Spaghetti al Telefono: Una Ricetta Laziale con Sorpresa Filante

Gli spaghetti al telefono rappresentano una gustosa variante dei classici supplì romani, un'icona della cucina laziale. Questo piatto sfizioso deve il suo nome all'effetto sorpresa che rivela al primo morso: la mozzarella filante che unisce le due metà del supplì, proprio come un filo telefonico.

Origini e Caratteristiche

A differenza degli arancini siciliani, i supplì al telefono sono preparati con riso cotto in un ricco sugo di carne. La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di funghi secchi e fegatini di pollo per insaporire il ragù, ma esistono varianti più semplici che utilizzano solo carne macinata di vitello. La caratteristica principale di questi supplì è il cuore di mozzarella, che si scioglie durante la frittura, creando un'esperienza gustativa unica.

Il termine "supplì" deriverebbe dall'italianizzazione del termine francese "surprise", sottolineando l'elemento inatteso che si cela all'interno di questa prelibatezza.

Ingredienti e Preparazione

Ecco una possibile ricetta per preparare i supplì al telefono in casa:

Ingredienti:

  • 500 g di riso (adatto per risotti)
  • 300 ml di passata di pomodoro
  • 150 g di vitello macinato (o 80 g di fegatini di pollo e 30 g di funghi secchi)
  • 200 g di mozzarella
  • 1/2 cipolla
  • 20 g di burro
  • 80 g di grana padano grattugiato
  • 2 uova
  • Pangrattato
  • Vino bianco
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Brodo (vegetale o di carne, q.b.)
  • Olio di semi per friggere

Preparazione:

  1. Preparazione del ragù: Se si utilizzano i funghi secchi, metterli in ammollo per circa 30 minuti, poi scolarli, strizzarli e tritarli grossolanamente. Tritare finemente la cipolla e farla appassire in padella con un filo d'olio d'oliva. Aggiungere la carne macinata (o i fegatini di pollo e i funghi tritati) e farla rosolare per qualche minuto. Sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare. Aggiungere la passata di pomodoro, salare e far cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, o comunque fino a quando il sugo sarà ben cotto e ristretto.

    Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo

  2. Cottura del riso: Aggiungere il riso al sugo e farlo cuocere per il tempo indicato sulla confezione, aggiungendo un po' di brodo caldo di tanto in tanto, proprio come se fosse un risotto e aspettando che sia stato completamente assorbito prima di metterne dell'altro. A cottura ultimata, unire il burro e il grana padano grattugiato e mescolare bene.

  3. Raffreddamento e formatura dei supplì: Trasferire il riso in un piatto e farlo raffreddare completamente. Nel frattempo, tagliare la mozzarella a bastoncini. Quando il riso sarà freddo, prenderne una manciata, metterne al centro un bastoncino di mozzarella e richiudere il supplì dandogli la forma di una polpetta allungata. Procedere in questo modo fino ad esaurimento del composto.

  4. Panatura e frittura: Sbattere le uova in una ciotola e distribuire il pangrattato su un piatto. Passare ogni supplì prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, assicurandosi che sia ben ricoperto. Friggere i supplì in abbondante olio caldo (circa 180°C) fino a quando saranno dorati e croccanti. Scolarli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Consigli per la Frittura Perfetta

La frittura è un passaggio cruciale per la riuscita dei supplì al telefono. Ecco alcuni consigli per ottenere un risultato impeccabile:

  • Temperatura dell'olio: L'olio deve essere ben caldo (180°C) per garantire una frittura uniforme e croccante.
  • Quantità di olio: L'olio deve essere abbondante, in modo che i supplì galleggino durante la frittura.
  • Non sovraffollare la padella: Friggere pochi supplì alla volta per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi troppo.
  • Cottura uniforme: Rigirare i supplì durante la frittura per assicurarsi che dorino su tutti i lati.
  • Scolatura: Scolarli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e mantenerli croccanti.

Varianti e Consigli

  • Variante vegetariana: Per una versione vegetariana, si possono omettere i fegatini di pollo e la carne macinata, sostituendoli con verdure miste tritate finemente (carote, sedano, zucchine).
  • Mozzarella: È importante utilizzare una mozzarella di buona qualità e ben asciutta, per evitare che rilasci troppa acqua durante la frittura.
  • Riso: Si può utilizzare anche riso avanzato da altre preparazioni, come un risotto.
  • Sugo: Si può personalizzare il sugo utilizzando diversi tipi di carne (salsiccia, manzo) o aggiungendo spezie ed erbe aromatiche a piacere.
  • Congelamento: I supplì al telefono possono essere congelati prima della frittura. In questo caso, è consigliabile scongelarli completamente prima di friggerli.

Altre ricette con la pasta

Oltre ai supplì al telefono, la cucina italiana offre una miriade di ricette gustose a base di pasta. Tra le più amate, troviamo:

Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti

  • Pasta alla carbonara: Un classico romano a base di spaghetti, guanciale, tuorli d'uovo, pecorino romano e pepe nero. La ricetta originale non prevede l'utilizzo di panna o altri ingredienti.
  • Pasta alla gricia: Simile alla carbonara, ma senza uova. Gli ingredienti principali sono pasta, guanciale, pecorino romano e pepe nero.
  • Pasta alla norma: Un piatto tipico siciliano a base di pasta, sugo di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico fresco.
  • Pasta mozzarella e Parmigiano: Una pasta al forno semplice e gustosa, ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. La pasta viene condita con mozzarella, parmigiano grattugiato e un filo d'olio, poi gratinata in forno fino a doratura. Può essere preparata in anticipo e congelata.

Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti

tags: #spaghetti #al #telefono #recipe