Teresa Iorio, figura emblematica della gastronomia napoletana, incarna la passione, la determinazione e l'amore per la tradizione. La sua storia, intrisa di sacrifici e successi, è un omaggio all'arte della pizza, in particolare quella fritta, e alla resilienza delle donne nel mondo della ristorazione.
Dalle Origini alla Passione per la Pizza
Nata in una famiglia numerosa di venti figli, Teresa Iorio ha respirato fin da piccola l'aria della pizzeria. Suo padre, Ernesto, non solo gestiva un locale a Piazza Francese fin dagli anni '50, ma era anche un rinomato "Principe della Posteggia", intrattenendo con musica e canzoni gli eventi più importanti. Fin dalla tenera età, Teresa ha iniziato a muovere i primi passi in pizzeria, imparando i segreti dell'impasto sotto la guida paterna. A soli 12 anni, ha sfornato la sua prima pizza Margherita, dando inizio a un percorso che l'avrebbe portata a conquistare importanti riconoscimenti.
"Sei la mia vita, sei il rosso del mio sangue, il colore dei miei occhi, la forma delle mie risate… Sei la mia roccia, a te devo tutti i miei sorrisi, i miei sogni e il mio bellissimo mondo", così Teresa ricorda il padre, figura fondamentale nella sua vita e nella sua carriera.
La Conquista del Titolo Mondiale e il Successo di "Femmena e Fritta"
La tenacia e la passione di Teresa l'hanno portata a distinguersi in un settore prevalentemente maschile. Nel 2015, a 42 anni, è stata la prima donna a vincere il Campionato Mondiale della Pizza nella categoria STG (Specialità Tradizionale Garantita), sbaragliando la concorrenza di 500 uomini. Due anni dopo, ha replicato il successo, trionfando nella categoria Pizza Fritta.
Questi traguardi, come lei stessa sottolinea, sono stati una gioia indescrivibile, un coronamento di sacrifici e un omaggio ai suoi genitori, che non hanno fatto in tempo a vedere i risultati del loro amore e dei loro insegnamenti.
Leggi anche: Come Friggere la Carne Impanata
Nel novembre 2020, Teresa ha coronato un altro sogno aprendo il suo secondo locale, "Femmena e Fritta", in via Foria, nel cuore di Napoli. Questo progetto, nato da una promessa fatta al padre, è diventato realtà nonostante le difficoltà causate dalla pandemia. "Femmena e Fritta" non è solo il nome del locale, ma anche quello della pizza che ha consacrato Teresa come campionessa mondiale nel 2017. Un vero cavallo di battaglia, profumato e irresistibile, con ricotta di pecora, limoni, pistacchi, mortadella e provola.
L'Impegno Sociale e l'Amore per Napoli
Teresa Iorio è profondamente legata alla sua città e alle sue tradizioni. Nei suoi locali, accoglie i clienti indossando i "vasci", gli abiti popolari dei quartieri bassi, e parla in dialetto napoletano, un linguaggio autentico e ricco di sfumature. La sua napoletanità è così radicata che le è stata dedicata anche una statuina nel presepe di San Gregorio Armeno.
La sua generosità e il suo impegno sociale si sono manifestati anche durante la pandemia, quando ha sfornato oltre 100 pizze al giorno per aiutare le persone in difficoltà del suo quartiere. Un gesto concreto di solidarietà, supportato dai suoi sponsor, che testimonia il suo grande cuore e la sua attenzione verso i più bisognosi.
Un'Ispirazione per le Donne nel Mondo della Ristorazione
Teresa Iorio è un esempio di determinazione e talento per le donne che operano nel mondo della ristorazione. Non esita a offrire consigli e a circondarsi di quote rosa nei suoi locali, dimostrando che le donne possono raggiungere traguardi importanti anche in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini.
La sua storia è un inno alla passione, al sacrificio e all'amore per la propria terra, un esempio di come la tradizione e l'innovazione possano convivere per creare qualcosa di unico e speciale.
Leggi anche: Anguilla Fritta: un piatto tipico italiano
Le Pizze di Teresa Iorio: Un Viaggio nel Gusto Napoletano
Oltre alla celebre "Femmena e Fritta", Teresa Iorio propone una vasta gamma di pizze che celebrano i sapori autentici della cucina napoletana. Dalle classiche Margherita e Marinara alle creazioni più originali, ogni pizza è un'esplosione di gusto e tradizione.
Tra le specialità della casa, spiccano la Pizza con ragù e polpette e quella col soffritto, omaggi alla sua famiglia e alla sua infanzia. Per chi ama osare, Teresa propone anche la Pizza Pera con provola, gorgonzola, guanciale, pera, noci, cipolla, timo parmigiano e pepe, e la Marinara con coroniello di stoccafisso.
E per iniziare il pasto nel migliore dei modi, non mancano le polpette, i crocchè e le frittatine, preparati con la pasta grossa o i bucatini, la besciamella, carne di maiale e verdure, e poi ripassati al forno.
Leggi anche: Ricetta tradizionale: Pasta di Pane Fritta Siciliana