Torta 900: Storia, Segreti e Ricetta Ispirata all'Originale

La Torta 900 è un'icona della pasticceria piemontese, un dolce avvolto nel mistero e nella tradizione che affonda le sue radici a Ivrea, città ricca di storia e cultura gastronomica. Creata alla fine dell'Ottocento per celebrare l'arrivo del nuovo secolo, questa torta ha conquistato i palati di generazioni e continua a essere un simbolo di eccellenza dolciaria.

Nascita di un Mito: Ottavio Bertinotti e l'Omaggio al Novecento

Il "papà" di questa delizia è Ottavio Bertinotti, un pasticcere eporediese (così si chiamano gli abitanti di Ivrea) che, con spirito innovativo, volle omaggiare i suoi clienti con una specialità inedita per festeggiare l'avvento del XX secolo. Da qui il nome evocativo: Torta 900. Bertinotti non solo creò la torta, ma ne brevettò immediatamente la ricetta, consapevole del valore della sua invenzione.

La Pasticceria Balla: Custode della Tradizione e del Segreto

Nel 1972, la famiglia Balla rilevò la pasticceria, il laboratorio e il brevetto di Bertinotti, ereditando un patrimonio di sapori e saperi. Da allora, la famiglia Balla gestisce con passione e dedizione la pasticceria, rinnovando il marchio nel 2009 e custodendo gelosamente la ricetta originale.

Un Segreto Ben Custodito

La ricetta originale della Torta 900 è da sempre avvolta nel mistero. Si narra che Bertinotti fosse estremamente geloso della sua creazione, tanto da impedire a chiunque di avvicinarsi durante la preparazione della farcitura, per evitare che la sua composizione venisse svelata. Questo segreto è stato tramandato di generazione in generazione nella famiglia Balla, contribuendo a creare un alone di fascino attorno alla torta.

Francesca Balla ha smentito la presenza di un "ingrediente segreto" nel senso tradizionale del termine. In realtà, il segreto risiede nel processo di lavorazione, nel "modo di farla" che rende la torta unica. Questo sapere viene tramandato solo a coloro che desiderano custodirlo, preservando l'artigianalità e l'autenticità del prodotto.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

La Struttura Semplice, il Gusto Sublime

L'aspetto della Torta 900 è apparentemente semplice: due dischi di pan di Spagna al cacao farciti con una crema al cioccolato, il tutto spolverato con zucchero a velo. Tuttavia, la sua creazione richiede una maestria e un'abilità fuori dal comune.

La Base: Pan di Spagna Soffice e Leggero

La base è formata da due dischi al cacao di una pasta simile al Pan di Spagna, ma dalla consistenza decisamente più soffice e leggera, grazie alla particolare miscela di diversi tipi di farine. I dischi hanno un diametro variabile a seconda delle richieste del cliente.

Per preparare il pan di spagna al cacao, è necessario setacciare le polveri (farina, amido, lievito e cacao) e incorporarle delicatamente alle uova sbattute. La cottura avviene in forno statico a 180 °C per circa 30-40 minuti.

La Farcitura: Crema al Cioccolato Vellutata

Il cuore della Torta 900 è la sua crema al cioccolato, la cui ricetta originale è il segreto meglio custodito della pasticceria Balla. Si dice che sia un mix di cioccolato, burro e crema pasticcera, ma le proporzioni esatte e il procedimento rimangono sconosciuti.

Freschezza Garantita

Un altro elemento distintivo della Torta 900 è la sua freschezza. I dischi di pan di Spagna vengono farciti all'ultimo momento, per garantire che la crema mantenga la sua consistenza vellutata e il suo sapore intenso.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Imitazioni e Tutela del Marchio

La Torta 900 è una delle torte più imitate del Piemonte e non solo. Per questo motivo, la pasticceria Balla ha depositato il marchio nel 1964 e continua a tutelarlo legalmente, proteggendo il brevetto e la ricetta originale dalle numerose "imitazioni".

Nonostante i tentativi di riproduzione, nessuno è ancora riuscito a scoprire il segreto della versione originale e a uguagliarne il sapore.

Un Viaggio nel Gusto: Dove Assaporare l'Autentica Torta 900

Per gustare l'autentica Torta 900, è necessario recarsi a Ivrea ed entrare nella Pasticceria Balla. Qui, è possibile fare un "dolcissimo viaggio" attraverso questa delizia al cioccolato, assaporando un pezzo di storia e tradizione piemontese. La pasticceria si trova attualmente negli splendidi locali di Corso Re Umberto, dove è possibile gustare anche altri prodotti artigianali e freschissimi della pasticceria piemontese.

Inizialmente, la pasticceria si trovava nella centralissima Via Arduino, in un piccolo locale dove i clienti spesso gustavano la torta in piedi per strada per mancanza di tavolini, un vero e proprio "finger food ante litteram"! Successivamente, la sede si spostò nel quartiere Borghetto per quattordici anni, prima di approdare all'attuale location.

Ricetta Ispirata alla Torta 900: Un Omaggio Casalingo

Pur non potendo replicare l'esatta ricetta originale, è possibile preparare una torta ispirata alla Torta 900, un omaggio casalingo a questo capolavoro della pasticceria piemontese.

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

Ingredienti:

  • Per il pan di Spagna al cacao:
    • 150 g di farina 00
    • 50 g di cacao amaro in polvere
    • 200 g di zucchero
    • 6 uova
    • 1 bustina di lievito per dolci
    • Un pizzico di sale
  • Per la crema al cioccolato:
    • 250 g di mascarpone
    • 200 ml di panna fresca
    • 150 g di cioccolato fondente
    • 50 g di zucchero a velo
  • Per la decorazione:
    • Zucchero a velo q.b.
    • Cacao amaro in polvere q.b.

Preparazione:

  1. Prepara il pan di Spagna: In una ciotola, monta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
  2. Setaccia la farina, il cacao e il lievito, quindi aggiungili gradualmente al composto di uova, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
  3. Versa l'impasto in uno stampo da 20 cm di diametro rivestito di carta forno e cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino.
  4. Sforna il pan di Spagna e lascialo raffreddare completamente su una gratella.
  5. Prepara la crema al cioccolato: Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde.
  6. In una ciotola, lavora il mascarpone con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  7. Monta la panna fresca a neve ferma e aggiungila delicatamente al mascarpone.
  8. Aggiungi il cioccolato fuso al composto di mascarpone e panna, mescolando delicatamente per amalgamare il tutto.
  9. Assembla la torta: Taglia il pan di Spagna a metà orizzontalmente.
  10. Bagna leggermente l'interno con un po' di latte o liquore a piacere.
  11. Farcisci la base con abbondante crema al cioccolato.
  12. Ricopri con il secondo disco di pan di Spagna.
  13. Spolverizza la superficie con zucchero a velo e cacao amaro in polvere.
  14. Conserva in frigorifero: Lascia riposare la torta in frigorifero per almeno un'ora prima di servirla.

Consigli Utili

  • Per un pan di Spagna ancora più soffice, puoi sostituire parte della farina con fecola di patate.
  • Se preferisci, puoi bagnare il pan di Spagna con un liquore al rum o al caffè per un sapore più intenso.
  • Puoi decorare la torta con ciuffetti di panna montata o scaglie di cioccolato.
  • La torta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben sigillata.

tags: #torta #900 #storia #e #ricetta #originale