I Fagioli alla Bud Spencer sono un piatto cult della cucina italiana, nato dalla celebre scena del film "Lo Chiamavano Trinità" (1970), dove Terence Hill divora con gusto un intero tegame di fagioli. Questa ricetta, una gustosa variante dei fagioli all'uccelletto, è diventata un simbolo del filone "fagioli-western", un omaggio italiano agli spaghetti-western allora in voga. Si dice che Terence Hill, per rendere la scena più realistica, si fosse digiunato per 24 ore.
Origini e Ispirazione
L'ispirazione per i Fagioli alla Bud Spencer deriva dalla cucina tex-mex, reinterpretata con ingredienti locali italiani. Questo piatto unisce la tradizione contadina con un tocco di avventura western.
Ingredienti
- 500 g di fagioli borlotti (freschi, secchi o in scatola)
- 200 g di salsiccia
- Mezza cipolla
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 2 peperoncini piccanti (o paprika a piacere)
- Mezzo bicchiere di vino rosso (o bianco)
- 300 g di passata di pomodoro (o polpa di pomodoro)
- q.b. sale
- q.b. pepe nero
- Rosmarino (o alloro, o salvia)
- 1 spicchio d'aglio
- Pancetta (facoltativa)
Preparazione
La preparazione dei Fagioli alla Bud Spencer è semplice e veloce. Ecco i passaggi da seguire:
- Preparazione dei fagioli: Se si utilizzano fagioli secchi, metterli in ammollo la sera prima per circa 8 ore, quindi sciacquarli e lessarli in acqua non salata fino a quando saranno cotti ma ancora al dente. Se si utilizzano fagioli freschi, cuocerli in acqua bollente con 2 foglie di alloro per circa 20 minuti. I fagioli in scatola possono essere scolati e utilizzati direttamente.
- Soffritto: Tritare finemente la cipolla e rosolarla in una padella capiente con l'olio extra vergine di oliva e uno spicchio d'aglio. Per un tocco extra, si può aggiungere anche della pancetta a dadini.
- Salsiccia: Tagliare la salsiccia a tocchetti o sbriciolata e aggiungerla al soffritto. Rosolare la salsiccia per bene, avendo cura di romperla. Sfumare con il vino bianco o rosso e lasciar evaporare.
- Sugo: Aggiungere la passata di pomodoro (o polpa di pomodoro), il peperoncino tritato (o paprika), il rosmarino (o alloro, o salvia), sale e pepe. Cuocere per circa 10 minuti.
- Fagioli: Aggiungere i fagioli cotti precedentemente alla padella con il sugo. Se il sugo si è ristretto troppo, aggiungere un po' di acqua calda o l'acqua di cottura dei fagioli (se utilizzata).
- Cottura finale: Portare il tutto a cottura per altri 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Assaggiare e aggiustare di sale e pepe se necessario.
- Riposo: Lasciar riposare i fagioli alla Bud Spencer per qualche minuto prima di servirli, in modo che i sapori si amalgamino.
Consigli e Varianti
- Fagioli: Per questa ricetta, si possono usare fagioli borlotti freschi, secchi o in scatola. I fagioli freschi richiedono più tempo di preparazione, ma offrono un sapore più intenso.
- Salsiccia: Si può utilizzare salsiccia fresca, luganega o salsiccia piccante, a seconda dei gusti.
- Piccantezza: La quantità di peperoncino può essere regolata in base alla propria preferenza per il piccante. In alternativa, si può usare la paprika dolce o piccante.
- Erbe aromatiche: Oltre al rosmarino, si possono utilizzare altre erbe aromatiche come l'alloro, la salvia o il prezzemolo.
- Vino: Il vino bianco o rosso aggiunge un tocco di sapore in più al piatto.
- Conservazione: I fagioli alla Bud Spencer si conservano in frigorifero per 2 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Possono anche essere congelati per 3 mesi.
Abbinamenti
I Fagioli alla Bud Spencer sono un piatto unico sostanzioso e saporito, perfetto per le serate fredde. Si possono gustare con fette di pane casareccio tostato o bruschette. Si abbinano bene a vini rossi corposi come il Chianti o il Montepulciano d'Abruzzo.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto
Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese