Risotto Trevigiana e Salsiccia: Una Ricetta Autunnale Golosa

Il risotto trevigiana e salsiccia è un piatto veneto ricco di sapore, perfetto per le giornate autunnali. Il contrasto tra l'amaro del radicchio e la sapidità della salsiccia crea un'esplosione di gusto che conquista al primo assaggio. Questa ricetta, semplice ma appagante, è ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.

Ingredienti per 4 Persone

  • 300 g di riso (Arborio o Carnaroli consigliati)
  • 200 g di radicchio rosso
  • 200 g di salsiccia (preferibilmente salsiccia da riso trevigiana)
  • 60 ml di olio extra vergine d’oliva
  • 600 ml di brodo vegetale
  • 60 g di Parmigiano Reggiano
  • 20 g di Asiago (o altro formaggio a piacere: Gorgonzola D.O.P., Certosa)
  • 150 ml di vino rosso
  • 1 cipolla rossa (piccola) o scalogno
  • 80 g di burro (opzionale, per mantecare)
  • Sale e pepe q.b.
  • Zafferano in polvere (opzionale, per un tocco speziato)

Preparazione

Tempo totale: 20 minutiTempo di preparazione: 5 minutiTempo di cottura: 15 minuti

Step 1: Preparazione degli ingredienti

  1. Lavare accuratamente il radicchio e tagliarlo a listarelle sottili, eliminando la parte bianca più amara.
  2. Spellare la salsiccia e sbriciolarla grossolanamente.
  3. Tritare finemente la cipolla rossa (o lo scalogno).

Step 2: Rosolare radicchio e salsiccia

  1. In un tegame capiente, scaldare l'olio extra vergine d’oliva. Aggiungere la cipolla tritata e farla appassire a fuoco basso per circa 10-15 minuti.
  2. Aggiungere la salsiccia sbriciolata e farla rosolare per 4-5 minuti, mescolando spesso.
  3. Unire il radicchio tagliato a listarelle e farlo appassire a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto.

Step 3: Tostare il riso e sfumare con il vino

  1. Versare il riso nel tegame con il radicchio e la salsiccia e farlo tostare per circa un minuto, mescolando continuamente.
  2. Sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare completamente l'alcool.

Step 4: Cottura del risotto

  1. Iniziare ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente e aspettando che il liquido precedente sia stato assorbito prima di aggiungerne altro.
  2. Continuare la cottura per circa 15-20 minuti, o fino a quando il riso sarà cotto al dente. Salare e pepare a piacere.
  3. Se si desidera un tocco speziato, sciogliere una bustina di zafferano in polvere nel brodo durante la cottura.

Step 5: Mantecatura finale

  1. Togliere il tegame dal fuoco e mantecare il risotto con il Parmigiano Reggiano grattugiato e l'Asiago (o il formaggio scelto) tagliato a cubetti.
  2. Per una maggiore cremosità, si può aggiungere una noce di burro.
  3. Mescolare energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti e creare la tipica cremina del risotto.

Consigli e Suggerimenti

  • Scelta del riso: Per un risotto perfetto, utilizzare riso Carnaroli o Arborio, varietà ideali per la loro capacità di assorbire i liquidi e rilasciare amido, creando una consistenza cremosa.
  • Brodo vegetale: Utilizzare un brodo vegetale di qualità, preparato con verdure fresche, per esaltare il sapore del risotto.
  • Salsiccia: La scelta della salsiccia è fondamentale. Per un sapore più delicato, optare per la salsiccia da riso trevigiana, meno speziata rispetto a quella utilizzata per i secondi piatti.
  • Formaggio: Oltre all'Asiago, si possono utilizzare altri formaggi per personalizzare il risotto, come Gorgonzola D.O.P. per un sapore intenso o Certosa per un gusto vellutato.
  • Radicchio: Per attenuare il sapore amaro del radicchio, si può scottarlo brevemente in acqua bollente prima di aggiungerlo al risotto.
  • Vino: Un buon vino rosso corposo, come un Merlot o un Cabernet Sauvignon, si sposa perfettamente con il sapore del radicchio e della salsiccia.
  • Alternativa: Per una variante vegetariana, si può sostituire la salsiccia con funghi porcini o champignon.

Varianti

  • Risotto radicchio e speck: Sostituire la salsiccia con speck a cubetti per un sapore affumicato.
  • Pasta al radicchio e salsiccia: Un'alternativa al risotto, ottima con gnocchi o pasta corta.
  • Risotto radicchio e gorgonzola: Mantecare con gorgonzola per un sapore più deciso.
  • Risotto radicchio e noci: Aggiungere noci tritate per una nota croccante e un sapore più ricco.

Curiosità

Il radicchio è un ortaggio tipico della regione Veneto, ricco di proprietà benefiche per la salute. È una fonte di vitamine, minerali e antiossidanti, ed è noto per le sue proprietà depurative e digestive. Il periodo migliore per consumare il radicchio è da fine settembre a primavera.

Leggi anche: Come preparare il Risotto Funghi e Salsiccia TM5

Leggi anche: Risotto Zucca e Salsiccia: Ricetta Gustosa

Leggi anche: Risotto Bimby: la ricetta

tags: #risotto #trevigiana #e #salsiccia #ricetta