Sciroppo di Cipolla: Benefici, Preparazione e Usi Terapeutici

Lo sciroppo di cipolla, spesso combinato con il miele, è un antico rimedio naturale con molteplici benefici per la salute. Utilizzato per secoli, questo sciroppo sfrutta le proprietà curative della cipolla, un bulbo ricco di nutrienti e composti benefici.

Introduzione

La cipolla non è un semplice alimento; in passato, ha avuto una lunga storia come rimedio terapeutico per diversi disturbi. Greci ed egiziani utilizzavano le cipolle come parte del salario dei loro soldati, e durante la costruzione delle piramidi, grandi quantità di cipolle e aglio venivano acquistate come alimenti base per gli schiavi. Nel VI secolo a.C. in India, le cipolle erano usate come "farmaco", e nel Medioevo, in molti paesi europei, venivano consumate anche a colazione.

Proprietà e Benefici dello Sciroppo di Cipolla

Lo sciroppo di cipolla offre diversi benefici grazie alle proprietà intrinseche del bulbo:

  • Azione antibatterica e antivirale: Aiuta a eliminare batteri e virus, proteggendo l'organismo dalle infezioni.
  • Prevenzione dei tumori: Grazie alla ricchezza di micronutrienti, la cipolla è un ottimo antibatterico con proprietà antitumorali.
  • Salute delle vie respiratorie: Miele e cipolla insieme hanno effetti potenti a salvaguardia delle vie respiratorie. Il miele calma la tosse e il mal di gola, lenisce le irritazioni e riduce gli stati infiammatori, mentre la cipolla pulisce le vie respiratorie eliminando i batteri.
  • Miglioramento della circolazione sanguigna: Aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a tenere sotto controllo la pressione.
  • Benefici per la pelle e i capelli: Lo sciroppo rappresenta un rimedio naturale efficace contro l’acne, migliora l’aspetto della pelle e la bellezza dei capelli.
  • Azione antiossidante e antinfiammatoria: Quercetina e altri flavonoidi presenti nella cipolla hanno effetti antiossidanti e antinfiammatori, utili per contrastare l’invecchiamento.
  • Antibiotico naturale: Grazie alle proprietà antibiotiche e antibatteriche, il consumo di cipolla è utile in caso di raffreddore, influenza, bronchite e laringite.
  • Salute dell'intestino: Utile in caso di vermi intestinali e per mantenere pulito l’intestino, grazie alla lieve proprietà lassativa. Il consumo quotidiano favorisce la crescita di una flora intestinale appropriata.
  • Azione diuretica: Favorisce l’eliminazione dell’acido urico e delle scorie azotate, utile in caso di gotta.
  • Disintossicazione dell'organismo: Gli amminoacidi solforati presenti (metionina e cistina) disintossicano l’organismo da alcuni metalli pesanti.
  • Contrasto all'osteoporosi: L'assunzione regolare inibisce l’attività delle cellule deputate alla “distruzione” dell’osso, a favore degli osteoblasti.
  • Stimolazione della digestione e del metabolismo: Utile nel favorire il processo digestivo poiché stimola i succhi gastrici.

Varietà e Composizione Nutrizionale delle Cipolle

Esistono diverse varietà di cipolla, tra cui rosse, bianche e dorate. Tra le rosse, le più comuni sono la Tropea, la Barletta, la Bassano e la Cannara; tra le bianche, la Dolce e la Borretana; e tra le dorate, la Cipolla di Parma. La principale differenza tra le cipolle rosse e bianche è la maggiore presenza di sostanze aromatiche nella varietà rossa, senza sostanziali differenze per quanto riguarda le proprietà nutrizionali.

Le cipolle sono composte per il 92% da acqua, il 9% da carboidrati (tra cui il fruttosio), le proteine e le fibre rappresentano l’1%, mentre i grassi non superano lo 0,1%. 100 grammi di cipolla apportano dalle 25 alle 40 calorie, a seconda del contenuto di zuccheri. Sono ricche di vitamine A, B1, B2, B3, C ed E, e di sali minerali come calcio, potassio, fluoro, magnesio, fosforo e ferro.

Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo

Preparazione dello Sciroppo di Cipolla

È possibile preparare lo sciroppo di cipolla con due metodi principali:

Metodo 1: Macerazione con Miele

  1. Pulire una cipolla, tagliarla a cubetti e sistemarla in un barattolo di vetro sterilizzato e asciutto.
  2. Ricoprire la cipolla con miele abbondante (preferibilmente miele di eucalipto).
  3. Chiudere il barattolo ermeticamente e lasciarlo a temperatura ambiente per una notte intera.
  4. Trascorso questo periodo, il miele avrà estratto i principi benefici della cipolla e nel barattolo si sarà formato del liquido.
  5. Agitare bene e filtrare il liquido con un colino a maglie strette.
  6. Conservare lo sciroppo in un vasetto a chiusura ermetica, meglio se di vetro scuro.

Metodo 2: Cottura con Zucchero (o Miele)

  1. Mettere l’acqua in una pentola e portare ad ebollizione con lo zucchero (o aggiungere il miele solo alla fine).
  2. Aggiungere all’acqua le cipolle tritate finemente, la radice di zenzero grattugiata e la curcuma.
  3. Fare cuocere a fuoco basso fino a quando l’acqua si sarà ridotta alla metà.
  4. Lasciare raffreddare e filtrare il liquido.

Utilizzo dello Sciroppo di Cipolla

  • Tosse e mal di gola: Assumere un cucchiaino di sciroppo diluito in mezzo bicchiere d’acqua per 3 volte al giorno fino a che i sintomi non sono del tutto scomparsi.
  • Decotto per tosse: Assumere due tazze al giorno di decotto di cipolla, una al mattino appena svegli e una la sera prima di andare a dormire.
  • Sciroppo depurativo per i polmoni: Bere due volte al giorno, meglio lontano dai pasti.

Altri Rimedi a Base di Cipolla

Oltre allo sciroppo, esistono altri rimedi a base di cipolla per vari disturbi:

  • Decotto di cipolla: Per calmare la tosse e il raffreddore, immergere la cipolla sbucciata e tagliata grossolanamente in acqua e portare ad ebollizione. Lasciare sul fuoco per circa 10 minuti e poi filtrare.
  • Cipolla sul comodino: Tagliare a metà una cipolla e appoggiarla sul comodino affianco al letto per tutta la notte per decongestionare le vie respiratorie.
  • Cipolla stufata sul torace: Affettare e cuocere la cipolla per una decina di minuti, lasciarla raffreddare, avvolgerla in un telo e sistemarla sul torace per circa mezzora per il naso chiuso.
  • Zuppa di cipolla: Alleviare i sintomi influenzali con una zuppa semplice, evitando ingredienti come burro e formaggio.
  • Olio di cipolla: Massaggiare sulla zona da trattare in caso di emorroidi infiammate.
  • Vino alla cipolla: Assumere un bicchiere due volte al giorno per cistite o uretrite.
  • Cipolla cruda: Combattere i parassiti intestinali senza alterare la flora batterica.
  • Cipolla cotta: Favorisce la regolarità intestinale in caso di stitichezza.
  • Infuso di cipolla: Bere una tazza dopo i pasti per un'azione diuretica e depurativa.
  • Cataplasma di cipolla: Applicare due o tre volte al giorno sulla polpa di cipolla per le verruche.
  • Olio di cipolla per punture di zanzara: Aggiungere una goccia di olio essenziale di lavanda a un cucchiaino di olio di cipolla e massaggiare sulle punture.
  • Applicazione diretta: In caso di mal di denti, ascessi, afte o infiammazioni gengivali, applicare della cipolla cruda tritata direttamente sulla zona interessata o effettuare risciacqui con decotto di cipolla.
  • Olio di cipolla per cicatrici: Per rendere le cicatrici meno visibili, utilizzare l'olio di cipolla, profumato con olio essenziale di lavanda.

Quando Evitare l'Uso della Cipolla

Poiché aumenta la secrezione gastrica, la cipolla è controindicata per chi soffre di reflusso gastroesofageo, gastrite e ulcera, soprattutto se mangiata cruda. In gravidanza e allattamento se ne sconsiglia l’abuso, poiché gli aromi della cipolla possono alterare il gusto del latte materno. Se si sta seguendo una terapia stabilizzante dell’umore con litio, sarebbe bene non assumere la cipolla con regolarità, poiché riduce l’assorbimento di questo oligoelemento causando importanti effetti collaterali.

Curiosità

Tagliare la cipolla provoca spesso lacrimazione a causa dei solfuri organici che, al taglio, si combinano con l’enzima allinasi, trasformandosi in acidi solforico e solforoso, irritanti per l’occhio.

Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa

Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi

tags: #sciroppo #di #cipolla #benefici #e #preparazione