo di farina di castagne, si distingue per la sua versatilità e il suo sapore unico.
Ingredienti e Preparazione: Un Classico Rivisitato
La ricetta base della torta di castagne e cioccolato può essere personalizzata in vari modi, ma gli ingredienti fondamentali rimangono la farina di castagne, il cacao amaro e un dolcificante, che può essere zucchero tradizionale o eritritolo per una versione più leggera.
Ingredienti
- 130g farina di castagne
- 20g cacao amaro
- 45g eritritolo (o zucchero)
- 2 uova intere a temperatura ambiente
- 150ml latte (o bevanda vegetale)
- 8g lievito in polvere per dolci
- Facoltativo: gocce di cioccolato fondente
Preparazione
- Montare le uova: In una ciotola, rompere le uova e montarle con l'eritritolo (o lo zucchero) fino ad ottenere un composto chiaro, spumoso e ben areato. È fondamentale che le uova siano a temperatura ambiente per una montatura ottimale.
- Aggiungere i liquidi: Incorporare il latte (o la bevanda vegetale) al composto.
- Incorporare le polveri: Setacciare la farina di castagne, il cacao amaro e il lievito in polvere, quindi aggiungerli gradualmente al composto, mescolando delicatamente per evitare la formazione di grumi.
- Personalizzare: Aggiungere le gocce di cioccolato fondente (facoltative) per un tocco di golosità extra.
- Infornare: Versare l'impasto in uno stampo rotondo da 18-22 cm precedentemente oliato e infarinato (o rivestito con carta forno) e cuocere in forno statico preriscaldato a 175°C per circa 30-40 minuti. È consigliabile fare la prova dello stecchino per verificare la cottura: se lo stecchino esce pulito, la torta è pronta.
Varianti e Consigli per una Torta Perfetta
Ogni forno è diverso, quindi è importante monitorare la cottura della torta per evitare che si secchi troppo. Se la superficie dovesse scurirsi troppo rapidamente, si può coprire la torta con un foglio di alluminio durante gli ultimi minuti di cottura.
- Temperatura del forno: Se il forno tende a sfornare torte troppo cotte, abbassare la temperatura a 170°C per permettere alla torta di crescere più lentamente e in modo uniforme.
- Umidità: Per una torta più umida, si può aggiungere un po' di purea di cachi all'impasto, oppure utilizzare latte intero al posto di quello parzialmente scremato.
- Arricchire il sapore: Per un tocco più aromatico, si possono aggiungere all'impasto un pizzico di cannella, un cucchiaino di estratto di vaniglia o un goccio di rum.
- Decorazione: Una volta raffreddata, la torta può essere spolverata con zucchero a velo, decorata con una ganache al cioccolato o accompagnata da una coulis di cachi per un contrasto di sapori e colori.
La Farina di Castagne: Un Tesoro Nutrizionale
La farina di castagne, ottenuta dalla macinatura delle castagne essiccate, è un ingrediente prezioso con numerose proprietà benefiche.
- Senza glutine: Adatta ai celiaci, la farina di castagne rappresenta un'ottima alternativa alla farina di grano.
- Ricca di nutrienti: Contiene proteine, fibre e vitamine, in particolare vitamine del gruppo B e vitamina E.
- Benefici per la salute: Favorisce la flora batterica intestinale e aiuta a contrastare il colesterolo alto.
Abbinamenti e Conservazione
La torta di castagne e cioccolato si abbina perfettamente a bevande calde come tè, caffè o cappuccino, ma può essere gustata anche con un bicchiere di vino dolce o un liquore alle castagne.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
- Conservazione: La torta si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, avvolta in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia