Il cioccolato, ingrediente jolly della cucina e materia prima dei più grandi maestri pasticceri come Ernst Knam, si presta a numerose preparazioni dolciarie. La storia del suo utilizzo nelle torte è relativamente recente, ma la sua versatilità lo ha reso un ingrediente immancabile.
Breve storia del cioccolato nelle torte
L'uso del cioccolato nelle torte ha radici che risalgono al XVII secolo, quando la polvere di cacao iniziò a essere aggiunta agli impasti. Una svolta significativa si ebbe nel 1828 in Olanda, con l'invenzione di un macchinario capace di estrarre i grassi dal cacao. Questo processo portò alla creazione del burro di cacao e del cacao in polvere sgrassato, rendendo il cacao un bene di consumo più accessibile.
Fino al 1900, il cacao era consumato principalmente come bevanda, calda o fredda, e nelle torte era presente soprattutto come farcitura o glassa. L'aggiunta di cacao direttamente nell'impasto delle torte iniziò solo nel secolo scorso, a partire dagli Stati Uniti. Da allora, il cioccolato è stato impiegato in svariati modi: torte, dolci al cucchiaio, creme, ganache e decorazioni di glassa.
Torta al cacao veloce: la ricetta in 5 minuti
Per chi è sempre di fretta, ma non vuole rinunciare a un dolce fatto in casa, esiste una ricetta velocissima per una torta al cioccolato, pronta in soli 5 minuti. Questa versione è senza burro e molto semplice da preparare. Non servono fruste elettriche, basta mescolare gli ingredienti.
Ingredienti
- Uova
- Olio di semi di arachide
- Latte intero
- Estratto di vaniglia
- Farina 00
- Zucchero semolato
- Cacao in polvere
- Lievito per dolci
Preparazione
- In una ciotola capiente, mescolare le uova con una forchetta.
- Aggiungere l'olio di semi di arachide, il latte intero e l'estratto di vaniglia.
- Incorporare la farina 00, lo zucchero semolato, il cacao e il lievito per dolci.
- Mescolare energicamente con una frusta a mano o un cucchiaio per circa un minuto.
- Versare l'impasto in uno stampo e cuocere in forno per circa 30 minuti.
Il risultato è una torta morbida, perfetta per la colazione, la merenda o da inzuppare nel latte.
Leggi anche: Esplora i giochi di torte per bambini
Torta al cacao soffice: la ricetta tradizionale
Un'altra variante molto apprezzata è la torta al cacao soffice, ideale per chi ama i dolci con una consistenza leggera e fondente.
Ingredienti
- Tuorli e albumi separati
- Burro morbido
- Zucchero
- Sale
- Farina
- Lievito
- Cacao in polvere
- Latte caldo
Preparazione
- Montare gli albumi a neve e tenerli da parte.
- Lavorare il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungere i tuorli, il sale e la farina setacciata con il lievito.
- Mescolare il cacao con il latte caldo e unirlo al composto.
- Incorporare gli albumi montati a neve delicatamente dal basso verso l'alto.
- Versare l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato e cuocere in forno preriscaldato a 170°C per circa 30-35 minuti.
Una volta raffreddata, spolverizzare con zucchero a velo e servire. Questa torta è ottima anche farcita con panna.
Varianti e alternative
Esistono numerose varianti della torta al cacao, adatte a diverse esigenze e gusti.
Torta al cacao senza lattosio
Per chi è intollerante al lattosio, è possibile sostituire il latte vaccino con latte vegetale o semplicemente con acqua.
Torta al cacao senza uova
È possibile realizzare una torta al cacao anche senza uova, modificando leggermente la ricetta.
Leggi anche: Torte eleganti per comunione bambina
Torta al cacao senza burro
Per una versione più leggera, si può omettere il burro dalla ricetta.
Torta al cacao con il Bimby
La preparazione della torta al cacao può essere semplificata utilizzando il Bimby. Iniziare lavorando uova e zucchero per 40 secondi a velocità 3, poi aggiungere gli ingredienti secchi e lavorare per 1 minuto a velocità 4.
Consigli utili
- Utilizzare sempre uova e latte a temperatura ambiente.
- Sciogliere il burro senza farlo bollire.
- Setacciare le polveri per evitare grumi nell'impasto.
- Verificare la cottura con uno stecchino.
Altre idee golose al cioccolato
Oltre alle classiche torte al cacao, esistono molte altre preparazioni dolciarie a base di cioccolato.
- Tortino al cioccolato bianco: Un dessert semplice e raffinato, ideale per la merenda o una cena tra amici.
- Salame di cioccolato: Un dolce senza forno, a base di cioccolato, biscotti secchi, uova e burro.
- Crema chantilly al cioccolato: Una variante golosa della classica crema chantilly, perfetta per farcire torte e cupcake.
- Mousse al cioccolato bianco: Un dolce al cucchiaio preparato con panna montata, latte condensato e cioccolato bianco fuso.
- Profiteroles al cioccolato: Bignè farciti con crema diplomatica e ricoperti da glassa fondente.
- Tartufi al cioccolato: Praline a base di cioccolato bianco e fondente, farcite con nocciola tostata e decorate con granella di pistacchi, cacao amaro o cocco in scaglie.
- Brigadeiro: Tartufini brasiliani a base di latte condensato, cacao amaro e burro, ricoperti da codette di cioccolato.
Come arricchire la torta al cacao
La torta al cacao è una base versatile che può essere arricchita con diversi ingredienti e farciture.
- Crema alle nocciole: Aggiungere uno strato di crema alle nocciole per un risultato irresistibile.
- Panna montata: Decorare la torta con panna montata per un tocco di leggerezza.
- Frutti di bosco: Guarnire con frutti di bosco freschi per un dessert elegante e raffinato.
- Glassa al cioccolato: Ricoprire la torta con una glassa al cioccolato per un effetto ancora più goloso.
- Ganache al cioccolato: Utilizzare una ganache al cioccolato per una copertura ricca e vellutata.
- Torta pinguino al pistacchio: Utilizzare la torta al cacao come base per una torta pinguino al pistacchio.
Leggi anche: Prosciutto e Formaggio in Torta Salata