Salsiccia e fagioli: un binomio indissolubile, un piatto che evoca sapori antichi e tradizioni contadine. Spesso co-protagonisti di film in stile western con Bud Spencer e Terence Hill, salsiccia e fagioli rappresentano un'altra coppia imbattibile, questa volta sulla tavola. Rustico e saporito, questo piatto rievoca ricette ricche e sostanziose di un tempo, il cui segreto risiede nella semplicità degli ingredienti e nella facilità di preparazione. Perfetto per ricaricare le energie con gusto, la salsiccia con i fagioli è un vero comfort food.
Origini e Tradizione
La salsiccia con i fagioli, o meglio, "luganege coi fasoi", è una ricetta regionale veneta tipica della tradizione contadina. Un piatto povero, saporito e succulento, dai connotati tipicamente invernali, legato alla macellazione del maiale che tradizionalmente avveniva a novembre. In questo periodo, i fagioli freschi erano ormai un ricordo e si utilizzavano quelli secchi, data la mancanza di congelatori e la scarsa diffusione di prodotti in scatola.
Annibale Carracci immortalò la semplicità di questo tipo di piatto nel dipinto "Il Mangiafagioli" (1584-1585). La tela ritrae un contadino che mangia una ciotola di fagioli. Cambiano le epoche, i vestiti e le abitudini, ma alcuni piatti della tradizione rimangono invariati.
Preparazione: un Viaggio tra i Sapori
La preparazione della salsiccia con i fagioli è un processo semplice che richiede pochi ingredienti e un po' di tempo.
Ingredienti:
- Salsiccia (normale o luganega)
- Fagioli borlotti secchi (o altra varietà a scelta)
- Cipolla
- Passata di pomodoro
- Rosmarino
- Olio extravergine d'oliva (facoltativo)
- Sale
- Pepe
- Peperoncino (facoltativo)
- Vino rosso (facoltativo)
Preparazione:
- Ammollo dei fagioli: Mettere i fagioli borlotti in ammollo in acqua fredda per almeno 8 ore, idealmente per 6-12 ore.
- Cottura dei fagioli: Scolate, sciacquate i fagioli e versateli in una pentola capiente. Coprite con acqua fredda e portate ad ebollizione. Cuocete i fagioli per bollitura o in pentola a pressione. Cuocete i fagioli giusto il tempo necessario affinché si ammorbidiscano senza che però si sfaldino.
- Soffritto: Tritate finemente una cipolla. In una casseruola, rosolate la salsiccia tagliata a rondelle spesse circa 3 cm per circa 5 minuti, mescolando spesso, finché non avrà preso colore e non avrà rilasciato un po' del suo grasso. Aggiungete la cipolla e cuocete a fuoco dolce per circa 6-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se non utilizzate olio extravergine d'oliva, sfruttate il grasso rilasciato dalla salsiccia per soffriggere la cipolla. A piacere, aggiungete un po' di peperoncino tritato.
- Salsa: Aggiungete la passata di pomodoro, i rametti di rosmarino, sale e pepe. Aggiungete un bicchiere di vino (facoltativo). Portate ad ebollizione, poi abbassate la fiamma, coprite e cuocete a fuoco basso per circa 35-40 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua se necessario.
- Unione dei sapori: Quando il sugo si sarà ristretto, togliete il rosmarino e aggiungete i fagioli cotti. Proseguite la cottura per altri 10-15 minuti, lasciando amalgamare bene i sapori.
- Servizio: Servite la salsiccia e fagioli direttamente in padella, accompagnandola con polenta.
Varianti e Consigli
- Tipo di fagioli: Si possono utilizzare diverse tipologie di fagioli, come i cannellini, i fagioli lima, gli stregoni o altri fagioli scuri dal gusto deciso. Evitare fagioli troppo delicati.
- Tipo di salsiccia: Per questa ricetta si possono usare normali salsicce o luganeghe trevigiane.
- Cottura dei fagioli: I fagioli possono essere cotti per bollitura o in pentola a pressione.
- Consistenza: Cuocete i fagioli giusto il tempo necessario affinché si ammorbidiscano senza che però si sfaldino.
- Conservazione: La salsiccia e fagioli si conservano in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Basterà scaldare prima di servire.
Salsiccia e Fagioli: Un Piatto per Tutti?
La salsiccia con i fagioli, nella sua versione tradizionale, non è un piatto propriamente ipocalorico. Tuttavia, è possibile renderlo più leggero apportando alcune modifiche.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Consigli per una versione light:
- Non utilizzare grassi aggiunti, sfruttando quelli già presenti nella salsiccia.
- Aggiungere verdure come zucchine, melanzane o peperoni per aumentare il volume del piatto senza incrementare significativamente le calorie.
Abbinamenti
L’abbinamento ideale è un vino rosso di medio corpo con un minimo di tannini per contrastare la succulenza delle salsicce.
Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto
Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese