Salsa per Salmone alla Griglia: Ricette e Abbinamenti Gustosi

Il salmone, sia fresco che affumicato, è un alimento molto versatile in cucina, adatto per preparare ricette gustose dall'antipasto al secondo. Che sia crudo in tartare e carpacci, o cotto alla brace, al forno o al vapore, il salmone si presta a diverse preparazioni, spesso precedute da una marinatura.

Marinature Originali per Esaltare il Sapore del Salmone

La marinatura classica prevede olio d'oliva, succo di limone e spezie, ma esistono molte varianti per sperimentare sapori diversi.

  • Salsa di yogurt: Una variante prevede di unire allo yogurt al naturale o greco, tre cucchiai di salsa di soia, il succo di un limone e due cucchiai di salsa Worcester o di tabasco. Le dosi possono essere adattate in base ai gusti personali.
  • Marinatura alla svedese: Ideale per chi ama il gusto del pesce, prevede un trito di sale grosso e zucchero in eguale quantità, aneto e chicchi di pepe, a cui si può aggiungere un pizzico di cannella o di noce moscata. La marinatura va prolungata per 24 ore.
  • Marinatura all'aceto: Ottima sia con aceto di mele che balsamico. Lasciare il salmone in marinatura per alcune ore e poi condire con erba cipollina, peperoncino fresco e olio d'oliva, oppure unire ad una insalatina fresca di valeriana e ravanelli.
  • Marinatura alla salsa di soia: Preparare un'emulsione con circa 4 cucchiai di aceto di mele o succo di limone, salsa di soia e un cucchiaio di zucchero, per bilanciare l'acidità. Non aggiungere sale, poiché la salsa di soia è già molto saporita.
  • Marinatura al vino bianco e erbe aromatiche: Ideale per salmone alla griglia o al forno, preparare un'emulsione di vino bianco, olio, sale e succo di limone, aggiungendo prezzemolo, maggiorana, origano, pepe e aglio tritati. Lasciare marinare in frigorifero per qualche ora.
  • Marinatura al lime, menta e zenzero: Perfetta per carpacci e tartare. Tritare zenzero, menta, pepe nero e sale grosso e aggiungere il trito ad un'emulsione di succo di lime e olio.

Cottura del Salmone e Suggerimenti

Trascorso il tempo di marinatura, eliminare l’eccesso di salsa dal filetto di salmone e procedere alla cottura.

  • In padella: Cuocere a fiamma vivace per permettere la formazione della crosticina. Trascorsi un paio di minuti circa, girare i tranci di salmone e lasciate cucinare dall’altro lato. Se dovesse asciugarsi troppo in cottura, aggiungere della salsa di yogurt o della crema di latte per creare una salsa d’accompagnamento.
  • Al forno: Coprire una teglia con carta forno, disporre i filetti di salmone e cuocere per circa 10-15 minuti a 180 gradi.
  • Alla griglia: Per evitare che il salmone si attacchi alla griglia, versare della panna sui filetti prima di metterli sul barbecue.

Servire il salmone accompagnato da un’insalata fresca o delle zucchine saltate in padella.

Salse di Accompagnamento per Salmone alla Griglia

Il salmone alla griglia si presta ad essere accompagnato da diverse salse, per esaltarne il sapore.

Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine

  • Maionese leggera: Ideale per chi desidera una salsa cremosa che abbracci i sapori del pesce.
  • Salsa al prezzemolo: A base di profumate foglioline di prezzemolo e succo di limone, per un tocco di freschezza.
  • Salsa caramellata alle arance: Per un gusto inconfondibile e un tocco di dolcezza. Grattugiare la scorza di un’arancia e mettere da parte. Dimezzare l’arancia e spremerne il succo in una ciotola, aggiungere la salsa di soia e la salsa Ponzu e mescolare per bene.
  • Salsa all'aceto balsamico: Per un abbinamento sofisticato e saporito.
  • Salsa all'aglio (tzatziki): Dal gusto deciso, si sposa bene con il sapore delicato del pesce al vapore.
  • Salsa allo zenzero: Per sorprendere con un gusto insolito e aromatico.
  • Salsa tartara: Un classico intramontabile.
  • Salsa al limone: Mescolando il succo e la scorza grattugiata di un limone, 2 cucchiai di olio d’oliva e un cucchiaino di prezzemolo tritato. Aggiungete il sale a seconda del gusto preferito.

Salmone alla Griglia con Salsa al Prezzemolo: Una Ricetta Dettagliata

Un secondo di mare leggero e nutriente, insaporito con un condimento aromatico dalle note piccanti e accompagnato con un contorno di zucchine trifolate.

Ingredienti:

  • Filetto di salmone pulito (4 tranci da circa 200 gr ciascuno)
  • Prezzemolo
  • Scalogno
  • Peperoncino fresco
  • Olio d’oliva
  • Succo di limone
  • Aceto di mele
  • Sale
  • Pepe
  • Zucchine

Preparazione:

  1. Salsa al prezzemolo: Tritare finemente il prezzemolo, lo scalogno e il peperoncino fresco. In una ciotolina, versare l’olio, il succo di limone e l’aceto di mele. Mescolare bene e aggiungere il trito, aggiustando di sale e pepe.
  2. Contorno di zucchine: Lavare e tagliare a rondelle le zucchine e cuocere a fuoco vivace in padella, coprendo con un coperchio, finché non risulteranno cotte.
  3. Salmone: Tagliare il filetto di salmone in 4 tranci. Pepare e cuocere sulla griglia per circa 3-4 minuti per lato, finché la superficie sarà ben dorata.
  4. Impiattamento: Irrorare il salmone con la salsa al prezzemolo e unire le zucchine trifolate. Servire subito.

Salmone alla Griglia con Salsa al Limone: Un'Alternativa Fresca e Salutare

Questa ricetta unisce sapore, salute e praticità, offrendo un'esperienza gastronomica straordinaria.

Preparazione:

  1. Preparare una marinatura amalgamando il succo e la buccia di mezzo limone con l'olio d’oliva e l’aglio tritato, in una ciotola.
  2. Tagliare il filetto di salmone secondo le porzioni desiderate e disporle all’interno della ciotola con la marinata appena preparata.
  3. Nel frattempo, approntare la salsa al limone, mescolando il succo e la scorza grattugiata di un limone, 2 cucchiai di olio d’oliva e un cucchiaino di prezzemolo tritato. Aggiungete il sale a seconda del gusto preferito.
  4. Quando il salmone avrà preso tutta la marinata, scolare e mettere le porzioni di pesce su una griglia bollente.
  5. Portare a tavola, guarnire con il prezzemolo fresco e un’abbondante porzione di salsa al limone.

Accompagnare il salmone alla griglia con salsa di limone con un vino bianco leggero e fresco, come un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio.

Salmone alla Griglia con Salsa al Prezzemolo e Insalata di Mango, Rucola e Mirtilli

Un piatto elegante e raffinato, perfetto per conquistare tutti con la combinazione di sapori dolci e salati.

Ingredienti:

  • Filetto di salmone (parte dorsale)
  • Rucola
  • Mango
  • Mirtilli
  • Prezzemolo
  • Vino Falanghina Campania I.G.P.

Preparazione:

  1. Preparare la salsa al prezzemolo.
  2. Lavare i tranci di salmone e metterli nella ciotola con la salsa al prezzemolo.
  3. Lavare e asciugare accuratamente la rucola.
  4. Eliminare la buccia del mango, privarlo del nocciolo e tagliare la polpa a dadini.
  5. Disporre i tranci di salmone su un piatto, aggiungendo un po’ della salsa al prezzemolo usata per la marinatura.
  6. Aggiungere la rucola, il mango e i mirtilli.
  7. Servire con un calice di Vino Falanghina Campania I.G.P.

Consigli della Nutrizionista

Il salmone è un pesce dalle carni pregiate, ricco di proteine, vitamine, sali minerali come fosforo e selenio e di acidi grassi Omega 3, importanti alleati del sistema cardiocircolatorio ed essenziali per il benessere dell’organismo. In particolare, il salmone è uno dei pochi alimenti in grado di fornire al nostro organismo una considerevole quantità di vitamina D, essenziale per la fissazione del calcio e la mineralizzazione delle ossa, dunque importante per combattere la fragilità ossea e l’osteoporosi.

Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele

Nonostante le numerose qualità, il salmone è un pesce calorico e seppur il contenuto di Omega 3 riduca il colesterolo cattivo aumentando i livelli di quello buono, non bisogna abusarne né abbinarlo a formaggi, latticini in genere e uova, alimenti ricchi di colesterolo.

Per sfruttare appieno le buone proprietà del salmone, è bene cucinarlo soprattutto al vapore, alla piastra o al forno accompagnandolo con una ricca porzione di verdure che ne favoriscono l’assorbimento delle sue sostanze nutritive da parte dell’organismo.

Come Riconoscere la Freschezza del Salmone

È fondamentale assicurarsi che il salmone, e il pesce in generale, sia fresco. Alcuni dettagli a cui potremmo fare attenzione sono gli occhi chiari e lucidi, odore fresco, mancanza di macchie scure sulla pelle e non deve essere scolorito.

Leggi anche: Storia della Salsa Bernese

tags: #salsa #per #salmone #alla #griglia #ricette