Codice ATECO per Cuoco: Requisiti e Adempimenti per l'Attività a Domicilio

L'attività di chef a domicilio sta guadagnando popolarità, offrendo un'alternativa flessibile e personalizzata alla ristorazione tradizionale. Se sei uno chef esperto o un giovane talento desideroso di intraprendere questa strada, è fondamentale comprendere i requisiti e gli adempimenti necessari per avviare l'attività in regola. Questo articolo fornisce una guida completa sui requisiti, gli aspetti fiscali e i codici ATECO rilevanti per l'attività di cuoco a domicilio in Italia.

Chef a Domicilio: Un'Opportunità in Crescita

Negli ultimi anni, la figura dello chef a domicilio sta emergendo come una tendenza in crescita, importata dall'estero e in fase di sviluppo anche in Italia. Questa professione offre l'opportunità di distinguersi, specialmente in un mercato ancora relativamente poco saturo. Tuttavia, è importante sottolineare che la maggior parte degli chef a domicilio sono professionisti con esperienza nel settore, dotati di competenze culinarie avanzate, conoscenza approfondita dei prodotti, capacità organizzative e di gestione degli acquisti.

Lo chef a domicilio si occupa principalmente della preparazione di pranzi o cene direttamente presso l'abitazione del cliente. Questo include la responsabilità della spesa, la creazione del menù e, nella maggior parte dei casi, la gestione autonoma dell'intero processo.

Requisiti e Adempimenti Burocratici

Avviare l'attività di chef a domicilio richiede una serie di adempimenti burocratici e fiscali. Ecco i passaggi fondamentali:

  1. Apertura della Partita IVA: Come per ogni attività freelance, l'apertura della Partita IVA è un requisito essenziale.
  2. Requisiti Morali e Professionali: Ottenere i requisiti morali e professionali necessari per l'esercizio dell'attività.
  3. Iscrizione alla Camera di Commercio e alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS: L'iscrizione a questi enti comporta dei costi da sostenere.
  4. Comunicazione Unica (ComUnica): Inviare telematicamente la ComUnica, una pratica che riassume le richieste da effettuare a vari enti, tra cui Agenzia delle Entrate, Registro delle Imprese, INPS e Inail. Per convalidare l'invio è necessaria la firma digitale.
  5. Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.): Presentare la S.C.I.A. presso il Comune di residenza, in quanto "artigiano". Tuttavia, è importante notare che, poiché l'attività si svolge presso le cucine dei clienti, la presentazione della SCIA potrebbe non essere richiesta.

Codice ATECO: Quale Scegliere?

Il codice ATECO (Attività Economica) è un codice numerico che identifica l'attività economica svolta da un'impresa o un professionista. Per lo chef a domicilio, sono stati individuati diversi codici ATECO potenzialmente applicabili:

Leggi anche: Opportunità professionali per cuochi in montagna

  • 56.21.00 "catering per eventi, banqueting": Questo codice è spesso indicato come quello specifico per l'attività di chef a domicilio.
  • 96.09.09 - “attività di servizi per la persona nca”: Questo codice potrebbe essere applicabile se l'attività non è svolta in forma d'impresa.
  • 5.2.2.1.0 - Cuochi in alberghi e ristoranti: Questo codice potrebbe essere applicabile se l'attività prevalente è quella di cuoco in alberghi e ristoranti.

La scelta del codice ATECO corretto è fondamentale per l'inquadramento fiscale e previdenziale dell'attività. Si consiglia di consultare un commercialista per individuare il codice più appropriato in base alle specifiche caratteristiche dell'attività svolta.

Regime Fiscale: Forfettario vs. Ordinario

La scelta del regime fiscale è un aspetto cruciale per l'attività di chef a domicilio. Le opzioni principali sono:

  • Regime Forfettario: Se si è in possesso dei requisiti (tra cui un ricavo non superiore a 85.000 euro a partire dal 2023), il regime forfettario è spesso la scelta più conveniente. Prevede un'imposta sostitutiva del 15% (o del 5% per i primi 5 anni di attività in caso di start-up) applicata su un reddito imponibile calcolato forfettariamente in base al coefficiente di redditività (nel caso del codice ATECO 56.21.00, pari al 40%).
  • Regime Ordinario in Contabilità Semplificata: In mancanza dei requisiti per il regime forfettario, è necessario optare per il regime ordinario in contabilità semplificata. In questo caso, l'utile è calcolato sulla differenza tra ricavi e costi, e su tale utile si applica l'IRPEF in base agli scaglioni previsti dalla legge.

Esempio di Calcolo delle Imposte nel Regime Forfettario

Supponiamo che Laura, una cuoca a domicilio in regime forfettario da due anni (quindi con tassazione al 5%), abbia incassato 30.000 euro in un anno e abbia versato contributi previdenziali per 3.000 euro. Il suo reddito imponibile sarà calcolato come segue:

  • Ricavi: 30.000 euro
  • Coefficiente di redditività (40%): 30.000 x 0,40 = 12.000 euro
  • Contributi versati: 3.000 euro
  • Reddito imponibile: 12.000 - 3.000 = 9.000 euro
  • Imposta sostitutiva (5%): 9.000 x 0,05 = 450 euro

Laura dovrà quindi versare 450 euro di imposte.

Contributi INPS

Lo chef a domicilio è obbligato ad iscriversi alla Gestione Artigiani e Commercianti INPS, che prevede un contributo fisso per redditi da 0 a un determinato minimale (circa 15.953€ nel 2021), pari a circa 960€ per quattro rate annue. È possibile richiedere una riduzione del 35% con un contributo minimo pari a circa 630€ per 4 rate annue, agevolazione prevista per le partite IVA artigiane che abbiano scelto il regime forfettario.

Leggi anche: Lasagne Pesto Patate e Fagiolini

Altri Requisiti

Oltre agli adempimenti burocratici e fiscali, è importante considerare altri requisiti per svolgere l'attività di chef a domicilio:

  • Corso HACCP: Essendo coinvolti nella manipolazione di alimenti, è fondamentale possedere il corso HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) come alimentarista.
  • Business Plan: Elaborare un business plan dettagliato con l'aiuto di un consulente è essenziale per pianificare e gestire al meglio l'attività.

Leggi anche: Percorso di Carriera nell'Aiuto Cuoco

tags: #codice #ateco #cuoco #requisiti