La stipsi, disturbo comune caratterizzato da difficoltà nell'evacuazione, colpisce una vasta percentuale della popolazione, specialmente le donne e gli anziani. In questo contesto, lo sciroppo X Prep si configura come un lassativo utilizzato per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. Questo articolo esplorerà in dettaglio la composizione, l'utilizzo e le informazioni cruciali relative a questo farmaco.
Stipsi: Un Problema Diffuso
La stipsi è un disturbo caratterizzato dall'emissione di feci di consistenza dura e con una frequenza inferiore a 2-3 volte a settimana. Si tratta del sintomo intestinale più comune nei paesi occidentali, con una prevalenza stimata tra il 10% e il 25%. La condizione è tre volte più frequente nelle donne e aumenta con l'età, raggiungendo il 35% negli over 65. La frequenza reale potrebbe essere sottostimata, poiché molte persone ricorrono all'uso di lassativi senza consultare un medico.
Fisiologia dell'Evacuazione
Il processo di evacuazione è complesso e coinvolge diversi muscoli e meccanismi. Al momento opportuno, la contrazione del muscolo pubo-rettale aumenta l'angolo ano-rettale da 90° a 140°, "rettilineizzando" il percorso delle feci. L'evacuazione avviene attraverso il rilasciamento dello sfintere anale esterno, dei muscoli elevatori dell'ano e del muscolo pubo-rettale stesso.
Stipsi Funzionale e Gravidanza
La stipsi funzionale si verifica in assenza di ostacoli meccanici, derivando invece da una disfunzione del sistema nervoso autonomo ed enterico (SNE). Un esempio comune è la stipsi che si manifesta frequentemente (20%) durante la gravidanza. Nel primo trimestre, le alterazioni ormonali (iperconcentrazione di progesterone e ipoconcentrazione estrogenica) e i disturbi psicologici tipici della gravidanza iniziale possono causare ipotonia intestinale e attenuazione del riflesso gastro-colico, contribuendo anche a nausea, vomito e diarrea.
X Prep: Composizione Dettagliata
X-Prep 2 mg/ml, polvere e solvente per soluzione orale, è un medicinale il cui principio attivo è l'estratto concentrato di senna. Un flacone da 75 ml contiene nel tappo separatore:
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
- Principio attivo: Estratto concentrato di senna corrispondente a sennosidi 0,150 g.
- Eccipienti nel tappo separatore: Saccarosio.
- Eccipienti nel flacone: Saccarosio, Alcool etilico, Propile p-idrossibenzoato, Metile p-idrossibenzoato, Aroma cioccolato V8127, Aroma cacao 59297 A, Acqua depurata.
È importante notare che la presenza di saccarosio, etanolo e paraidrossibenzoati richiede particolare attenzione in caso di specifiche condizioni mediche o allergie.
Indicazioni Terapeutiche e Modalità d'Uso
X-Prep Sciroppo è indicato per il trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. La posologia raccomandata è di uno o due cucchiaini da caffè la sera, dopo il pasto. L'azione del farmaco si manifesta generalmente dopo 6-12 ore, pertanto è consigliabile assumerlo la sera per ottenere l'effetto desiderato al mattino successivo.
È fondamentale utilizzare la dose minima efficace per produrre una facile evacuazione di feci molli e non superare la dose massima indicata. L'uso di lassativi dovrebbe essere il meno frequente possibile e non protrarsi per più di 7 giorni senza il parere del medico.
Modalità di preparazione della soluzione:
- Esercitare una lieve pressione sulla capsula, ruotandola contemporaneamente in senso antiorario per aprire il flacone.
- Premere a fondo il tappo separatore, agitare fino a completa dissoluzione, quindi rimuovere il tappo separatore.
- La soluzione pronta all'uso deve essere impiegata entro tre mesi dal momento della sua preparazione.
È consigliabile ingerire la soluzione con una adeguata quantità di acqua (un bicchiere abbondante). Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale.
Controindicazioni ed Avvertenze
X-Prep è controindicato in caso di:
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Dolore addominale acuto o di origine sconosciuta.
- Nausea o vomito.
- Ostruzione o stenosi intestinale.
- Sanguinamento rettale di origine sconosciuta.
- Grave stato di disidratazione.
- Bambini di età inferiore a 10 anni.
- Gravidanza e allattamento.
Avvertenze speciali:
- Non usare lassativi in presenza di dolori addominali, nausea o vomito.
- L'abuso di lassativi può causare diarrea persistente, perdita di acqua e sali minerali, ipopotassiemia e disfunzioni cardiache o neuromuscolari.
- L'uso prolungato di lassativi stimolanti può indurre dipendenza, stitichezza cronica e atonia intestinale.
- Il prodotto contiene saccarosio, pertanto è necessario tenerne conto in caso di diabete o di diete ipocaloriche.
- Consultare il medico se non si ottengono risultati apprezzabili dopo un breve periodo di trattamento o in caso di emorragia.
- Il prodotto contiene paraidrossi benzoati, che possono causare reazioni allergiche anche ritardate.
Interazioni Farmacologiche ed Effetti Indesiderati
L'uso contemporaneo di digitalici può aumentare la deplezione potassica. I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell'intestino e, di conseguenza, l'assorbimento di altri farmaci somministrati per via orale. È consigliabile evitare l'assunzione contemporanea di lassativi e altri farmaci, lasciando trascorrere un intervallo di almeno 2 ore tra le due somministrazioni.
Gli effetti indesiderati più comuni includono:
- Dolori crampiformi isolati o coliche addominali (più frequenti in caso di stitichezza grave).
- Eccezionalmente, paralisi della muscolatura intestinale.
- Colorazione delle urine in giallo-bruno o rosso (dovuta alla presenza di componenti della senna, non clinicamente significativa).
Gravidanza e Allattamento
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso di X-Prep in gravidanza o durante l'allattamento. Pertanto, l'uso del medicinale è generalmente controindicato in queste condizioni. In caso di necessità, è fondamentale consultare il medico per valutare il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto o per il lattante. I sennosidi possono passare nel latte materno.
Conservazione
Conservare il medicinale a temperatura inferiore a 25°C. La soluzione pronta all'uso deve essere impiegata entro tre mesi dal momento della sua preparazione.
Informazioni Aggiuntive
X-Prep contiene saccarosio, etanolo e paraidrossibenzoati. È importante consultare il medico prima di assumere questo medicinale in caso di intolleranza ad alcuni zuccheri, alcolismo, gravidanza, allattamento, patologie epatiche, epilessia o allergie ai paraidrossibenzoati.
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi